#1 Inviato 8 Settembre, 2015 Buon giorno a tutti abito da 10 anni in affitto in un condominio dove si è accumulato un buco di circa 70.000 euro sulle spese di riscaldamento a causa di numerosi condomini morosi nei confronti dei quali sono state intraprese le azioni di recupero crediti necessarie (atti ingiuntivi e pignoramenti) preciso che io ho sempre versato regolarmente le mie quote presso gli uffici dell'amministratore. Il fornitore di Gas e gestione/conduzione caldaia ore (giustamente immagino) minaccia il condominio di NON accendere il riscaldamento nel prossimo inverno, quindi ad ora si prospetta lo scenario di dover ripartire il debito accumulato fra tutti i condomini. L'amministratore (sulla cui scarsa competenza e inettitudine calerei un pietoso velo), dicevo l'amministratore ad ora non si è espresso riguardo chi deve ripagare il debito ovvero i conduttori o i locatori? Sull'argomento non trovo molto, ho solo trovato un breve articolo dove si recitava che il conduttore ha come unica obbligazione risolvere il proprio debito presso il conduttore pagando l'affitto e le spese di riscaldamento e gestionali presso l'ente preposto all'incasso (nel mio caso l'amministratore). Quindi la domanda che vorrei porre a chi è più competente di me è: Chi ripaga il debito del condominio moroso il locatore o il conduttore ? Esiste una legislazione o una regolamentazione al riguardo? grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a risolvere il quesito.
#2 Inviato 8 Settembre, 2015 Nei confronti del condominio risponde il locatore, ossia il proprietario condomino, poi bisogna vedere i rapporti contrattuali tra locatore e locatario cosa prevedono e, comunque, non riguardano il condomino.
#3 Inviato 8 Settembre, 2015 Chi ripaga il debito del condominio moroso il locatore o il conduttore ? Esiste una legislazione o una regolamentazione al riguardo? Se tu hai pagato ed hai le ricevute di questi pagamenti non devi assolutamente nulla. La legge 392/78 dice; Art.9. (Oneri accessori). Sono interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario, le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all'ordinaria manutenzione dell'ascensore, alla fornitura dell'acqua, dell'energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell'aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine, nonchè alla fornitura di altri servizi comuni. Le spese per il servizio di portineria sono a carico del conduttore nella misura del 90 per cento, salvo che le parti abbiano convenuto una misura inferiore. ... L'amministratore poteva e può richiedere il Decreto Ingiuntivo a carico dei condomini morosi, perchè non fa quello che deve fare? Comunque a te come inquinino, il fatto che l'amministratore non sa fare quanto previsto dal Codice Civile, non può interessare, interessa di più al tuo locatore.
#4 Inviato 8 Settembre, 2015 Ciao Tullio in effetti la norma dice che sono interamente a carico del conduttore le spese di ... riscaldamento... ed è questo il mio dubbio, quel interamente a carico del conduttore (ovvero l'inquilino in affitto) mi turba... quello che mi fa ben sperare è che è possibile definirle spese straordinario...
#5 Inviato 8 Settembre, 2015 Ciao Tullioin effetti la norma dice che sono interamente a carico del conduttore le spese di ... riscaldamento... ed è questo il mio dubbio, quel interamente a carico del conduttore (ovvero l'inquilino in affitto) mi turba... quello che mi fa ben sperare è che è possibile definirle spese straordinario... Tu devi le spese di consumo per l'appartamento in locazione e non altre spese, come ti avevo già accennato l'amministratore deve (lo prevede il codice civile) riscuotere i contributi, ma da quelli che li devono e non da chi li ha già pagati.Se desideri stare più tranquillo chiedi informazioni ad un sindacato inquilini.