Vai al contenuto
marcella481

Nuovo regolamento - si può redigere un nuovo regolamento condominiale?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buona sera a tutti!

Volevo sapere una cosa. ....si può redigere un nuovo regolamento condominiale? Se si cosa si dovrebbe fare? Grazie

Si che si può, è facoltà di qualsiasi condomino proporre un nuovo regolamento all'assemblea, oppure una modifica o revisione di quello esistente, è previsto dall'art 1138 cc;

 

cc Art. 1138. Regolamento di condominio.

Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento, il quale contenga le norme circa l'uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le norme per la tutela del decoro dell'edificio e quelle relative all'amministrazione.

Ciascun condomino può prendere l'iniziativa per la formazione del regolamento di condominio o per la revisione di quello esistente.

Il regolamento deve essere approvato dall'assemblea con la maggioranza stabilita dal secondo comma dell'articolo 1136 ed allegato al registro indicato dal numero 7) dell'articolo 1130. Esso può essere impugnato a norma dell'articolo 1107.

Le norme del regolamento non possono in alcun modo menomare i diritti di ciascun condomino, quali risultano dagli atti di acquisto e dalle convenzioni, e in nessun caso possono derogare alle disposizioni degli articoli 1118, secondo comma 1119, 1120, 1129, 1131, 1132, 1136 e 1137.

Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici.

Si può redigere, ma si dovrà approvarlo in assemblea, se trattasi di regolamento assembleare è necessaria la maggioranza qualificata, se contrattuale serve invece l'unanimità (1000/1000). Per la redazione può provvedervi chicchesia, o un condomino di buona volontà o meglio ancora un tecnico abituato per consuetudine a farlo (geometra, architetto, ingegnere), in certi casi ache l'amministratore che gestisce il condominio (se è capace a farlo e se ne ha voglia, beninteso)

Nel mio caso però volevo sapere se, visto che l'articolo 18 del nostro regolamento condominiale vieta la sosta di auto nelle rampe di accesso ai garage mentre invece l'amministratore dice che l'assemblea ha deliberato un posto a favore di un condomino disabile, è possibile tale attribuzione dall'assemblea lo poteva fare e con quale maggioranza?. O se sarebbe stato necessario prima la modifica al regolamento e poi l'individuazione di un posto disabili?

 

- - - Aggiornato - - -

 

Nel mio caso però volevo sapere se, visto che l'articolo 18 del nostro regolamento condominiale vieta la sosta di auto nelle rampe di accesso ai garage mentre invece l'amministratore dice che l'assemblea ha deliberato un posto a favore di un condomino disabile, è possibile tale attribuzione dall'assemblea lo poteva fare e con quale maggioranza?. O se sarebbe stato necessario prima la modifica al regolamento e poi l'individuazione di un posto disabili?

 

- - - Aggiornato - - -

 

Nel mio caso però volevo sapere se, visto che l'articolo 18 del nostro regolamento condominiale vieta la sosta di auto nelle rampe di accesso ai garage mentre invece l'amministratore dice che l'assemblea ha deliberato un posto a favore di un condomino disabile, è possibile tale attribuzione dall'assemblea lo poteva fare e con quale maggioranza?. O se sarebbe stato necessario prima la modifica al regolamento e poi l'individuazione di un posto disabili?

io sapevo che per la modifica è necessaria la maggioranza qualificata e non l'unanimità...........

Se parliamo di un regolamento contrattuale bisogna distinguere le norme regolamentari, che sono finalizzati a regolare l’uso delle cose comuni e possono essere modificata dalla maggioranza qualificata del 2° comma dell'art. 1136 c.c. dalle clausole contrattuali che invece occorre l'unanimità per la modifica.

Se parliamo di un regolamento assembleare, quindi approvato dall'assemblea, si può modificare con la maggioranza qualificata di cui sopra.

sono d'accordo............, nel mio caso però volevo sapere se, visto che l'articolo 18 del nostro regolamento condominiale vieta la sosta di auto nelle rampe di accesso ai garage mentre invece l'amministratore dice che l'assemblea ha deliberato un posto a favore di un condomino disabile, è possibile tale attribuzione dall'assemblea lo poteva fare e con quale maggioranza?. O se sarebbe stato necessario prima la modifica al regolamento e poi l'individuazione di un posto disabili?

Partecipa al forum, invia un quesito

×