#1 Inviato 2 Maggio, 2017 Cosa è cambiato in materia di sicurezza del lavoro in condominio negli ultimi anni? DVR e DUVRI devono essere redatti in condominio? Il condominio di cui parlo non ha dipendenti. Nell'ultima assemblea un nuovo proprietario che "viene da Roma", ha richiesto all'amministratore l'esibizione del "documento sulla valutazione rischi del fabbricato" e alla notizia che il condominio ne era sprovvisto, ha fatto verbalizzare la richiesta di tale documento che, a suo dire, sarebbe sempre obbligatorio, non solo in presenza di dipendenti ma anche solo per consegnarlo alle ditte che vengono a lavorare all'interno del condominio, per esempio, impresa di pulizia, ditta manutenzione impianto elettrico o ditta edile di manutenzione. L'amministratore ha affermato che non è per nulla obbligatorio. Voi cosa ne pensate?
#3 Inviato 2 Maggio, 2017 Non serve se il condominio non è un DATORE di lavoro. Se ha impresa di pulizia NON è datore di lavoro.
#4 Inviato 2 Maggio, 2017 Caro amico, negli ultimi mesi non è cambiato nulla in materia di sicurezza del lavoro in condominio. Inoltre, mi sembra di capire che il nuovo condomino non voglia né il DVR né il DUVRI, ma piuttosto voglia la redazione del modulo VCS, acronimo che sta per Valutazione Condizioni di Sicurezza. La VCS serve per valutare i rischi nelle parti comuni del condominio. Una volta individuato il rischio, questo non può essere annullato, ma può essere solamente ridotto attraverso misure di prevenzione, come la posa di strisce antiscivolo, e di protezione, come, ad esempio, munire il condominio di estintori, ecc.. ecc.. Erre Ci
#5 Inviato 3 Maggio, 2017 Ultimamente se ne è parlato quì: --link_rimosso-- Grazie per l'indicazione, ho letto tutto e adesso ho le idee molto più confuse di prima... Non avendo dipendenti, credo che il condominio non debba fare proprio nulla, né DVR, né DUVRI. Forse è corretto quanto dice Erre Ci. - - - Aggiornato - - - Non serve se il condominio non è un DATORE di lavoro.Se ha impresa di pulizia NON è datore di lavoro. Grazie. Sono arrivato anche io a questa determinazione.
#6 Inviato 3 Maggio, 2017 ...negli ultimi mesi non è cambiato nulla in materia di sicurezza del lavoro in condominio. Inoltre, mi sembra di capire che il nuovo condomino non voglia né il DVR né il DUVRI, ma piuttosto voglia la redazione del modulo VCS, acronimo che sta per Valutazione Condizioni di Sicurezza. La VCS serve per valutare i rischi nelle parti comuni del condominio. Una volta individuato il rischio, questo non può essere annullato, ma può essere solamente ridotto attraverso misure di prevenzione, come la posa di strisce antiscivolo, e di protezione, come, ad esempio, munire il condominio di estintori, ecc.. ecc.. Erre Ci Credo che tu abbia ragione, da quanto ho letto, la richiesta del "romano" dovrebbe essere del Documento Valutazioni di Sicurezza. Nomineremo un tecnico esperto nell'antinfortunistica con l'incarico di redigere il presente documento. A questo punto, sarebbe auspicabile che davvero fosse creato dal legislatore il RAS registro anagrafe sicurezza e accoppiato col RAC registro di anagrafe condominiale. Il nuovo registro conterrebbe tutti i dati delle unità immobiliari e tutti i dati degli impianti condominiali, valutandone pericoli e analisi dei rischi. Dovrebbe riportare le dichiarazioni di conformità degli impianti condominiali, quali quello elettrico, citofonico, televisivo, meccanico...
#7 Inviato 3 Maggio, 2017 Grazie per l'indicazione, ho letto tutto e adesso ho le idee molto più confuse di prima... Non avendo dipendenti, credo che il condominio non debba fare proprio nulla, né DVR, né DUVRI. Se i riferimenti nell'indicato link si sono letti, e soprattutto compresi, non vedo il perché si dovrebbero avere le idee ancora confuse! E' tutto molto chiaro ......
#8 Inviato 4 Maggio, 2017 Se i riferimenti nell'indicato link si sono letti, e soprattutto compresi, non vedo il perché si dovrebbero avere le idee ancora confuse!E' tutto molto chiaro ...... Caro Marcanto, non per fare ping-pong ma sui forum, e la discussione del link non se ne differenzia, non si arriva mai ad una determinazione precisa. Se rileggi tutto, c'è chi rimane convinto che anche senza dipendenti si debba fare il DUVRI qualora due ditte (es. pulizie ed elettricista) si trovino a lavorare contemporaneamente nel condominio. La cosa grottesca, non saprei definirla diversamente, è che se l'amministratore chiama l'elettricista per una riparazione urgente e in quello stesso momento c'è l'impresa di pitturazione per imbiancare la scala, deve prima redigere il DUVRI... insomma, ci darò un'ulteriore lettura, sicuramente sono stato troppo sbrigativo...
#9 Inviato 4 Maggio, 2017 Forse ti e' sfuggito il post #3 che a sua volta dirotta in quest'altra discussione --link_rimosso-- E' vero che sui forum si può dire quello che si vuole ma basta che il lettore distingua tra chi da opinioni personali e invece chi parla con cognizione di causa!
#10 Inviato 29 Marzo, 2018 Leggendo tutti gli interventi, proverei a riassumere: I vari documenti sulla sicurezza li redige chi ha dei dipendenti in modo da valutare rischi ed interferenze ed evitare incidenti. Nel caso del condominio SENZA DIPENDENTi ma che abbia appaltato dei servizi a ditte qualificate, l'Amministratore deve solo far presente alla Ditta o Ditte che esistono delle condizioni tipo presenza di negozi nel cortile oppure gradino rotto o impianto elettrico non a norma in modo che il responsabile della sicurezza della Ditta possa redigere i suddetti elaborati e gestire sia i rischi che le interferenze e salvaguardare da incidenti i propri dipendenti.
#11 Inviato 31 Marzo, 2018 in materia potrebbero esserci nuovi aggiornamenti visto che il post iniziale è del 2/5/2017