Vai al contenuto
Paolo AM

Muro di contenimento corte esclusiva: parte comune o privata?

Buongiorno,

 

in un condominio che amministro, il muro di contenimento di un giardino sopraelevato rispetto al piano stradale ha manifestato segni di cedimento. Il muro delimita il confine e permette l'uso di una corte privata di un condomino a piano terra.

Il proprietario del giardino sostiene che si tratta di parte comune, definendo il prospetto del fabbricato visto dalla strada principale

Gli altri condomini sostengono che si tratta di una parte privata, dal momento che la corte è a uso esclusivo e il muro delimita il confine col suolo pubblico, non con altre pertinenze dell'edificio

Chi ha ragione?

 

Grazie

Il muro di contenimento che rappresenta anche il confine dell'edificio delimitante la proprietà condominiale solitamente è parte comune, ma senza un disegno risulta difficile fornire risposta certa.

Non riesco a caricare l'immagine sul post, provo a mettere il file su questo link, per ottenere un vs. aiuto:

 

https://www.dropbox.com/s/wf706f5kbtt3t7e/mappa%20catastale.jpg?dl=0

 

Il condominio è la particella 164 ed è posto più in alto del piano stradale.

Le particelle 161, 162, 163, 164 e 192 sono corti esclusive dei vari condomini a piano terra.

Il muro di contenimento delimita il confine tra la particella 192 e la strada (la parte lesionata si affaccia su Piazza E.Fermi).

 

Grazie

 

- - - Aggiornato - - -

 

Leggo ora il commento di Claistron.

Volevo precisare che il condominio non è dotato di regolamento condominiale, nè contrattuale nè assembleare. Anzi, viste le problematiche riscontrate, a me, che sono di fresca nomina, è stato chiesto appunto di redigere il Regolamento condominiale che definisca, per l'appunto, le parti comuni...

 

Grazie mille

Il muro di contenimento che rappresenta anche il confine dell'edificio delimitante la proprietà condominiale solitamente è parte comune, ma senza un disegno risulta difficile fornire risposta certa.

Buongiorno.

Sono il proprietario di un muro di confine tra la mia abitazione bifamiliare e altra abitazione. Il muro di confine insiste completamente sulla mia proprietà e quindi il vicino non è tenuto alla ripartizione delle spese per il rifacimento del muro.

La mia domanda è però se debba contribuire per la metà il proprietario dell'altro appartamento della mia abitazione bifamiliare. Lui sostiene di no essendo il muro sulla mia corte esclusiva.

Grazie

Se il muro non è identificato come parte comune nel rogito e nel regolamento di condominio allora è di proprietà.

×