#1 Inviato 25 Gennaio, 2016 Salve a tutti, vorrei sapere entro quanto tempo l'amministratore di un condominio( costituito in parte anche da botteghe), debba provvedere ad applicare la normativa relativa alla prevenzioni incendi. Premetto che si tratta di un condominio che è stato costruito nel 1998 e che non ha mai avuto un amministratore. Ritengo si debba incaricare un ingegnere per sapere come provvedere, ma poiché i lavori da effettuare nel condominio non sono pochi ed hanno dei costi, vorrei sapere cosa si può posticipare e cosa no. Se qualcuno, inoltre, sapesse indicarmi in quali casi occorre provvedere solo con l'istallazione di qualche estintore senza eccessive spese mi farebbe cosa assai gradita. Ringrazio anticipatamente chiunque mi fornirà chiarimenti.
#2 Inviato 25 Gennaio, 2016 La normativa antincendio dev'essere sempre rispettata ed applicata, sicché qualunque amministratore in carica nel momento in cui non lo sia deve attivarsi per regolarizzare la posizione del condominio. Quanto agli estintori il d.m. 1 febbraio 1986 punto 6.2, Mezzi di estinzione portatili, che riguarda le autorimesse, recita: "Deve essere prevista l'installazione di estintori di "tipo approvato" per fuochi delle classi A, B e C con capacità estinguente non inferiore a 21 A e 89 B. Il numero di estintori deve essere il seguente: uno ogni cinque autoveicoli per i primi venti autoveicoli; per i rimanenti, fino a duecento autoveicoli, uno ogni dieci autoveicoli; oltre duecento, uno ogni venti autoveicoli. Gli estintori devono essere disposti presso gli ingressi o comunque in posizione ben visibile e di facile accesso."
#3 Inviato 28 Gennaio, 2016 Vorrei sapere se in un condominio con parcheggi interrati con capacità di parcamento di 8 auto va messa una porta metallica piena o Rei con dispositivo di auto chiusura . Ho chiesto ai vigili del fuoco che mi han detto che anche quando non è previsto il CPI è buona regola avere una porta che rimanga chiusa, anche se non a chiave, che divida i garage dagli appartamenti. Dico questo poiché un condomino ha fatto togliere la maniglia per mettere un pomello, in maniera che la porta si serri in maniera automatica. Cosa fare?
#4 Inviato 28 Gennaio, 2016 Se qualcuno, inoltre, sapesse indicarmi in quali casi occorre provvedere solo con l'istallazione di qualche estintore senza eccessive spese mi farebbe cosa assai gradita. Ringrazio anticipatamente chiunque mi fornirà chiarimenti. --link_rimosso-- La normativa è complessa. Non esistono quindi formule ibride o di poca spesa o parziali. Solo dal sopralluogo da parte di un incaricato specifico del settore si potrà rilevare quali norme si applicano alla vostra compartimentazione e quali implementazioni e/o adeguamenti si renderanno necessari ai fini dell'ottenimento della certificazione. - - - Aggiornato - - - Vorrei sapere se in un condominio con parcheggi interrati con capacità di parcamento di 8 auto va messa una porta metallica piena o Rei con dispositivo di auto chiusura . Ho chiesto ai vigili del fuoco che mi han detto che anche quando non è previsto il CPI è buona regola avere una porta che rimanga chiusa, anche se non a chiave, che divida i garage dagli appartamenti. Dico questo poiché un condomino ha fatto togliere la maniglia per mettere un pomello, in maniera che la porta si serri in maniera automatica. Cosa fare? La normativa è cambiata dal 2011, non esiste più un limite a parcamento ma a superficie che definisce il relativo inclassamento.
#5 Inviato 28 Gennaio, 2016 La normativa è cambiata dal 2011, non esiste più un limite a parcamento ma a superficie che definisce il relativo inclassamento. Scusa Patrizia ma non è proprio come scrivi. La normativa a cui ti riferisci, ovvero il DPR 151/2011, riguarda solo il parametro di riferimento per l'ottenimento o meno del CPI ma niente è cambiato in merito alla suddivisione delle autorimesse per le prescrizioni tecniche. C'è ancora la differenza tra sopra e sotto i 9 veicoli, come da D.M. 1 febbraio 1986 e quindi per la domanda di Fiorella sussiste ancora tale norma e tale parametro di riferimento. Ciao