#1 Inviato 21 Settembre, 2013 Salve atutti, il condominio in cui risiedo ha fatto regolare richiesta all'amministratrice , con un sesto di firme di condomini, di convocazione assemblea straordinaria in base all'art.66, per la revoca dell'attuale amministratrice a causa di gravi irregolarità. Sono passati già dieci giorni dal ritiro della RR e non abbiamo ancora ricevuto la convocazione. Nel frattempo abbiamo invitato i condomini in una pre assemblea, con la partecipazione di 1/3 circa dei potenziali votanti, per definire un nominativo solo da presentare all'assemblea ufficiale affinchè non vengano dispersi voti utili, una specie di "primarie" con il presupposto di essere sicuri di revocarla e di avere con max sicurezza i 500 millesimi di proprietà necessari alla nomina del nuovo. Sulla revoca c'è il max consenso, ma sulla nomina del nuovo c'è perplessità . E' vero che necessita comunque che il nuovo amministr. debba essere nominato con i 500 +1 di voti oppure può essere nominato colui che prende la votazione maggiore traqq i due proposti, incluse le deleghe?, anche senza raggiungere i 500 millesimi necessari? Qualcuno dei condomini esclude che l'amministratrice, già revocata con la maggioranza assoluta , possa essere ancora lei ad amministrare perchè sarà stato già deliberato il 1° punto sulla REVOCA. A me preoccupa se dovesse restare l'attuale amministratrice . Scusandomi se sono stato prolisso, ringrazio anticipatamente coloro che vorranno illuminarci. Saluti a tutti. gimmy
#2 Inviato 21 Settembre, 2013 Nella prossima assemblea se non convocata dall'amministratore attuale, in quanto pare che non ne abbia nessuna voglia nemmeno con la richiesta regolare a norma dell'art. 66 Dacc, devono provvedere gli stessi richiedenti con lo stesso OdG richiesto, trascorsi i 10 giorni dalla ricezione all'amministratore. Avete fatto bene a svolgere quella riunione informale, però all'assemblea dovete essere coesi anche per la nomina, perchè se non sarà nominato un amministratore nuovo di zecca con la maggioranza delle teste ed almeno 500 mlm (non 501), l'attuale amministratore, nonostante la revoca rimarrà in carica in proroga, e se voi siete indecisi sul nominativo del nuovo, vi consiglierei di nominare provvisoriamente uno di voi condomini (semprechè questo accetti)
#3 Inviato 21 Settembre, 2013 Giusto, intanto fate smammare quello attuale nominandone uno interno, poi potrà dimettersi quando vuole.
#5 Inviato 22 Settembre, 2013 Giusto, intanto fate smammare quello attuale nominandone uno interno, poi potrà dimettersi quando vuole. L'amministratore interno, però, anche se provvisorio, dovrà essere molto preparato soprattutto i contabilità, perchè è a lui che l'amministratrice uscente farà il passaggio di consegne e quindi ha la responsabilità di controllare il tutto per poi riportare i conteggi in assemblea..
#6 Inviato 23 Settembre, 2013 Salve a tutti, abbiamo saputo che l'amministratrice ha ritirato la RR in data 10 settembre c.a. Ma i 10 giorni sono Lavorativi o di calendario? Credo che ad oggi 23/09/13 siano aabbondantemente trascorsi senza nessuna convocazione. Desidero, cortesemente, sapere le modalità per l'autoconvocazione di tutti i condomini se c'è un'alternativa alle RR (troppo dispendiose per 120 condomini circa 350 €) e come approntare le deleghe . grazie dell'aiuto . saluti
#7 Inviato 23 Settembre, 2013 Chiedo scusa, volevo aggiungere una perplessità, qualora un proprietario non venisse convocato per mancanza dell'indirizzo (caso di alloggio in affitto) la delibera di revoca dell'amministratrice, per giusta causa, potrebbe essere impugnata ?
#8 Inviato 23 Settembre, 2013 Salve a tutti, abbiamo saputo che l'amministratrice ha ritirato la RR in data 10 settembre c.a. Ma i 10 giorni sono Lavorativi o di calendario? Credo che ad oggi 23/09/13 siano aabbondantemente trascorsi senza nessuna convocazione. Desidero, cortesemente, sapere le modalità per l'autoconvocazione di tutti i condomini se c'è un'alternativa alle RR (troppo dispendiose per 120 condomini circa 350 €) e come approntare le deleghe . grazie dell'aiuto . salutiTrascorsi i dieci giorni dal ricevimento se l'amministratore non avvisa tutti i condomini dell'assemblea, gli stessi promotori e firmatari della richiesta possono convocare l'assemblea straordinaria con lo stesso OdG richiesto, alternativa economica per l'invio della convocazione è la consegna a mano con firma per ricevuta, se manca uno o più condomini e questi non impugnano il mancato avviso entro 30 giorni da quando hanno avuto notizia del deliberato, la delibera risulterà regolare.p.s. non esiste la giusta causa, si può cambiare l'amministratore solo per il gusto di farlo, ovvero non c'è nulla da giustificare.
#9 Inviato 24 Settembre, 2013 Salve a tutti, abbiamo saputo che l'amministratrice ha ritirato la RR in data 10 settembre c.a. Ma i 10 giorni sono Lavorativi o di calendario? Credo che ad oggi 23/09/13 siano aabbondantemente trascorsi senza nessuna convocazione. Desidero, cortesemente, sapere le modalità per l'autoconvocazione di tutti i condomini se c'è un'alternativa alle RR (troppo dispendiose per 120 condomini circa 350 €) e come approntare le deleghe . grazie dell'aiuto . saluti Per la lettera di convocazione puoi prendere spunto da questo modulo: L'autoconvocazione anzichè essere firmata dall'amministratore deve essere firmata da TUTTI quelli che hanno firmato la richiesta all'amministratore. Per le raccomandate a mano puoi fare una doppia copia di convocazione e fartene firmare una per ricevuta facendo dcrivere anche la data di proprio pugno. Ricorda che ciascun condòmino non può rappresentare più di 1/5 di teste e millesimi; nel tuo caso ogni condòmino può essere delegato al massimo da 24 condòmini che rappresentano 200 millesimi.
#10 Inviato 24 Settembre, 2013 L'unico problema è che non possedendo i dati dei condomini potresti non sapere a chi indirizzare le convocazioni.
#11 Inviato 24 Settembre, 2013 Grazie e ancora grazie delle " dritte" per procedere . Un saluto a tutti.
#12 Inviato 24 Settembre, 2013 Scusate, ho dimenticato di domandare se nella Raccomandata mano da far firmare ai condomini per la convocazione di assemblea straordinaria necessita mettere anche l'aqqmministratrice per conoscenza, oppure ometterla, visto che non ha preso in considerazione la nostra richiestae, se non sbaglio l'omissione della convocazione di assembleaa straord. richiesta dai condomini rientra nelle "gravi irregolarità" richiamate dal c.c.. Cosa mi consigliate? Grazie mille ancora . Saluti .
#13 Inviato 25 Settembre, 2013 Non è necessario avvisare l'amministratore della riunione, in quanto se desiderava partecipare all'assemblea avrebbe potuto convocarla appena ricevuta la vostra richiesta. Tra l'altro e come minimo dovrebbe conoscere la prassi dell'art. 66 Dacc, - "Decorsi inutilmente dieci giorni dalla richiesta, i detti condomini possono provvedere direttamente alla convocazione"