#1 Inviato 4 Novembre, 2015 Buongiorno avrei bisogno di sapere qual è la normativa che regola la chiusura o meno delle porte tagliafuoco, in poche parole: dal vano scale si accede ai box attraverso un corridoio con due porte tagliafuoco, quella che immette ai box può avere una serratura esterna? grazie
#2 Inviato 4 Novembre, 2015 Salve, di solito questo tipo di porte già non permettono l'apertura dall'esterno ma solo dall'interno. Ad ogni modo se si chiudesse la porta dall'esterno con lucchetto od altro verrebbe meno la funzione stessa della porta che non è solo quella di erigersi ad argine di eventuali incendi ma anche di consentire alle persone di uscire tramite la maniglia anti-panico. Cordiali saluti.
#3 Inviato 4 Novembre, 2015 Ok,quindi con il maniglione antipatico si risolve anche la questione sicurezza di intrusione dall' esterno; ma per tutto questo vige una normativa? Se si qual'è e dove si può trovare Grazie
#4 Inviato 4 Novembre, 2015 Buongiornoavrei bisogno di sapere qual è la normativa che regola la chiusura o meno delle porte tagliafuoco, in poche parole: dal vano scale si accede ai box attraverso un corridoio con due porte tagliafuoco, quella che immette ai box può avere una serratura esterna? grazie Tutto dipende dalla via di fuga . Essa e'verso il vano scala oppure il contrario?
#6 Inviato 4 Novembre, 2015 http://www.incasa.info/norme-e-leggi-per-le-porte-tagliafuoco.html --link_rimosso--
#8 Inviato 4 Novembre, 2015 concordo con i precedenti. riassumendo: - prima delle norme che regolano le porte REI (che sono la UNI-11473 e il DM 2004.12.03_Dispositivi aperture porte) le serve sapere che funzione ha quella porta - essendo una autorimessa la funzione della porta è la comunicazione tra le due attività (civile abitazione e autorimessa); la norma di riferimento è il DM DM 01.02.1986; qui può verificare in funzione del numero di veicoli presenti il tipo di comunicazione (solo porta REI, filtro areato, filtro non areato, ecc) - più importante ancora è verificare, dal progetto approvato, se tale corridoio è una via di esodo o meno - se è via d'esodo entrambe le porte devono sempre rimanere apribili con maniglione antipanico, con dispositivo di autochiusura (la molla di richiamo) e con verso d'esodo verso la civile abitazione (si scappa dal luogo a rischio incendio che è l'autorimessa); quindi non è possibile chiuderla a chiave... - se non è indicata come via di esodo, ma per porsi in luogo sicuro ci sono vie alternative (la rampa di accesso, altre scale esterne, ecc), solo in questo caso è possibile chiuderla a chiave proprio perchè non serve per scappare ma solo come compartimentazione tra le due attività questo in sintesi
#9 Inviato 5 Novembre, 2015 le porte di collegamento dal garage alle scale, non possono avere la chiave per un problema di preservare la via di fuga dal garage in caso d'incendio, purtroppo, tanti saluti al ben più elevato rischio di delinquenti se non fosse così, lo avrebbero rilevato i vv.ff quando hanno rilasciato il primo cpi Non si può fare nulla Come contro-prova chiedi ai vv.ff se ti rilasciano il rinnovo se metti una serratura
#10 Inviato 5 Novembre, 2015 gentile prociotta mi permetta di dissentire. senza analizzare il caso specifico non possiamo affermare con certezza che la situazione è quella che prospetta. Capita molto più spesso di quel che si crede di trovare pratiche che contengono presidi non necessariamente richiesti da normativa ma inseriti nel progetto approvato (tipo il caso degli idranti in autorimesse con meno di 50 posti auto, addirittura con meno della metà). Capita anche di vedere pratiche che indicano come via di uscita la porta di comunicazione con l'edificio civile abitazione, in surplus rispetto al richiesto o non sfruttando strade alternative. E capita ancor più spesso di vedere ovviamente queste porte senza maniglione, con maniglie fisse e chiuse a chiave. strade alternative sono possibili anche con progetto approvato, lo dico per esperienza diretta. Non sempre ovviamente. in ogni caso la pratica andrebbe gestita e analizzata nel dettaglio e, è scontato, da un tecnico abilitato.
#11 Inviato 17 Novembre, 2015 guarda ho un caso simile, 8 garage, entrata delle auto senza portollene eppure ... la porta di collegamento con le scale ha il maniglione e quindi è sempre aperta. Ne ho parlato con due termotecnici, ne ho parlato con i vv.ff. deve stare così
#12 Inviato 18 Novembre, 2015 guarda non voglio fare polemica ma io non sono nè termotecnico nè amministratore, ma tecnico professionista antincendio regolarmente iscritto nell'elenco del ministero. non si può fare l'analisi di un progetto via forum, solo dare input e consigli. quindi sul tuo caso con le due righe scritte non si può dire molto. ad esempio non ho capito cosa intendi per portollene... ne ho svariati di esempi analoghi con soluzioni diverse, e anche io ne ho parlato con diversi funzionari vvf del mio comando di riferimento. secondo me dovresti far seguire le pratiche da un tecnico abilitato ex818 come dovrebbe essere. in ogni caso una delle procedure possibili è la modifica con aggravio del rischio allegata ad una nuova scia che fa riferimento ai precedenti progetti o cpi rilasciati, questo in via generale. ripeto non è possibile analizzare ed essere assolutisti su un progetto senza sopralluogo e senza vedere lo storico già presentato. sarebbe poco professionale.
#13 Inviato 18 Novembre, 2015 per evitare di esser frainteso aggiungo che non sto sostenendo che la porta di comunicazione autorimessa/ed. civile abitazione può essere sempre senza maniglione ma che la presenza del maniglione (e quindi la non possibilità di chiuderla) è legata alla funzione della porta, insieme ad altri parametri (lunghezza vie di esodo, moduli necessari all'esodo, ecc.). se la porta non è via di esodo il maniglione non serve e la porta può essere chiusa
#14 Inviato 8 Dicembre, 2015 - se non è indicata come via di esodo, ma per porsi in luogo sicuro ci sono vie alternative (la rampa di accesso, altre scale esterne, ecc), solo in questo caso è possibile chiuderla a chiave proprio perchè non serve per scappare ma solo come compartimentazione tra le due attività Attenzione che non basta che ci sia un'altra via di fuga ma che ce ne sia una entro le distanze previste. Per sicurezza meglio sempre verificare sul progetto del CPI che la porta in questione non sia indicata come via di fuga.
#15 Inviato 9 Dicembre, 2015 Salve,di solito questo tipo di porte già non permettono l'apertura dall'esterno ma solo dall'interno. Ad ogni modo se si chiudesse la porta dall'esterno con lucchetto od altro verrebbe meno la funzione stessa della porta che non è solo quella di erigersi ad argine di eventuali incendi ma anche di consentire alle persone di uscire tramite la maniglia anti-panico. Cordiali saluti. Mi permetto di correggere, mi risulta sia possibile e siano in commercio maniglioni con serratura all'esterno, pertanto dall'esterno l'entrata è inibita dalla serratura e dall'interno si esce anche a serratura chiusa spingendo il maniglione.