#1 Inviato 14 Dicembre, 2014 ciao a tutti, sono in cerca di qualcuno che mi spieghi come funziona questa cosa: nel mio condominio un tale non pagava da 2 anni le rate, ma essendo un personaggio di grande rilievo nessuno gli ha mai osato fare rimostranze. Il tizio è trapassato nel 2012, io sono arrivato nel palazzo un anno e mezzo dopo e da allora la sua coniuge (stando a quanto dice l'avvocato incaricato dal condominio) non ha ancora deciso se accettare o meno l'eredità. intanto il buco del conto cresce (al momento siamo abbondantemente sopra i 10.000), e l'ultima trovata dell'amministratore (che è cambiato, non è più lo stesso che soprassedeva davanti a un egregio moroso) è che dovremmo pagare tutti noi altri condomini per coprire il buco lasciato. la cosa non mi convince per niente; è mai possibile che dall'inizio del 2012 a oggi la moglie debba ancora decidere se accettare o meno l'eredità? tra l'altro ho fortissimi sospetti che l'eredità l'abbia accettata eccome, dato che si sono sposati pochi giorni prima del decesso e si parla di migliaia di euro di pensione di reversibilità (il de cuius aveva ricoperto incarichi istituzionali e dirigenziali in enti di primissimo piano, di cui sentiamo parlare quotidianamente al telegiornale per intenderci). qualcuno sa consigliarmi su come agire?
#2 Inviato 14 Dicembre, 2014 qualcuno sa consigliarmi su come agire? Unico consiglio: -cambiare legale -cambiare amministratore
#3 Inviato 14 Dicembre, 2014 ciao a tutti, sono in cerca di qualcuno che mi spieghi come funziona questa cosa: nel mio condominio un tale non pagava da 2 anni le rate, ma essendo un personaggio di grande rilievo nessuno gli ha mai osato fare rimostranze. Il tizio è trapassato nel 2012, io sono arrivato nel palazzo un anno e mezzo dopo e da allora la sua coniuge (stando a quanto dice l'avvocato incaricato dal condominio) non ha ancora deciso se accettare o meno l'eredità. intanto il buco del conto cresce (al momento siamo abbondantemente sopra i 10.000), e l'ultima trovata dell'amministratore (che è cambiato, non è più lo stesso che soprassedeva davanti a un egregio moroso) è che dovremmo pagare tutti noi altri condomini per coprire il buco lasciato. la cosa non mi convince per niente; è mai possibile che dall'inizio del 2012 a oggi la moglie debba ancora decidere se accettare o meno l'eredità? tra l'altro ho fortissimi sospetti che l'eredità l'abbia accettata eccome, dato che si sono sposati pochi giorni prima del decesso e si parla di migliaia di euro di pensione di reversibilità (il de cuius aveva ricoperto incarichi istituzionali e dirigenziali in enti di primissimo piano, di cui sentiamo parlare quotidianamente al telegiornale per intenderci). qualcuno sa consigliarmi su come agire? accettare o meno'eredita' non e' un problema del condominio(anche perche' non puoi aspettare 10 anni per sapere se uno accetta o meno ) ,quindi visto che l'eredita' e' giacente occorre rivolgersi al curatore .
#4 Inviato 14 Dicembre, 2014 Unico consiglio:-cambiare legale -cambiare amministratore il cambio legale è quasi certo, alla prossima assemblea dovrebbe essere all'ordine del giorno. l'amministratore l'abbiamo cambiato adesso, l'ultima assemblea è stata la prima cui ha presenziato.