#1 Inviato 1 Ottobre, 2013 Salve , abito in un condominio costituito da 5 ville a schiera attaccate tra loro , avente un ingresso pedonale comune a tutti i condomini e un ingresso ai box comune , entrambi di fronte alle ville. Ognuna di esse possiede una aiuola privata di fronte alle villa e un giardino privato dietro , escluse però le due ville di testa che hanno in più un giardino laterale. La prima villa ha il giardino laterale che confina sul suolo pubblico adibito a parcheggio , mentre l'ultima confina su un terreno privato. L'intero condominio è circondato da un muro in cemento armato con ringhiera che delimita il confine dell'intero condominio ma è anche annesso ai due giardini laterali delle ville di testa. Siccome il proprietario della la prima villa il cui giardino laterale confina con suolo pubblico , ha tagliato la ringhiera perimetrale per asportare terra dal suo giardino tramite ruspe senza chiedere permesso ai condomini e ha intenzione di aprire un accesso diretto al suo immobile per le auto volevo capire se il muro perimetrale in questa situazione è da considerarsi parte comune o meno e di conseguenza l'atteggiamento da tenere con il condomine in questione. Aggiungo inoltre che parte del parcheggio pubblico è stato messo all'asta e acquistato dal condomine stesso probabilmente al fine di unirlo al suo giardino tramite il varco che aperto nella ringhiera perimetrale. Cordiali saluti e grazie
#2 Inviato 2 Ottobre, 2013 Ciao, da rogito dovrebbe comparire se il muro con ringhiera è condominiale come delimitante del complesso di villette a schiera oppure no. Nel primo caso, non so se avrebbe dovuto chiedere il permesso nel caso poi ripristini tutto allo stato di prima a sue spese, ma sicuramente deve chiedere il permesso per inserire un varco di accesso. Nel caso invece la recinzione non sia indicata come condominiale, ognuno di voi è: per la parte che confina col vostro giardino, proprietario a metà col condominio nel lato che confina con gli accessi pedonali e non condominiali, e a seconda di come son state fatte le cose, proprietario interamente o comproprietario col confinante nelle altre aree. In questo caso il muro che divide l'ara comunale dalla proprietà del vicino di testa, o è di entrambi (e quindi doveva e deve sentire il comune per le varie autorizzazioni) o è solo del tuo vicino e quindi credo che possa gestirlo con una discreta autonomia. Ciao Fausto
#3 Inviato 2 Ottobre, 2013 Solitamente un muro perimetrale è condominiale e ognuno può fare l'uso della cosa comune come meglio crede, senza impedire a nessun altro condomino di goderne, senza compromettere il decoro, stabilità e sicurezza.
#4 Inviato 2 Ottobre, 2013 Salve , abito in un condominio costituito da 5 ville a schiera attaccate tra loro , avente un ingresso pedonale comune a tutti i condomini e un ingresso ai box comune , entrambi di fronte alle ville. Ognuna di esse possiede una aiuola privata di fronte alle villa e un giardino privato dietro , escluse però le due ville di testa che hanno in più un giardino laterale. La prima villa ha il giardino laterale che confina sul suolo pubblico adibito a parcheggio , mentre l'ultima confina su un terreno privato. L'intero condominio è circondato da un muro in cemento armato con ringhiera che delimita il confine dell'intero condominio ma è anche annesso ai due giardini laterali delle ville di testa. Siccome il proprietario della la prima villa il cui giardino laterale confina con suolo pubblico , ha tagliato la ringhiera perimetrale per asportare terra dal suo giardino tramite ruspe senza chiedere permesso ai condomini e ha intenzione di aprire un accesso diretto al suo immobile per le auto volevo capire se il muro perimetrale in questa situazione è da considerarsi parte comune o meno e di conseguenza l'atteggiamento da tenere con il condomine in questione. Aggiungo inoltre che parte del parcheggio pubblico è stato messo all'asta e acquistato dal condomine stesso probabilmente al fine di unirlo al suo giardino tramite il varco che aperto nella ringhiera perimetrale. Cordiali saluti e grazieIl condomino non potrebbe aprire il cancello ne unire i due fondi, è illegittimo, salvo non sia fatto all'unanimità con l'accordo di tutti i condomini. L’apertura di un varco nel muro perimetrale di un condominio deve considerarsi illegittima quando permetta la comunicazione tra unità immobiliari attigue dello stesso proprietario ma situate in diversi edifici condominiali. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9036 depositata il 18 aprile 2006, confermando un consolidato orientamento giurisprudenziale.
#5 Inviato 2 Ottobre, 2013 Ma metterebbe in comunicazione una proprietà privata con una parte di cui è comproprietario e nello stesso complesso. - - - Aggiornato - - - Ma metterebbe in comunicazione una proprietà privata con una parte di cui è comproprietario e nello stesso complesso. Ho riletto, hai ragione.
#6 Inviato 2 Ottobre, 2013 Ma metterebbe in comunicazione una proprietà privata con una parte di cui è comproprietario e nello stesso complesso. - - - Aggiornato - - - Ho riletto, hai ragione. Già 😜 hai riletto bene, perchè questo fondo non fa parte del condominio, perciò non lo può unire senza permesso unanime.
#7 Inviato 2 Ottobre, 2013 Una precisazione sul rogito cita l'articolo 1119 e sul disegno non specifica se il muro con ringhiera perimetrale del condominio sia comune o meno. Per spiegarmi meglio il muro in questione parte dal cancelletto pedonale comune e circonda il suo giardino laterale per tutta la parte che da verso la strada ..... il muretto con ringhiera delimita si il suo giardino ma anche il condominio.....a vostro parere è comune o meno quindi?
#9 Inviato 2 Ottobre, 2013 Non cambia nulla, il condomino autonomamente non può legare con un cancello sue proprietà site in due stabili diversi
#10 Inviato 2 Ottobre, 2013 quindi quello che sta facendo non è in ogni caso lecito anche se il muro fosse suo ma perimetrale del condominio , in quanto lui sta modificando il perimetro unendolo a una proprietà esterna al condominio stesso , seppur sia sua giusto???
#11 Inviato 2 Ottobre, 2013 Interpretando la Sentenza, per poter unire due fondi devono essere di proprietà esclusiva di una sola persona e non essere vincolati con altri. Invece in questo caso il giardino fa parte del vostro condominio o per meglio dire è parte integrante.
#12 Inviato 2 Ottobre, 2013 Allora per essere piu preciso ho fatto un disegno veloce del condominio dove riassumendo : -quelle numerate da 1 a 5 sono le abitazioni con davanti e dietro in verde i rispettivi giardini dove le due ti testa lo hanno anche lateralmente -la strada comunale in grigio - parcheggio publico di forma triangolare in blu - l'ingresso pedonale e delle auto in grigio pieno in pratica il proprietario della casa 1 vuole aprire un varco nel perimetro rosso del condominio per unire il suo giardino alla parte del parcheggio che ha comprato e tratteggiata di rosso. Il disegno nel rogito è uguale , l'intero condominio è diviso in 5 porzioni , e ad ognuna corrisponde una villa con giardino. Amio parere il giardino sarà pur suo ma il muro con ringhiera che fa da perimetro no e non può aprilo di sua unica iniziativa - - - Aggiornato - - -
#15 Inviato 5 Ottobre, 2013 un ultima precisazione , mio padre è stato da un geometra il quale sostiene che può farlo per il muro anche se perimetrale è attaccato solo al suo giardino purchè non rovini l'estetica del condominio.... che dite è vera o meglio cambiare consulente?
#16 Inviato 5 Ottobre, 2013 Ti sono state riportate delle sentenze della cassazione a riguardo, che confermano un orientamento consolidato e sicuramente hanno più valore di un parere di un geometra, che sicuramente non può essere informato su tali sentenze.
#17 Inviato 6 Ottobre, 2013 un ultima precisazione , mio padre è stato da un geometra il quale sostiene che può farlo per il muro anche se perimetrale è attaccato solo al suo giardino purchè non rovini l'estetica del condominio.... che dite è vera o meglio cambiare consulente?Io per consulente preferisco i giudici della Cassazione
#18 Inviato 11 Giugno, 2014 allora vi aggiorno sulla situazione , abbiamo contattato un avvocato il quale sostiene che per aprire la ringhiera anche solo per dei lavori avrebbe dovuto chiedere il permesso a tutti i condomini e per quello che ci riguarda non l'ha fatto. Secondo essendo un muro perimetrale del condominio anche se il giardino è di sua proprietà non può modificarlo ne unirlo con altri terreni collegati. Lui dal suo canto sostiene che ha già unito il suo giardino col terreno appena acquistato , mi chiedo come possa averlo fatto .... e sostiene che a breve tirerà giu il muro e aprirà un varco sul suo terreno per i suoi usi.....se lo dovesse fare , noi possiamo interpellare le forze dell'ordine facendo bloccare la cosa?