#1 Inviato 12 Settembre, 2013 Salve a tutti,vi pongo questo quesito: nella parte interna del cortile del mio condominio si trova un muretto che in questo momento necessita di riparazioni perchè molto malandato. Tale muretto si affaccia dall'altro lato su un giardino di proprietà esclusiva di un condominio. Le spese di riparazione come devono essere suddivise?
#2 Inviato 12 Settembre, 2013 ciao la spesa va divisa tra te ed il condomino confinante, trattandosi di un muro disorio tra voi due.
#3 Inviato 12 Settembre, 2013 chiedo scusa devo fare delle precisazioni..il giardino non è mio!appartiene ad un altro condomino del mio stesso condominio!e stiamo parlando di un muro e di un giardino che si trovano all'interno del mio condominio! cosi allora in che percentuale va suddiviso?50% per parte?
#4 Inviato 12 Settembre, 2013 Ti riporto l'incipit dell'articolo 882 del Codice Civile: Riparazione del muro comune. Le riparazioni e le ricostruzioni necessarie del muro comune sono a carico di tutti quelli che vi hanno diritto e in proporzione del diritto di ciascuno... Quindi, indivuduati i proprietari del muro, che mi sembrano essere da quello che dici un condomino e il condominio, la spesa va ripartita al 50% a carico del condomino e il restante 50% a carico del condominio (compreso il condomino proprietario, che quindi viene a pagare un po' di più della metà della spesa). Ti consiglio di leggere comunque gli articoli dal 873 in poi, riguardanti i muri di cinta. Saluti.
#5 Inviato 12 Settembre, 2013 chiedo scusa devo fare delle precisazioni..il giardino non è mio!appartiene ad un altro condomino del mio stesso condominio!e stiamo parlando di un muro e di un giardino che si trovano all'interno del mio condominio!cosi allora in che percentuale va suddiviso?50% per parte? ciao si. Se da una parte c'è un condomino e dall'altra ci sono le parti comuni, il 50% a carico delle parti comuni va suddiviso poi tra tutti i comproprietari di dette parti comuni.
#6 Inviato 12 Settembre, 2013 perfetto,vi ringrazio per le risposte. Ora speriamo che l'altra parte sia d'accordo con questa ripartizione!
#7 Inviato 13 Settembre, 2013 Se lo delibera l'assemblea con la prevista maggioranza sarà d'accordo per forza!
#8 Inviato 13 Settembre, 2013 Se per ipotesi l'assemblea dovesse deliberare diversamente e contrariamente a ciò che il codice civile prevede, cosa succede?
#9 Inviato 13 Settembre, 2013 Se per ipotesi l'assemblea dovesse deliberare diversamente e contrariamente a ciò che il codice civile prevede, cosa succede? ciao se non c'è l'approvazione dall'assemblea, non si fa. Se ritieni pero che debba comunque essere fatto l'intervento, ti attivi con la impugnazione della delibera che nega l'intervento.
#10 Inviato 14 Settembre, 2013 Credo che se il muro è talmente in brutte condizioni ed è pericolante, l'amministratore può intervenire senza chiedere autorizzazione alcuna per poi addebitare come detto sopra.