#1 Inviato 12 Gennaio, 2017 Mi è arrivata questa mail dalla software house: "Ci sono due importanti aggiornamenti fiscali in arrivo: le nuove detrazioni per ristrutturazioni e risparmio energetico e alcune variazioni per gli F24. L'aggiornamento più importante è quello per le detrazioni che dovranno essere da quest'anno trasmesse telematicamente e per il quale usciremo la prossima settimana con l'agg.to. Le detrazioni richiedono che abbiate un'anagrafica dei clienti completa con codice fiscale, sezione urbana/comune catastale, foglio, numero particella, subalterno, categoria. Ad oggi l'Agenzia delle Entrate ha rilasciato solo una bozza della modalità di trasmissione quindi i dati richiesti alla fine potrebbero anche essere differenti, ad ogni modo nell'aggiornamento che stiamo finendo di predisporre, sarete avvisati dell'eventuale assenza/non correttezza di questi dati e sarà possibile con un click di mouse l'invio automatico di una richiesta ai clienti via email di integrare queste informazioni.". Lasciando perdere la questione dell'F24 già affrontata, ma cosa vuol dire la questione delle detrazioni online? Ci tocca fare anche questo? Qualcuno sa nulla? Non basta più la semplice certificazione da consegnare ai condomini?
#2 Inviato 12 Gennaio, 2017 DECRETO 1 dicembre 2016 Termini e modalita' per la trasmissione all'Agenzia delle entrate dei dati relativi ai rimborsi delle spese universitarie e dei dati relativi alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali ai fini della elaborazione della dichiarazione precompilata. (16A08717) (GU Serie Generale n.296 del 20-12-2016) Art. 2 Trasmissione telematica dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali. 1. Ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi da parte dell'Agenzia delle entrate, a partire dai dati relativi al 2016, gli amministratori di condominio trasmettono in via telematica all'Agenzia delle entrate, entro il 28 febbraio di ciascun anno, una comunicazione contenente i dati relativi alle spese sostenute nell'anno precedente dal condominio con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, nonche' con riferimento all'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all'arredo delle parti comuni dell'immobile oggetto di ristrutturazione. Nella comunicazione devono essere indicate le quote di spesa imputate ai singoli condomini. Art. 3 Modalita' di trasmissione telematica 1. Le modalita' tecniche per la trasmissione telematica delle comunicazioni di cui agli articoli 1 e 2 del presente decreto sono stabilite con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 1° dicembre 2016 Il Ministro: Padoan
#3 Inviato 13 Gennaio, 2017 Si, va be... ma in pratica? Dalla nota del software sembra che si debbano avere obbligatoriamente tutti i codici fiscali dei proprietari, spesso impossibili da avere... leggendo la legge sembrerebbe che invece ci debbano trasmettere solo le fatture che concorrono alla detrazione, un po' come le certificazioni verso i fornitori di cui se ne occupa il consulente fiscale. No? Perché se occorrono tutti i dati dei proprietari, compresi data catastali direi che è impossibile!
#4 Inviato 13 Gennaio, 2017 Per i dati catastali io sto già in tilt: nello stesso stabile il catasto riporta particelle diverse per i vari appartamenti, e subalterni uguali per appartamenti diversi! Ci sarà da ridere...e non spetta certo a me provvedere a correggere eventuali errori. Come credo non spetti a me indicare chi usufruirà delle detrazioni, non sono un commercialista, ma si pretende che lo faccia o ne paghi uno per conto dei singoli condomini? L'Ufficio Complicazioni Affari Semplici ha colpito ancora....sigh....
#5 Inviato 13 Gennaio, 2017 Per i dati catastali io sto già in tilt: nello stesso stabile il catasto riporta particelle diverse per i vari appartamenti, e subalterni uguali per appartamenti diversi! Ci sarà da ridere...e non spetta certo a me provvedere a correggere eventuali errori. Come credo non spetti a me indicare chi usufruirà delle detrazioni, non sono un commercialista, ma si pretende che lo faccia o ne paghi uno per conto dei singoli condomini? L'Ufficio Complicazioni Affari Semplici ha colpito ancora....sigh.... Troppo superficiale, ci tieni alla tua onorabilità? Comunica ai condomini che per usufruire delle detrazioni i pagamenti devono essere effettuati da chi nel nucleo famigliare del condomino ha il reddito più alto, le tue dichiarazioni vanno attestate a chi ha effettuato i pagamenti. Puoi anche richiedere il compenso per esserti attivata, faresti una figuraccia se alcuni condomini non fossero nella condizione di usufruire delle detrazioni. Colpa loro? Tu sei un professionista, a te scegliere come lo vuoi essere.
#6 Inviato 13 Gennaio, 2017 Troppo superficiale, ci tieni alla tua onorabilità? Comunica ai condomini che per usufruire delle detrazioni i pagamenti devono essere effettuati da chi nel nucleo famigliare del condomino ha il reddito più alto, le tue dichiarazioni vanno attestate a chi ha effettuato i pagamenti. Puoi anche richiedere il compenso per esserti attivata, faresti una figuraccia se alcuni condomini non fossero nella condizione di usufruire delle detrazioni. Colpa loro? Tu sei un professionista, a te scegliere come lo vuoi essere. Se fossi superficiale non sarei qui a rompermi la testa su come risolvere situazioni complicate che sto riscontrando e che sono dovute ad altri U.C.A.S. (i suddetti uffici complicazioni...). Superficiale forse è chi ha inventato questo nuovo adempimento lasciando solo due mesi per adeguarsi, senza aver chiarito esattamente i dati che sono necessari, senza fornire software di compilazione che le case produttrici dei gestionali possano usare per creare i nuovi aggiornamenti... Posso essere il professionista che voglio, se trovo le condizioni per poterlo essere! 🙂
#7 Inviato 13 Gennaio, 2017 Se fossi superficiale non sarei qui a rompermi la testa su come risolvere situazioni complicate che sto riscontrando e che sono dovute ad altri U.C.A.S. (i suddetti uffici complicazioni...). Superficiale forse è chi ha inventato questo nuovo adempimento lasciando solo due mesi per adeguarsi, senza aver chiarito esattamente i dati che sono necessari, senza fornire software di compilazione che le case produttrici dei gestionali possano usare per creare i nuovi aggiornamenti...Posso essere il professionista che voglio, se trovo le condizioni per poterlo essere! 🙂
#8 Inviato 15 Gennaio, 2017 CERTIFICAZIONI PER DETRAZIONI FISCALI ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE Roma, 14/01/2017 L’Agenzia delle Entrate sta per mettere a disposizione dei contribuenti il software di compilazione per l’invio telematico del contenuto delle certificazioni rilasciate ai condomini per poter fruire delle detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e per gli interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. In tal modo si darà corso al D.M. 01/12/2016 che prevede l’obbligo, per gli amministratori di condominio, di inviare anche all’A.d.E. i dati inviati ai condòmini seppure l’A.d.E., ad oggi, non ha fornito i mezzi tecnici per evadere il nuovo adempimento. L’Agenzia delle Entrate specifica che l’obbligo rimane in capo agli amministratori di condominio e che, da ciò, tale obbligo non trova applicazione nel caso dei condomìni fino ad otto condòmini, a meno che non abbiano provveduto alla nomina di un amministratore, pur non essendovi tenuti. Ufficio fiscale A.N.AMM.I. - - - Aggiornato - - - Ripeto, non è possibile! questa non è semplificazione! Io spero che non sia quello che sembra veramente... già era una rottura di scatole fare la ripartizione per la detrazione, se poi occorre caricarla pure online... poi certo, bisogna vedere che cosa effettivamente vogliono perché all'inizio sembrava volessero tutti i codici fiscali e tutti i dati catastali, il che è impossibile! Speriamo in celeri chiarimenti.
#9 Inviato 15 Gennaio, 2017 Però in effetti, rileggendo la legge trasmessa al post 2, sembrerebbe che bisogni trasmettere solo i dati della detrazione de condominio, non dei singoli proprietari. Mi domando a cosa serve se già faccio il bonifico per agevolazione fiscale... certo è che nei casi in cui non ho potuto fare il bonifico per agevolazioni, ma la spesa sia lo stesso detraibile (vedasi pagamento CILA), non saprei come comportarmi... ella detrazione da consegnare ai condomini, la CILA la inserisco perché parte dell'intervento, anche se non pagata con bonifico per detrazioni; le spese amministrative non le inserisco.
#10 Inviato 15 Gennaio, 2017 Però in effetti, rileggendo la legge trasmessa al post 2, sembrerebbe che bisogni trasmettere solo i dati della detrazione de condominio, non dei singoli proprietari. Mi domando a cosa serve se già faccio il bonifico per agevolazione fiscale... certo è che nei casi in cui non ho potuto fare il bonifico per agevolazioni, ma la spesa sia lo stesso detraibile (vedasi pagamento CILA), non saprei come comportarmi... ella detrazione da consegnare ai condomini, la CILA la inserisco perché parte dell'intervento, anche se non pagata con bonifico per detrazioni; le spese amministrative non le inserisco. alla fine di questa paginetta di faq dell'ade c'è un esempio di cosa si dovrebbe fare. --link_rimosso--