Vai al contenuto
Frankino

Montaggio impianto elettrico a 12 volts nel posto auto del garage condominiale

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

premetto che sia il mio posto auto (di proprietà) nel garage condominiale (14 posti auto) sia tutti gli altri, sono poco illuminati in quanto ci sono solo 4 plafoniere a neon lungo la parte centrale del corridoio di accesso e manovra e nei parcheggi arriva luce insufficiente.

Dato che durante le varie riunioni condominiali non c'è stato nessun tipo di accordo per montare anche delle plafoniere nelle zone interne di parcheggio, mi sono organizzato personalmente e nel mio posto auto, con la classica tecnica fai da te, ho montato un piccolo impianto elettrico con batteria ricaricabile a 12 volts.

Ho posizionato due faretti proiettori ermetici a led da 12 volts 10 W agli estremi dell'entrata del posto auto + un sensore centrale per l'accensione automatica delle luci. Ho alimentato l'impianto con una batteria da 12 volts 18 Ah per uso fotovoltaico. Per sicurezza nell'impianto ho inserito anche un fusibile per protezione dello stesso e un regolatore di carica per non fare scaricare completamente la batteria. L'impianto l'ho realizzato tutto esternamente con canaletta grigia e scatolette di giunzione, passando all'interno cavi adeguati alla tensione. L'unico inconveniente nasce quando la batteria si scarica e devo smontarla, portarla in cantina o in casa e ricaricarla con un normale carica batterie per automobile.

Per completezza allego alcune foto.

Stabilito la semplicità e la sicurezza dell’impianto elettrico in garage a 12 Volt (come principio è paragonabile ad una semplice torcia elettrica) è impossibile il rischio di folgorazione. Dai tempi di Tesla è un dato di fatto che le correnti continue a medio-basso amperaggio non generano incidenti fatali a differenza della corrente alternata a 220V.

Dato dei condomini hanno visto montare l'impianto personalmente e non da un tecnico specializzato (se l'avessi montato dentro un box nessuno l'avrebbe notato), non vorrei averli allarmati e di conseguenza non vorrei avere la richiesta, alla prossima riunione, da parte dell'amministratore, della messa a norma o di una certificazione dell'impianto, nonostante il posto auto sia di mia esclusiva proprietà.....

Ma effettivamente anche per questi piccoli impianti occorre una certificazione oppure no??

Ringraziando anticipatamente chi potrà cortesemente rispondermi.

Cordiali saluti

Franco

Sempre impianto elettrico e' . Quindi valgon le stesse regole di altri impianti elettrici .

p.s non esiste corrente alternata a 220 V , esiste tensione alternata a 220V .

La Legge classifica le autorimesse private in due categorie. La prima categoria comprende i box auto singoli e le autorimesse con capienza massima di nove autoveicoli.

 

Questa categoria non è soggetta al rilascio della certificazione antincendio e per la costruzione dell’impianto elettrico bisogna attenersi alle norme CEI 64-8.

 

Della seconda categoria, invece, fanno parte tutte le autorimesse con capienza superiore a nove autoveicoli. In questo caso è necessario esibire certificazione di prevenzione antincendio e realizzare un AD-FT, un impianto elettrico a sicurezza funzionale che segue le prescrizioni CEI 64-8/7, realizzato con componenti che abbiano almeno la certificazione IP44.

forse per certificazione intendeva la dichiarazione di conformita' dm 37/08 .

Se non ha effettuato nemmeno quella, credo che Frankino dovrà correre ai ripari

In rete ci sono varie offerte per una Dichiarazione di rispondenza (DiRi). In alcune la spesa è modica. Come diceva qualcuno: "Certe cose non hanno prezzo".

In rete si trova anche "dichiarazione di conformità impianti elettrici" a 139 €.

Se non parlavi di arance o di cartomanti scrivilo a loro firmandoti con nome e cognome e indirizzo.

La dichiarazione di conformita' la deve fare l' istallatore dell' impianto non certo il primo che trovi su internet . (Anche se e' un tecnico )

E chi ti dice che non smontino e rimontino tutto?

E se nonostante ciò per te fosse sempre illegale, puoi ugualmente come sopra scriverlo alle ditte in questione.

Se rimontato non c'è e nulla di illegale visto che hanno istallato ( comunque poi non bastano certo solo 139 euro )

Partecipa al forum, invia un quesito

×