#1 Inviato 20 Aprile, 2018 Non so se posso mettere questo post in questa sezione del forum, nel caso fosse sbagliato prego il moderatore di spostarla dove sia più corretto. Sono residente nel comune di Roma, data la mia difficoltà e aver ricevuto l'intimazione di sfratto, mi stavo informando per avere un alloggio popolare. Leggo nel bando del DIPARTIMENTO POLITICHE ABITATIVE, nella parte relativa all'attribuzione del punteggio: Categoria I) Rientrano in questa categoria i richiedenti che hanno abbandonato l’alloggio: a seguito di ordinanza, sentenza esecutiva o verbale di conciliazione giudiziaria di sfratto esecutivo emesso da non oltre 3 anni dalla data di presentazione della domanda e per le seguenti motivazioni di sfratto: necessità del proprietario o finita locazione. N.B. Non sono considerati gli sfratti per morosità ad eccezione di quelli relativi a contratti di locazione il cui canone annuo, esclusi gli oneri accessori ed al netto degli eventuali contributi di cui all’art. 11 della Legge 431/98 e s.m.i. (contributi affitti), abbia inciso sul reddito annuo complessivo familiare desunto dall’ultima dichiarazione dei redditi e determinato ai sensi della Legge 457/78 e s.m.i. in misura non inferiore ad 1/3. https://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/avviso_pubblico_bando.pdf Quindi per chi si trova nella mia situazione ( sfratto per morosità ) come si suol dire "si attacca al tram"???
#2 Inviato 20 Aprile, 2018 devi valutare se appartieni ad altre categorie . p.s comunque non tutti gli sfratti per morosita' sono esclusi .
#3 Inviato 21 Aprile, 2018 devi valutare se appartieni ad altre categorie . p.s comunque non tutti gli sfratti per morosita' sono esclusi . Solo a questa Peppa. Che intendi che non tutti gli sfratti per morosità sono esclusi? Tra l'altro da quello che ho inteso, per avere un punteggio bisogna aver avuto una sentenza di sfratto. L'atto di intimazione non basta e soprattutto non fa punteggio.
#4 Inviato 21 Aprile, 2018 “ad eccezione di quelli relativi a contratti di locazione il cui canone annuo, esclusi gli oneri accessori ed al netto degli eventuali contributi di cui all’art. 11 della Legge 431/98 e s.m.i. (contributi affitti), abbia inciso sul reddito annuo complessivo familiare desunto dall’ultima dichiarazione dei redditi e determinato ai sensi della Legge 457/78 e s.m.i. in misura non inferiore ad 1/3.”
#5 Inviato 21 Aprile, 2018 in pratica nel tuo caso...Affitto 950 €....per 12 mensilità sono 11400 euro, moltiplichi per tre e trovi il reddito massimo.... In pratica se il tuo reddito è inferiore a 34200 € non sei escluso, se è superiore invece sì (ma dicevi che affitto e spese condominiali incidessero per il 65 % quindi sono sicuro che il tuo reddito fosse ben sotto quella cifra)
#6 Inviato 21 Aprile, 2018 in pratica nel tuo caso...Affitto 950 €....per 12 mensilità sono 11400 euro, moltiplichi per tre e trovi il reddito massimo.... In pratica se il tuo reddito è inferiore a 34200 € non sei escluso, se è superiore invece sì (ma dicevi che affitto e spese condominiali incidessero per il 65 % quindi sono sicuro che il tuo reddito fosse ben sotto quella cifra) Ok perfetto. Grazie mille
#7 Inviato 23 Aprile, 2018 Non so se posso mettere questo post in questa sezione del forum, nel caso fosse sbagliato prego il moderatore di spostarla dove sia più corretto. Sono residente nel comune di Roma, data la mia difficoltà e aver ricevuto l'intimazione di sfratto, mi stavo informando per avere un alloggio popolare. Leggo nel bando del DIPARTIMENTO POLITICHE ABITATIVE, nella parte relativa all'attribuzione del punteggio: Categoria I) Rientrano in questa categoria i richiedenti che hanno abbandonato l’alloggio: a seguito di ordinanza, sentenza esecutiva o verbale di conciliazione giudiziaria di sfratto esecutivo emesso da non oltre 3 anni dalla data di presentazione della domanda e per le seguenti motivazioni di sfratto: necessità del proprietario o finita locazione. N.B. Non sono considerati gli sfratti per morosità ad eccezione di quelli relativi a contratti di locazione il cui canone annuo, esclusi gli oneri accessori ed al netto degli eventuali contributi di cui all’art. 11 della Legge 431/98 e s.m.i. (contributi affitti), abbia inciso sul reddito annuo complessivo familiare desunto dall’ultima dichiarazione dei redditi e determinato ai sensi della Legge 457/78 e s.m.i. in misura non inferiore ad 1/3. https://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/avviso_pubblico_bando.pdf Quindi per chi si trova nella mia situazione ( sfratto per morosità ) come si suol dire "si attacca al tram"??? E' una norma che stanno inserendo giustamente tutti i comuni italiani perché era diventato uno sport per guadagnare punti per puntare ad una casa popolare prendere un appartamento, possibilmente costoso, in affitto, pagare esclusivamente il primo mese e poi farsi sfrattare in modo da ottenere i punti aggiuntivi con costi per il locatore, impegno per cause inutili dei tribunali e delle forze dell'ordine per gli sfratti. Purtroppo non è il tuo caso ma è una regola per bloccare un malcostume diffuso.