Vai al contenuto
cautandero

Nomina amministratore fatta in assemblea senza sottoscrizione del relativo verbale

Nell'assemblea condominiale tenutasi il giorno 22-2-2018 nella quale si è proceduti alla nomina di un nuovo amministratore il relativo verbale, redatto dall'amministratore dimissionario, non è stato firmato da nessuno dei condomini presenti i quali finita la discussione se ne sono andati tutti via.

 

Io non ero presente, ma ho delegato un altro condomino e non pensavo che si sarebbe provveduto alla nomina di un nuovo amministratore.

 

Venuti a conoscenza che detto verbale non era stato firmato da nessuno ho invitato il vecchio amministratore a non dare gli atti condominiali al nuovo, ma di indire una nuova assemblea per la discussione della nomina. Ora vorrei sapere se detta riunione deve considerarsi valida oppure il vecchio amministratore deve indire altra assemblea per la nomina di un nuovo amministratore

Nell'assemblea condominiale tenutasi il giorno 22-2-2018 nella quale si è proceduti alla nomina di un nuovo amministratore il relativo verbale, redatto dall'amministratore dimissionario, non è stato firmato da nessuno dei condomini presenti i quali finita la discussione se ne sono andati tutti via.

 

Io non ero presente, ma ho delegato un altro condomino e non pensavo che si sarebbe provveduto alla nomina di un nuovo amministratore.

 

Venuti a conoscenza che detto verbale non era stato firmato da nessuno ho invitato il vecchio amministratore a non dare gli atti condominiali al nuovo, ma di indire una nuova assemblea per la discussione della nomina. Ora vorrei sapere se detta riunione deve considerarsi valida oppure il vecchio amministratore deve indire altra assemblea per la nomina di un nuovo amministratore

Ci sono due anormalità in questa riunione:

 

1. non si poteva nominare un nuovo amministratore se questo argomento non era all'OdG, per cui tu stesso potresti impugnare l'irregolarità anche se eri presente per delega, in quanto il tuo delegato non aveva nessun potere per votare argomenti non all'OdG

 

2. se il verbale non è firmato da nessuno, in caso di contenzioso, difficilmente un Giudice avvallerebbe questa nomina anche se verbalizzata su uno scritto senza firma;

 

La delibera è nulla se manca la firma del presidente e del segretario

La firma del presidente e del segretario costituiscono due elementi senza i quali una delibera condominiale è nulla (continua)

Fonte https://www.condominioweb.com/delibera-nulla-se-manca-la-firma-del-presidente-e-del.11381#ixzz582n3Skv9

per correttezza si dovrebbe indire un'altra assemblea oppure tu dovresti impugnare quella delibera per imporla (l'assemblea).

 

oltre ciò che correttamente ha detto tullio, ti chiedo se sei a conoscenza di quanti millesimi ha beneficiato il nuovo amministratore e se i tuoi millesimi (tramite il delegato) sono stati determinanti nel raggiungere la maggioranza.

 

dico ciò perchè, al di la di tutte le irregolarità commesse, se si ripetesse l'assemblea con forma corretta, forse si riformerebbe una maggioranza che confermerebbe quanto successo (nomina nuovo amministratore) vanificando la tua impugnazione.

Nell'assemblea condominiale tenutasi il giorno 22-2-2018 nella quale si è proceduti alla nomina di un nuovo amministratore il relativo verbale, redatto dall'amministratore dimissionario, non è stato firmato da nessuno dei condomini presenti i quali finita la discussione se ne sono andati tutti via.

 

Io non ero presente, ma ho delegato un altro condomino e non pensavo che si sarebbe provveduto alla nomina di un nuovo amministratore.

 

Venuti a conoscenza che detto verbale non era stato firmato da nessuno ho invitato il vecchio amministratore a non dare gli atti condominiali al nuovo, ma di indire una nuova assemblea per la discussione della nomina. Ora vorrei sapere se detta riunione deve considerarsi valida oppure il vecchio amministratore deve indire altra assemblea per la nomina di un nuovo amministratore

La mancata firma del verbale non rende nulla la delibera https://www.condominioweb.com/la-mancata-sottoscrizione-del-verbale.14325

 

Inoltre il voto dato dal delegato vale anche se questi non segue le disposizioni del delegante o non si astiene su delibere su punti non all'ordine del giorno.

La controversia tra i due non riguarda il condominio.

La mancata firma del verbale non rende nulla la delibera https://www.condominioweb.com/la-mancata-sottoscrizione-del-verbale.14325
OK allora c'è una contraddizione all'interno dello stesso condominioweb perchè come già esposto la delibera senza firma risulterebbe nulla;

 

--> https://www.condominioweb.com/delibera-nulla-se-manca-la-firma-del-presidente-e-del.11381#ixzz582n3Skv9

 

Mettetevi d'accordo, grazie.

Inoltre il voto dato dal delegato vale anche se questi non segue le disposizioni del delegante o non si astiene su delibere su punti non all'ordine del giorno.

La controversia tra i due non riguarda il condominio.

Il delegato può votare solo sugli argomenti iscritti all’ordine del giorno, perché altrimenti uscirebbe uscirebbe dai limiti del mandato ricevuto. Se vota su un argomento estraneo, il suo assenso o dissenso può essere annullato dal condomino delegante, con un’espressione di volontà.

--> https://www.diritto.it/assemblea-condominiale-deleghe-e-tipi-di-maggioranze/

OK allora c'è una contraddizione all'interno dello stesso condominioweb perchè come già esposto la delibera senza firma risulterebbe nulla;

 

--> https://www.condominioweb.com/delibera-nulla-se-manca-la-firma-del-presidente-e-del.11381#ixzz582n3Skv9

 

Mettetevi d'accordo, grazie.Il delegato può votare solo sugli argomenti iscritti all’ordine del giorno, perché altrimenti uscirebbe uscirebbe dai limiti del mandato ricevuto. Se vota su un argomento estraneo, il suo assenso o dissenso può essere annullato dal condomino delegante, con un’espressione di volontà.

--> https://www.diritto.it/assemblea-condominiale-deleghe-e-tipi-di-maggioranze/

Non vi è contraddizione in Condominioweb, il quale non fa altro che postare le sentenze in merito e ogni sentenza, ovviamente, è un caso a sé.

Non vi è contraddizione in Condominioweb, il quale non fa altro che postare le sentenze in merito e ogni sentenza, ovviamente, è un caso a sé.
Questa si che è una spiegazione salomonica, grazie 🙂
E' stato un dovere
A parte il fatto che avevo anticipato (post #2) che ;

 

- se il verbale non è firmato da nessuno, in caso di contenzioso, difficilmente un Giudice avvallerebbe questa nomina anche se verbalizzata su uno scritto senza firma

Per cui nel caso in esame è ancora tutto da vedere se o andranno in contenzioso, oppure i condomini accetteranno un verbale non firmato.

 

Per cui non è possibile anticipare nulla perchè l'eventuale sentenza futura non si può prevedere.

A parte il fatto che avevo anticipato (post #2) che ;

 

- se il verbale non è firmato da nessuno, in caso di contenzioso, difficilmente un Giudice avvallerebbe questa nomina anche se verbalizzata su uno scritto senza firma

Per cui nel caso in esame è ancora tutto da vedere se o andranno in contenzioso, oppure i condomini accetteranno un verbale non firmato.

 

Per cui non è possibile anticipare nulla.

Idea Sua, ma la Cassazione ha sentenziato in merito.

Idea Sua, ma la Cassazione ha sentenziato in merito.
... ed ha fornito due diverse sentenze in contraddittorio e valevoli soltanto per quei casi esaminati, ma non per tutti gli altri futuri, infatti come tu ben sai (almeno lo spero) le sentenze non fanno legge!

Ed il caso di cautandero non ha ancora avuto inizio in sede giudiziaria e forse mai lo avrà, per cui come già detto non si può anticipare nulla.

Mi state confondendo le idee.

Una delibera priva delle firme dei condomini (coMpreso Presidente e Segretario) è NULLA o ANNULLABILE.

Mi state confondendo le idee.

Una delibera priva delle firme dei condomini (coMpreso Presidente e Segretario) è NULLA o ANNULLABILE.

Essendoci delle sentenze contrarie, non c'è nessuna certezza nel dire "nulla" o "annullabile", perciò se qualche condomino ha l'interesse di impugnare, io consiglieri di farlo entro i 30 giorni previsti dall'art. 1137 cc, perchè nel caso si proceda oltre questo limite, si potrebbe trovare il Giudice che considera annullabile e rigetterà la domanda.

Nel caso inverso, ovvero nessuno MAI impugna e le delibere vanno a regime, tutto tace e il mondo va avanti ugualmente.

×