#1 Inviato 21 Novembre, 2014 in un condominio, durante un'assemblea tenutasi il 3 novembre si è deliberato per la nomina di un avvocato che rappresenti il condominio che è stato convenuto in un giudizio. nell'assemblea di seconda convocazione erano presenti 7 condomini per un totale di 609 millesimi, la delibera è passata con voto favorevole di 4 su 3 per un totale di 489 millesimi. il verbale di assemblea è stato comunicato agli assenti, il giorno 7 novembre, e l'amministratore ha già provveduto a dare l'incarico all'avvocato per preparare gli atti e costituirsi in giudizio. Stante che la delibera è annullabile per mancanza del quorum richiesto dall'art.1136, la mia domanda è: 1) l'illegittimità della nomina e quindi della legittimazione a stare in causa puo' essere opposta in giudizio (l'udienza è fissata il 25 novembre) o bisogna comunque impugnare la delibera illegittima nei 30 gg? 2) c'è possibilità di ricorrere in urgenza per "bloccare" la delibera senza passare per la mediazione? 2) è responsabile l'amministratore che mette in esecuzione delibere annullabili?
#2 Inviato 21 Novembre, 2014 Salve, per la nomina dell'Avvocato non mi risulta che si applichi il 1136 comma II
#3 Inviato 21 Novembre, 2014 Liti attive e passive su materie esorbitanti le attribuzioni dell'amministratore (art. 1136) maggioranza intervenuti 500 mm ........................ 1
#4 Inviato 22 Novembre, 2014 Liti attive e passive su materieesorbitanti le attribuzioni dell'amministratore (art. 1136) maggioranza intervenuti 500 mm ........................ Pertanto la delibera è annullabile... Ma l'avvocato nominato in base a delibera annullabile è legittimato a stare in giudizio? Io credo di no e che si possa eccepire questa cosa in sede di giudizio.... E contestualmente impugnare la delibera con atto separato.... Ma l'amministratore che cone dicono qui a Roma "ce prova" eseguendo una delibera che sa (o dovrebbe sapere annullabile) è passibile di qualche responsabilità? Grazie
#5 Inviato 23 Dicembre, 2014 Salve, un conto è votare per decidere sulle liti (dove si applica il 1136 comma2) e un conto sulla nomina del legale. Secondo me la nomina del legale segue la maggioranza normale di 2a convocazione. Comunque l'avvocato nominato con delibera annullabile può andare in giudizio se nessuno impugna la delibera entro 30gg.
#6 Inviato 5 Gennaio, 2015 Salve, un conto è votare per decidere sulle liti (dove si applica il 1136 comma2) e un conto sulla nomina del legale. Secondo me la nomina del legale segue la maggioranza normale di 2a convocazione. Comunque l'avvocato nominato con delibera annullabile può andare in giudizio se nessuno impugna la delibera entro 30gg. per resistere in giudizio bisogna nominare l'avvocato, quindi si applica l'art.1136 comma 2. abbiamo risolto con nuova assemblea, grazie