#1 Inviato 24 Maggio, 2014 Salve a tutti, per modificare alcune norme del regolamento di condominio contrattuale che riguardano limiti e divieti alla fruizione delle cose comuni (nel caso specifico: modifica/abolizione del divieto per i bambini di giocare nelle aree comuni o modifica/abolizione del divieto di parcheggiare camper nell'area condominiale) serve l'approvazione all'unanimità o bastano la maggioranza e 501 millesimi? Grazie
#2 Inviato 24 Maggio, 2014 Maggioranza qualificata se volete modificare una clausola regolamentare (i bambini devono giocare dalle ore .. alle ore .., puoi stendere i panni dalle ore ... alle ore ...divieto di cambiare colore alle facciate). Unanimità per modificare una clausola contrattuale (riserva di proprietà del costruttore, destinazione di un certo immobile condominiale ad un certo uso, ripartizione spese condominiali, per es. un regolamento contrattuale che contiene una clausola che vieta la destinazione di un’unità immobiliare a ristorante o impone il divieto di detenzione di cani, divieto di intervenire su parti comuni, divieto di parcheggiare in cortile, ecc....).
#3 Inviato 24 Maggio, 2014 Maggioranza qualificata se volete modificare una clausola regolamentare (i bambini devono giocare dalle ore .. alle ore .., puoi stendere i panni dalle ore ... alle ore ...divieto di cambiare colore alle facciate). Unanimità per modificare una clausola contrattuale (riserva di proprietà del costruttore, destinazione di un certo immobile condominiale ad un certo uso, ripartizione spese condominiali, per es. un regolamento contrattuale che contiene una clausola che vieta la destinazione di un’unità immobiliare a ristorante o impone il divieto di detenzione di cani, divieto di intervenire su parti comuni, divieto di parcheggiare in cortile, ecc....). ...quindi mi confermi che nei due casi di specie...serve l'unanimità?
#5 Inviato 24 Maggio, 2014 ...scusa, ma Kurt Cobain negli esempi per cui serve l'unanimità ha indicato il divieto di parcheggiare in cortile...per il divieto ai camper di parcheggiare nell'area condominiale penso sia la stessa cosa. Eppoi i due divieti che ti ho citato, in quanto di carattere prescrittivo, non vanno a limitare i diritti soggettivi dei condomini?
#6 Inviato 24 Maggio, 2014 ...scusa, ma Kurt Cobain negli esempi per cui serve l'unanimità ha indicato il divieto di parcheggiare in cortile...per il divieto ai camper di parcheggiare nell'area condominiale penso sia la stessa cosa. Eppoi i due divieti che ti ho citato, in quanto di carattere prescrittivo, non vanno a limitare i diritti soggettivi dei condomini? Non serve unanimità...la modifica potete farla a maggiroanza. Se ne è già discusso in passato e trovi anche fonti autorevoli che lo confermano. Il divieto di parcheggio valido per tutti i condomini non è assimilabile al carattere di contrattualità ma di semplice regolamentazione dell' uso. --link_rimosso-- https://www.condominioweb.com/il-regolamento-contrattuale-che-disciplina-luso-del-cortile-comune-puo-essere-modificato.1066
#7 Inviato 24 Maggio, 2014 Non serve unanimità...la modifica potete farla a maggiroanza. Se ne è già discusso in passato e trovi anche fonti autorevoli che lo confermano. Il divieto di parcheggio valido per tutti i condomini non è assimilabile al carattere di contrattualità ma di semplice regolamentazione dell' uso. --link_rimosso-- https://www.condominioweb.com/il-regolamento-contrattuale-che-disciplina-luso-del-cortile-comune-puo-essere-modificato.1066 ...scusa e per quanto riguarda l'abolizione del divieto di far giocare i bambini nelle parti comuni...serve la maggioranza qualificata o l'unanimità?
#8 Inviato 24 Maggio, 2014 Gioco o parcheggio sono argomenti identici. Solo se fosse prevista una norma che impegni/limiti in misura diversa i vari proprietari si può parlare di "contrattualità" Esempio: -E' vietato a Vale6446 l'uso del parcheggio. -L' uso del giardino comune come area giochi è vietato a tutti i Condomini con esclusione di Vale6446 che può disporne a proprio piacimento. Queste sono 2 "regole" che per essere modificate richiedono l' unanimità in quanto stabiliscono delle "differenze". I divieti generici (che coinvolgono tutti indistintamente) possono essere modificati a maggioranza.
#10 Inviato 30 Maggio, 2014 salve a tutti, scusate ma debbo rientrare in argomento: la richiesta di inserimento all'odg delle modifiche al regolamento di condominio è regolamentata da qualche norma? Mi spiego meglio: serve una richiesta scritta? Quanti condomini debbono sottoscrivere la richiesta?Se viene presentata a voce può essere presa comunque in considerazione dall'amministratore o non è valida? saluti
#11 Inviato 31 Maggio, 2014 salve a tutti, scusate ma debbo rientrare in argomento: la richiesta di inserimento all'odg delle modifiche al regolamento di condominio è regolamentata da qualche norma? Mi spiego meglio: serve una richiesta scritta? Quanti condomini debbono sottoscrivere la richiesta?Se viene presentata a voce può essere presa comunque in considerazione dall'amministratore o non è valida?saluti ...scusate torniamo alla mia richiesta?Qualcuno può illuminarmi? Grazie Ciao a tutti
#12 Inviato 31 Maggio, 2014 la richiesta puo' essere espressa anche da un solo condomino (pero' l'amministratore non e' tenuto a prenderla in considerarione )per essere presa in considerazione occorre seguire i dettami dell'art 66 disp att cc . Art. 66. L'assemblea, oltre che annualmente in via ordinaria per le deliberazioni indicate dall'articolo 1135 del codice, può essere convocata in via straordinaria dall'amministratore quando questi lo ritiene necessario o quando ne è fatta richiesta da almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell'edificio. Decorsi inutilmente dieci giorni dalla richiesta, i detti condomini possono provvedere direttamente alla convocazione. omissis
#13 Inviato 31 Maggio, 2014 ...si però l'assemblea non è straordinaria questo punto concernente la variazione del regolamento è stato inserito nell'odg dell'assemblea ordinaria (cioè prima bilanci poi nomine revoca e poi questo punto) In questo caso per l'inserimento del punto per la modifica al regolamento vale quanto prescritto dall'art. 66 disp att.?
#14 Inviato 1 Giugno, 2014 ciao fai domanda all'amministratore di inserire tale argomento all'ordine del giorno della prossima assemblea.
#15 Inviato 2 Giugno, 2014 ciao fai domanda all'amministratore di inserire tale argomento all'ordine del giorno della prossima assemblea. ...si ho capito però la richiesta va fatta obbligatoriamente per iscritto? Posso farla solo io oppure è previsto un numero minimo di condomini? grazie
#16 Inviato 3 Giugno, 2014 ciao la puoi fare sia oralmente che per scritto. Non c'è bisogno di altre firme se il problema è all'attenzione anche dell'amministratore, ma se ti fai sottoscrivere la richiesta anche da altri condomini, è meglio. Comunque l'amministratore non ha nessun obbligo, salvo che la richiesta venga sottoscritta almeno da un sesto dei partecipanti che rappresentano almeno un sesto delle quote millesimali chiedendo di convocre l'assemblea con tale ordine del giorno-
#17 Inviato 8 Giugno, 2014 scusate, un'ultima cosa...allora parlavamo di maggioranza qualificata quindi 501 millesimi, per l'approvazione/abolizione di clausole regolamentari del regolamento di condominio. In questo caso quante "teste" debbono essere presenti? grazie
#18 Inviato 8 Giugno, 2014 La maggioranza minima per modificare le clausole assembleari di un regolamento condominiale è quella del 2° comma dell'art. 1136 cc al 2° comma, ovvero la maggioranza delle teste presenti in assemblea rappresentanti almeno la metà del valore del fabbricato (=> 500 mlm) e non 501, i 500,xxxx mlm o maggiori saranno necessari solamente in caso che tutti i condomini siano presenti in assemblea, cioè quando saranno presenti i 1000/1000 totali del condominio, fermo restando che ci sia anche la maggioranza delle teste che li rappresenti.
#19 Inviato 8 Giugno, 2014 ciao dipende dalle norme che andate a modificare, visto che nella parte contrattuale ci vuole l'unanimità mentre in quella regolamentare e di gestione basta la maggioranza.
#20 Inviato 8 Giugno, 2014 ok, faccio l'esempio di una clausola regolamentare, come diceva Tullio Ts basta la maggioranza di 500 millesimi, ma escluse le deleghe c'è una percentuale di condomini che deve essere materialmente presente? ad esempio nel mio condominio bastano solo 2 persone che con due deleghe ciascuno hanno la maggioranza di 500 millesimi...
#21 Inviato 8 Giugno, 2014 Se i delegati deliberano al posto dei deleganti e l'argomento era all'ordine del giorno, il delegato rappresenterà in tutto e per tutto il delegante, perciò raggiungendo il quorum la delibera risulterà valida.
#22 Inviato 8 Giugno, 2014 ok, faccio l'esempio di una clausola regolamentare, come diceva Tullio Ts basta la maggioranza di 500 millesimi, ma escluse le deleghe c'è una percentuale di condomini che deve essere materialmente presente? ad esempio nel mio condominio bastano solo 2 persone che con due deleghe ciascuno hanno la maggioranza di 500 millesimi... sono previsti numeri minimi di presenti a seconda se prima o seconda convocazione ,ma non di presenti fisicamente . ovvero non c'e' differenza se presenti fisicamente o per delega .
#24 Inviato 9 Giugno, 2014 scusate un'ultima cosa: il nostro regolamento di condominio prevede che la delega a partecipare venga fatta in forma scritta. Nel caso qualcuno affermasse oralmente di essere stato delegato la delega orale può essere considerata valida o deve considerarsi nulla? saluti
#25 Inviato 9 Giugno, 2014 Ora non più, dal 18.06.13., la delega deve essere scritta; Dacc art. 67. Ogni condomino può intervenire all'assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta. ...