#1 Inviato 26 Novembre, 2013 Buongiorno. Il regolamento contrattuale non contempla la nomina dei consiglieri. L'art. del codice che ne prevede la possibilità (nemmeno l'obbligo), è il 1130, quindi uno di quelli derogabili. Poichè il regolamento è contrattuale, la nomina dei consiglieri a maggioranza, costituirebbe una indebita aggiunta al regolamento? In sostanza: se il regolamento non dice nulla, si possono nominare o no? Grazie.
#3 Inviato 26 Novembre, 2013 Grazie. Visto dopo: l'art.30 bis dice:"L'assemblea può anche nominare, oltre all'amministratore, un consiglio di condominio composto da almeno tre condomini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari." Ma "oltre all'amministratore" che significa, che la nomina va fatta al momento della nomina amm.re, o anche in assemblee diverse?
#4 Inviato 26 Novembre, 2013 buon giorno, se dei consiglieri se ne parla in un regolamento contrattuale, cambia il discorso sui poteri di questi?
#6 Inviato 26 Novembre, 2013 i consiglieri.... consigliano.... non hanno poteri Esatto e molte volte i "Consiglieri" stessi pensano il contrario.
#8 Inviato 1 Dicembre, 2013 Aggiornamento. L'amministratore si è visto spiazzato dall'assemblea. Alla lettura dell'ultimo comma dell'art.1130 bis (L'assemblea può anche nominare, oltre all'amministratore, un consiglio di condominio composto da almeno tre condomini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari. Il consiglio ha funzioni consultive e di controllo), la parola "controllo" deve avergli causato il panico. Quindi, la sua perla è stata che il consiglio di condominio è un'altra cosa. Che si usa nei grandi condomini dove ha caratteristiche gestionali decisionali e qui non si è nemmeno accorto che si contraddiceva col testo del codice. In pratica diceva che consiglio di condominio e consiglieri sono due cose diverse!
#9 Inviato 1 Dicembre, 2013 Esatto e molte volte i "Consiglieri" stessi pensano il contrario.Sbagliando di grosso, in quanto è l'assemblea che "sovrana" deve decidere. ... Quindi, la sua perla è stata che il consiglio di condominio è un'altra cosa. Che si usa nei grandi condomini dove ha caratteristiche gestionali decisionali e qui non si è nemmeno accorto che si contraddiceva col testo del codice. In pratica diceva che consiglio di condominio e consiglieri sono due cose diverse! Consiglio spassionato, cambiate amministratore, questo cerca di aggrapparsi sugli specchi
#10 Inviato 1 Dicembre, 2013 Aggiornamento.L'amministratore si è visto spiazzato dall'assemblea. Alla lettura dell'ultimo comma dell'art.1130 bis (L'assemblea può anche nominare, oltre all'amministratore, un consiglio di condominio composto da almeno tre condomini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari. Il consiglio ha funzioni consultive e di controllo), la parola "controllo" deve avergli causato il panico. Quindi, la sua perla è stata che il consiglio di condominio è un'altra cosa. Che si usa nei grandi condomini dove ha caratteristiche gestionali decisionali e qui non si è nemmeno accorto che si contraddiceva col testo del codice. In pratica diceva che consiglio di condominio e consiglieri sono due cose diverse! allora dovrebbe aver anche paura di un qualsiasi condomino ,visto che un qualsiasi condomino puo' controllare .
#11 Inviato 1 Dicembre, 2013 allora dovrebbe aver anche paura di un qualsiasi condomino ,visto che un qualsiasi condomino puo' controllare . Appunto, ma contro uno che chiede l'accesso ha maggiore possibilità di sfuggire. In ogni caso l'arrampicata è stata compresa da parecchi e penso anch'io che non durerà molto.