Vai al contenuto
mara2015

Nomina di amministratore e non sapevo nulla!!

Partecipa al forum, invia un quesito

salve a tutti,

 

vorrei sapere:

1. se è lecito che il nuovo amministratore è stato nominato in una assemblea di cui ho ricevuto l'avviso di convocazione con raccomandata più di un mese dopo (disservizio delle poste) anche se inviata regolarmente dal vecchio amministratore ma non sottoscritta dal medesimo. Potrei impugnarla ma se rifanno l'assemblea con convocazione per tempo l'irregolarità verrebbe sanata. Giusto?

 

2. nell'avviso di convocazione nell'o.d.g. era prevista l'istituzione di un fondo cassa spese legali e un altro fondo cassa spese gestione 2017. C'è gente che non paga da anni e infatti ci sono decreti ingiuntivi in atto. Non ho ricevuto ancora alcun verbale quindi non so cosa sia stato votato. So solo che è stato votato nuovo amministratore.

 

Mi posso rifiutare di pagare somme richieste per tali fondi?? c'è una normativa di riferimento? e se si con quali maggioranze deve essere votato un fondo? Grazie

salve a tutti,

 

vorrei sapere:

1. se è lecito che il nuovo amministratore è stato nominato in una assemblea di cui ho ricevuto l'avviso di convocazione con raccomandata più di un mese dopo (disservizio delle poste) anche se inviata regolarmente dal vecchio amministratore ma non sottoscritta dal medesimo. Potrei impugnarla ma se rifanno l'assemblea con convocazione per tempo l'irregolarità verrebbe sanata. Giusto?

Giusto. Il disguido della Posta non è imputabile al condominio e quantunque tu riuscissi ad impugnare il deliberato, la stessa maggioranza approverebbe quanto già approvato, per cui, a mio avviso,inutile spendere altri soldi inutilmente per spese legali

2. nell'avviso di convocazione nell'o.d.g. era prevista l'istituzione di un fondo cassa spese legali e un altro fondo cassa spese gestione 2017. C'è gente che non paga da anni e infatti ci sono decreti ingiuntivi in atto. Non ho ricevuto ancora alcun verbale quindi non so cosa sia stato votato. So solo che è stato votato nuovo amministratore.

 

Mi posso rifiutare di pagare somme richieste per tali fondi?? c'è una normativa di riferimento? e se si con quali maggioranze deve essere votato un fondo? Grazie

Poichè eri assente in assemblea, non conoscendo il deliberato puoi rifiutarti di pagare finchè non riceverai il verbale nel quale è scritto cosa si è deciso.

Quello che tu chiamo "fondo spese gestione 2017" altro non è che il "preventivo spese" per la gestione 2017. La delibera, in seconda convocazione, è valida con il voto favore vole della maggioranza degli intervenuti ed almeno 333,33 millesimi; riguarda le quote da pagare durante l'anno ed è prevista dall'art. 1135 c.c. che recita:

 

Oltre a quanto è stabilito dagli articoli precedenti, l'assemblea dei condomini provvede:1) alla conferma dell'amministratore e all'eventuale sua retribuzione;2) all'approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l'anno e alla relativa ripartizione tra i condomini;...

Per quanto riguarda il fondo per sostenere le spese legali propedeutiche ai decreti ingiuntivi, sono spese straordinarie destinate ad un preciso scopo per cui io ritengo che in seconda convocazione sia sufficiente la maggioranza degli intervenuti ed almeno 333,33 millesimi, ma al massimo potrebbero volerci 500 millesimi.

 

In conclusione, a mio avviso, una volta che avrai ricevuto il verbale, non potrai opporti più a niente.

vorrei sapere:

1. se è lecito che il nuovo amministratore è stato nominato in una assemblea di cui ho ricevuto l'avviso di convocazione con raccomandata più di un mese dopo (disservizio delle poste) anche se inviata regolarmente dal vecchio amministratore ma non sottoscritta dal medesimo. Potrei impugnarla ma se rifanno l'assemblea con convocazione per tempo l'irregolarità verrebbe sanata. Giusto ?

 

2. nell'avviso di convocazione nell'o.d.g. era prevista l'istituzione di un fondo cassa spese legali e un altro fondo cassa spese gestione 2017. C'è gente che non paga da anni e infatti ci sono decreti ingiuntivi in atto. Non ho ricevuto ancora alcun verbale quindi non so cosa sia stato votato. So solo che è stato votato nuovo amministratore.

 

Mi posso rifiutare di pagare somme richieste per tali fondi?? c'è una normativa di riferimento? e se si con quali maggioranze deve essere votato un fondo? Grazie

1) Si. Se rifanno l'assemblea e rivotano lo stesso amministratore, l'irregolarità precedente viene sanata.

2) Ti puoi rifiutare se... non viene spiegato per quale motivo vengano istituiti quei fondi (ma non mi pare il caso tuo). Ti puoi rifiutare se... non viene deliberato. Il quorum deliberativo richiesto per l'approvazione è: la maggioranza degli intervenuti ed almeno il 50% del valore dell'immobile (ovviamente queste percentuali sono quelle previste per l'approvazione in prima convocazione).

L’assemblea in seconda convocazione è regolarmente costituita con l’intervento di tanti condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell’intero edificio e un terzo dei partecipanti al condominio. La deliberazione è valida se approvata dalla maggioranza degli intervenuti con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell’edificio.

Partecipa al forum, invia un quesito

×