#1 Inviato 1 Marzo, 2017 Come temevo si è arrivati al punto di rottura, dopo anni in cui abbiamo subito di tutto e di più dai condomini al piano superiore (ricordo la discussione sull'acqua che cade continuamente, ecc...) l'altro giorno mia madre ha discusso con la condomina di sopra, la quale per l'ennesima volta sbattendo fuori tovaglie, tappeti, e Dio sa cos'altro, ha fatto cadere un bastone di quelli in legno per le scope. Non credo lo abbia fatto apposta, probabilmente visto che usa i balconi come deposito sono talmente pieni di roba che sta accatastata in bilico una sull'altra, l'avrà urtato ed è caduto. Fortunatamente sotto c'era la tettoia che abbiamo posizionato proprio per evitare il ripetersi di incidenti del genere, visto che abbiamo già preso in testa acqua e non solo, fatto sta che mia madre, memore delle esperienze precedenti si è spaventata, si è arrabbiata ed ha recuperato il bastone sulla tettoia e lo ha riportata alla vicina dicendole per l'ennesima volta di fare attenzione a non far cadere oggetti e immondizie varie e di avere un po di educazione e rispetto per chi abita sotto. La tipa si è alterata e siccome la discussione è stata sentita per tutte le scale adesso minaccia querele di calunnie e diffamazione perchè (ovviamente)ha negato tutto, lei non ha mai fatto niente di tutto ciò, però il bastone se lo è ripreso, quindi era suo evidentemente, anche perchè non ci sono altri piani sopra al suo. Poi ti sbattono sempre il faccia che loro hanno dei legali in famiglia, per cui si sentono intoccabili. Tra l'altro ha detto che mia madre non aveva il diritto di appropriarsi di un oggetto altrui "al di fuori della sua proprietà". Quindi se cade una cosa sulla mia tettoia nel mio giardino non è nella mia proprietà? tra l'altro il bastone glielo ha pure riportato, quindi che appropriazione è? Ora io ho sentito un avvocato che mi ha consigliato una diffida, secondo vostre esperienze basta un'azione del genere? Io volevo giocarmi una carta, ossia far mettere dall'avvocato in luce il fatto che già dobbiamo subire i danni derivanti dalla struttura abusiva che loro hanno innalzato sulla terrazza (chiusura scale con vetrocemento che appesantisce le scale gazebo che scarica acqua sul mio giardino provocandomi una pesante infiltrazione nel muro per cui ho dovuto mettere le tettoie per ripararmi) e quindi di non gravare ulteriormente il disagio e i danni a noi derivanti dalla situazione oppure dovremo far intervenire i vigili del fuoco e il comune per verificare se esistono i criteri di sicurezza. Dato che loro sanno benissimo che quello che hanno fatto è tutto abusivo, la speranza è che si facciano due conti e considerino che è meglio darsi una calmata piuttosto che affrontare spese e problemi. Se poi dovessero decidere per la querela io ho filmati che dimostrano la caduta "pesante" di acqua, lo stillicidio dei condizionatori e un testimone che l'ha vista in un paio di occasioni scuotere fuori tappeti e tovaglie. Spero basti per discolparsi dall'accusa di diffamazione.
#2 Inviato 1 Marzo, 2017 Che dire. Se l'amministratore, sempre che ci sia, non fa nulla, si può andare a denunciare l'abuso edilizio di quelli di sopra in comune, e quelli escono eccome! Incassano mega multe...il problema è che forse anche voi vi ritrovate in questo caso con una tettoia costruita sotto...valutate bene. Con gli avvocati ci si fa poco e si intasano i tribunali...e si aspetta decenni! Le diffide fanno arrabbiare e basta le persone già incarognite, ne ho una personale esperienza e ricorda che, purtroppo, vivendo loro sopra, il maledetto coltello dalla parte del manico c'è lo hanno loro...potrebbero scatenarti l'inferno. Io una volta che ho risolto le pendenze legate all'inquinamento acustico di un'attività commerciale ho venduto per sopravvenuto esaurimento. Erano arrivati sopra di me degli incivili con il figlio che mi pisciava sul terrazzo, rumori di ogni tipo di giorno e di notte, condominio dove tutti facevano quello che gli pareva, numerosi abusi edilizi, gente che non pagava le spese condominiali per anni...diciamo che stranamente se ne sono andati dopo qualche mese dalla mia dipartita..e chi gli affittava la casa era stranamente amico di quello a cui eravamo andati contro...mah!
#3 Inviato 1 Marzo, 2017 Come temevo si è arrivati al punto di rottura, dopo anni in cui abbiamo subito di tutto e di più dai condomini al piano superiore (ricordo la discussione sull'acqua che cade continuamente, ecc...) l'altro giorno mia madre ha discusso con la condomina di sopra, la quale per l'ennesima volta sbattendo fuori tovaglie, tappeti, e Dio sa cos'altro, ha fatto cadere un bastone di quelli in legno per le scope. Non credo lo abbia fatto apposta, probabilmente visto che usa i balconi come deposito sono talmente pieni di roba che sta accatastata in bilico una sull'altra, l'avrà urtato ed è caduto. Fortunatamente sotto c'era la tettoia che abbiamo posizionato proprio per evitare il ripetersi di incidenti del genere, visto che abbiamo già preso in testa acqua e non solo, fatto sta che mia madre, memore delle esperienze precedenti si è spaventata, si è arrabbiata ed ha recuperato il bastone sulla tettoia e lo ha riportata alla vicina dicendole per l'ennesima volta di fare attenzione a non far cadere oggetti e immondizie varie e di avere un po di educazione e rispetto per chi abita sotto. La tipa si è alterata e siccome la discussione è stata sentita per tutte le scale adesso minaccia querele di calunnie e diffamazione perchè (ovviamente)ha negato tutto, lei non ha mai fatto niente di tutto ciò, però il bastone se lo è ripreso, quindi era suo evidentemente, anche perchè non ci sono altri piani sopra al suo. Poi ti sbattono sempre il faccia che loro hanno dei legali in famiglia, per cui si sentono intoccabili. Tra l'altro ha detto che mia madre non aveva il diritto di appropriarsi di un oggetto altrui "al di fuori della sua proprietà". Quindi se cade una cosa sulla mia tettoia nel mio giardino non è nella mia proprietà? tra l'altro il bastone glielo ha pure riportato, quindi che appropriazione è? Ora io ho sentito un avvocato che mi ha consigliato una diffida, secondo vostre esperienze basta un'azione del genere? Io volevo giocarmi una carta, ossia far mettere dall'avvocato in luce il fatto che già dobbiamo subire i danni derivanti dalla struttura abusiva che loro hanno innalzato sulla terrazza (chiusura scale con vetrocemento che appesantisce le scale gazebo che scarica acqua sul mio giardino provocandomi una pesante infiltrazione nel muro per cui ho dovuto mettere le tettoie per ripararmi) e quindi di non gravare ulteriormente il disagio e i danni a noi derivanti dalla situazione oppure dovremo far intervenire i vigili del fuoco e il comune per verificare se esistono i criteri di sicurezza. Dato che loro sanno benissimo che quello che hanno fatto è tutto abusivo, la speranza è che si facciano due conti e considerino che è meglio darsi una calmata piuttosto che affrontare spese e problemi. Se poi dovessero decidere per la querela io ho filmati che dimostrano la caduta "pesante" di acqua, lo stillicidio dei condizionatori e un testimone che l'ha vista in un paio di occasioni scuotere fuori tappeti e tovaglie. Spero basti per discolparsi dall'accusa di diffamazione. Se hanno innalzato una struttura abusiva nella terrazza, DEVONO rimuoverla immediatamente, pena denuncia.
#4 Inviato 1 Marzo, 2017 Quando volano insulti tra due persone, il reato è l'ingiuria non più perseguibile penalmente poichè depenalizzato. Perseguibile civilmente, ma ci devono essere dei testimoni; Se conseguente a una provocazione in tanti casi giudiziari è giustificata, quindi non punibile. Perseguibile con citazione civile. La diffamazione è quando si parla male di una persona in sua assenza, ma devono essere presenti il diffamatore con due o più persone. Perseguibile a querela di parte. La calunnia è quando si attribuiscono fatti impropri (offese) davanti a un pubblico ufficiale. Perseguibile d'ufficio.
#5 Inviato 1 Marzo, 2017 La calunnia e 'leggermente diversa dalle offese fatte davAnti a un pubblico ufficiale .la calunnia e' quando incolpo qualcuno tramite denuncia querela istanza etc qualcuno che so che e' innocente oppure costruisco contro qualcuno prove false.
#6 Inviato 1 Marzo, 2017 Ma non c'è stata neanche ingiuria, in quanto mia madre non ha utilizzato nessuna parola offensiva, ne parolacce o altro, mai usate in vita sua, nemmeno a casa. Secondo la vicina la diffamazione consiste nel fatto che avendo parlato nel vano scale è avvenuto in luogo pubblico,ma fisicamente non era presente nessuno. La calunnia perchè il bastone riportato pure non era vero che fosse suo, però se lo è ripreso. A me sembra follia. Che poi vorrei vederlo un giudice che condanna una persona di 75 anni che si è spaventata e ha chiesto, peraltro educatamente anche se con voce un po alterata ad una vicina di non buttarle oggetti in testa. Io non so proprio cosa altro fare, abbiamo provato ad ignorare, ci siamo chiusi con tettoie per evitare litigi, ma non è bastato nemmeno questo. Sono consapevole che la diffida non li fermerà se vogliono continuare a rompere, ma non so davvero che altro potrei fare, perchè la mia paura è che una volta o l'altra ci si trovi mio padre a misurarcisi di fronte ad una cosa del genere e potrebbe finir male, ha tutt'altro carattere rispetto a mia madre. Comunque le tettoie che ho messo io (brutte peraltro) erano pensate per essere una cosa temporanea, sono realizzate con pochi pali di ferro e l'ondulina fissata con qualche bullone. In mezz'ora si smonta tutto, non ho realizzato strutture fisse.
#7 Inviato 1 Marzo, 2017 La calunnia e 'leggermente diversa dalle offese fatte davAnti a un pubblico ufficiale .la calunnia e' quando incolpo qualcuno tramite denuncia querela istanza etc qualcuno che so che e' innocente oppure costruisco contro qualcuno prove false. Vallo a dire a uno che conosco, per il semplice motivo di aver apostrofato un tossico con "tossico" (calunnia) davanti ai CC ha speso 4.000 €.
#8 Inviato 1 Marzo, 2017 Non e' una calunnia ma una diffamazione .(anzi visto che la persona era presente e' un ingiuria ). Diffamazione e ingiuria reati contro la persona .La calunnia e' un altra cosa . (Reato contro l'amministrazione della giustizia )
#9 Inviato 2 Marzo, 2017 Non e' una calunnia ma una diffamazione .(anzi visto che la persona era presente e' un ingiuria ). Diffamazione e ingiuria reati contro la persona .La calunnia e' un altra cosa . (Reato contro l'amministrazione della giustizia ) La diffamazione se fatta davanti a un PU diventa calunnia, anche se inserita in querela da uno sprovveduto attore ricorrente. Attribuzione di un fatto specifico: se nella querela scrivessi che l'amministratore è un ladro perchè ... è una calunnia. Prova a dire ladro a un ladro recidivo davanti a un PU, non è diffamazione ma calunnia! Anche se fossi informato che tizio è un ladro di professione, non ho il potere di giudicare, quindi asserire o qualificare ladro tizio è una diffamazione, che inserità in un atto giudiziario per forza di cose diventa attinente ad un fatto specifico(calunnia) non formalizzato che si concretizza solo alla fine del procedimento. https://www.condominioweb.com/se-il-portiere-denuncia-lamministratore-per-un-fatto-accaduto.12561 --link_rimosso--
#10 Inviato 2 Marzo, 2017 Ma in questo caso la calunnia dove è? Mi sembra che non sia attinente al caso di mia madre.
#11 Inviato 2 Marzo, 2017 Ma in questo caso la calunnia dove è? Mi sembra che non sia attinente al caso di mia madre. Infatti hai ragione, è solo una discussione tra me e Peppe.
#12 Inviato 2 Marzo, 2017 No no va bene, per capire meglio di cosa si sta parlando. Solo mi chiedevo se non ci arrivavo io o era la mia vicina che stava parlando a vanvera di un reato che qui non è presente.
#13 Inviato 2 Marzo, 2017 No no va bene, per capire meglio di cosa si sta parlando. Solo mi chiedevo se non ci arrivavo io o era la mia vicina che stava parlando a vanvera di un reato che qui non è presente. Tua madre non ha commesso nessun reato, come ho scritto sopra l'ingiuria può essere giustificata a seguito di una provocazione (ma tu scrivi che no vi è stata) l'unica cosa come tu stessa hai scritto sono le tettoie, ma dev'essere l'amministratore a contestarle e chiederne la rimozione, se il palazzo avesse un decoro architettonico. I tuoi vicini abusano con lo stillicidio e la caduta di oggetti, anche pericolosi, questo non giustifica la costruzione di tettoie a protezione, il modo migliore quando non c'è ragione è far valere i tuoi diritti con una azione legale. Quindi attrezzati a trovare testimonianze su ciò che accade ed agisci.
#14 Inviato 2 Marzo, 2017 ...oppure denunci abusi edilizi in comune tu direttamente. Nel mio ex palazzo un inquilino lo ha fatto ed il Comune è uscito ad accertare. Alcuni li ha pizzicati ed ha fatto smantellare e pagare multe, altri erano border line e se la sono sfangata. Per stillicidio e roba che cade dovrebbe essere l'amministratore ma difficilmente ci cavi fuori qualcosa di buono, una volta che l'amministratore riprende il condomino dopo può fare niente...e il condomino sgridato di norma s'incazza
#15 Inviato 2 Marzo, 2017 Primo: se cade qualcosa sul mio balcone io posso prenderla e portarla al proprietario, non mi sto appropriando, sto "restituendo" Secondo: diffamazione, ingiuria... non sono problemi tuoi. La vicina ha tanti avvocati in famiglia? ottimo! si mettano loro a fare una querela e che ci pensino loro a trovare che reato c'è, se reato c'è! Terzo: se avete già un legale, il mio consiglio è di non andare in giro per forum a cercare cosa fare... fidati del tuo legale. Del resto, a parte una diffida come ti ha suggerito lui, che altro mai potresti fare? Pertanto, stai tranquillo e fidati del professionista che ti segue.
#16 Inviato 2 Marzo, 2017 La diffamazione se fatta davanti a un PU diventa calunnia, anche se inserita in querela da uno sprovveduto attore ricorrente. Attribuzione di un fatto specifico: se nella querela scrivessi che l'amministratore è un ladro perchè ... è una calunnia. Prova a dire ladro a un ladro recidivo davanti a un PU, non è diffamazione ma calunnia! Anche se fossi informato che tizio è un ladro di professione, non ho il potere di giudicare, quindi asserire o qualificare ladro tizio è una diffamazione, che inserità in un atto giudiziario per forza di cose diventa attinente ad un fatto specifico(calunnia) non formalizzato che si concretizza solo alla fine del procedimento. https://www.condominioweb.com/se-il-portiere-denuncia-lamministratore-per-un-fatto-accaduto.12561 --link_rimosso-- Dare a qualcuno del ladro davanti a piu' persone e' diffamazione ,esempio lo fai davanti a pubblici ufficiali sempre diffamazione e' . La calunnia non c'entra con le offese o la lesione dell'onore di una persona . La calunnia e'se denuncio o querelo etc una persona accusandolo di un reato (ben sapendo che esso e' innocente ). Oppure costruisco delle prove false . La calunnia a differenza della diffamazione e ingiuria (che sono reati contro la persona )e' un reato contro l'amministrazione della giustizia . La calunnia e' il direttore di banca che ruba dalla cassaforte e poi denuncia di furto il cassiere della banca . La calunnia e' il carabiniere che durante una perquisizione nasconde in casa di una persona oggetto di perquisizione un etto di droga . Offendere qualcuno in presenza di pubblici ufficiali e' semplicemente diffamazione .
#17 Inviato 2 Marzo, 2017 http://www.canestrinilex.com/risorse/differenza-fra-calunnia-e-diffamazione/
#18 Inviato 3 Marzo, 2017 Tua madre non ha commesso nessun reato, come ho scritto sopra l'ingiuria può essere giustificata a seguito di una provocazione (ma tu scrivi che no vi è stata) l'unica cosa come tu stessa hai scritto sono le tettoie, ma dev'essere l'amministratore a contestarle e chiederne la rimozione, se il palazzo avesse un decoro architettonico.I tuoi vicini abusano con lo stillicidio e la caduta di oggetti, anche pericolosi, questo non giustifica la costruzione di tettoie a protezione, il modo migliore quando non c'è ragione è far valere i tuoi diritti con una azione legale. Quindi attrezzati a trovare testimonianze su ciò che accade ed agisci. No sono sicura che non ci sia stata ingiuria, in parte perchè come dicevo non è abitudine di mia madre che non usa mai parolacce o parole offensive e poi perchè sono andata a chiedere ai condomini che abitano di fronte alla tipa che minaccia querela e ho chiesto loro se in un momento di rabbia mia madre avesse pronunciato parole offensive. Loro mi hanno assicurato di no, che era un po alterata, ma le ha solo detto di fare attenzione una buona volta perchè siamo stanchi di ricevere in testa immondizia, acqua e oggetti vari che lei butta dal balcone e di avere un po più di rispetto ed educazione per chi abita sotto. non mi sembrano parole offensive se non forse che le ha fatto intendere di avere poca educazione. Qui non c'è amministratore e il decoro architettonico, mah? una palazzina costruita intorno agli anni 50 in edilizia economica, oltretutto il mio giardino affaccia all'interno e non su strada pubblica. Trovare testimoni è difficile in quanto tutti vedono, tutti sanno,ma nessuno vuole immischiarsi, qui vige un regime omertoso. Ho dei filmati e delle foto che ho fatto io e testimonianze di persone che erano ospiti a casa mia e hanno ricevuto pure loro acqua in testa, ma non so se sono attendibili, essendo appunto miei amici.
#19 Inviato 5 Marzo, 2017 No sono sicura che non ci sia stata ingiuria, in parte perchè come dicevo non è abitudine di mia madre che non usa mai parolacce o parole offensive e poi perchè sono andata a chiedere ai condomini che abitano di fronte alla tipa che minaccia querela e ho chiesto loro se in un momento di rabbia mia madre avesse pronunciato parole offensive. Loro mi hanno assicurato di no, che era un po alterata, ma le ha solo detto di fare attenzione una buona volta perchè siamo stanchi di ricevere in testa immondizia, acqua e oggetti vari che lei butta dal balcone e di avere un po più di rispetto ed educazione per chi abita sotto. non mi sembrano parole offensive se non forse che le ha fatto intendere di avere poca educazione.Qui non c'è amministratore e il decoro architettonico, mah? una palazzina costruita intorno agli anni 50 in edilizia economica, oltretutto il mio giardino affaccia all'interno e non su strada pubblica. Trovare testimoni è difficile in quanto tutti vedono, tutti sanno,ma nessuno vuole immischiarsi, qui vige un regime omertoso. Ho dei filmati e delle foto che ho fatto io e testimonianze di persone che erano ospiti a casa mia e hanno ricevuto pure loro acqua in testa, ma non so se sono attendibili, essendo appunto miei amici. Ho tanto l'impressione che la vicina abbia prese su di te perché tu glielo permetti: continui a lamentarti sempre delle stesse cose ( vedi tuoi post) e non agisci. Nel forum non puoi trovare una soluzione alla tua situazione se non ti fai seguire da un avvocato come già ti è stato detto e se non vuoi sostenerne i costi non ti rimane che accettare la situazione in cui ti trovi, anche se non ti piace è la realtà. La situazione va analizzata "a freddo" da un legale lasciando da parte rancori, arrabbiature e timori che non risolvono nulla.
#20 Inviato 6 Marzo, 2017 Si infatti domani ho appuntamento da un avvocato, hai ragione sicuramente siamo stati troppo morbidi, volevamo evitare il litigio, vuoi per quieto vivere, vuoi per evitare questioni legali, che sono si costose, ma soprattutto lunghe, intasano i tribunali e da cui spesso nessuno esce vincente, perchè alla fine perdono tutti soprattutto in termini di tranquillità e serenità. Io già vivo diverse difficoltà, sono sola con due genitori anziani e tutte le esigenze del caso e oltretutto con un lavoro precario, l'ultima cosa che volevo era affrontare una questione legale, ho cercato altre soluzioni di buon senso, ma visto che la tolleranza non ha portato risultati e anzi ieri la "signora" ha fatto un altro scherzetto la via legale è l'unica ormai percorribile. Dal forum certo non mi aspettavo soluzioni servite su un vassoio d'argento, ma un parere, magari da chi era già passato per una situazione analoga.
#21 Inviato 6 Marzo, 2017 No sono sicura che non ci sia stata ingiuria, in parte perchè come dicevo non è abitudine di mia madre che non usa mai parolacce o parole offensive e poi perchè sono andata a chiedere ai condomini che abitano di fronte alla tipa che minaccia querela e ho chiesto loro se in un momento di rabbia mia madre avesse pronunciato parole offensive. Loro mi hanno assicurato di no, che era un po alterata, ma le ha solo detto di fare attenzione una buona volta perchè siamo stanchi di ricevere in testa immondizia, acqua e oggetti vari che lei butta dal balcone e di avere un po più di rispetto ed educazione per chi abita sotto. non mi sembrano parole offensive se non forse che le ha fatto intendere di avere poca educazione.Qui non c'è amministratore e il decoro architettonico, mah? una palazzina costruita intorno agli anni 50 in edilizia economica, oltretutto il mio giardino affaccia all'interno e non su strada pubblica. Trovare testimoni è difficile in quanto tutti vedono, tutti sanno,ma nessuno vuole immischiarsi, qui vige un regime omertoso. Ho dei filmati e delle foto che ho fatto io e testimonianze di persone che erano ospiti a casa mia e hanno ricevuto pure loro acqua in testa, ma non so se sono attendibili, essendo appunto miei amici. Non necessariamente per esserci diffamazione o ingiuria devono esserci parolacce . Tante volte si puo' ledere l'onore di una persona anche senza aver usato parolacce .
#22 Inviato 6 Marzo, 2017 Si infatti domani ho appuntamento da un avvocato, hai ragione sicuramente siamo stati troppo morbidi, volevamo evitare il litigio, vuoi per quieto vivere, vuoi per evitare questioni legali, che sono si costose, ma soprattutto lunghe, intasano i tribunali e da cui spesso nessuno esce vincente, perchè alla fine perdono tutti soprattutto in termini di tranquillità e serenità. Io già vivo diverse difficoltà, sono sola con due genitori anziani e tutte le esigenze del caso e oltretutto con un lavoro precario, l'ultima cosa che volevo era affrontare una questione legale, ho cercato altre soluzioni di buon senso, ma visto che la tolleranza non ha portato risultati e anzi ieri la "signora" ha fatto un altro scherzetto la via legale è l'unica ormai percorribile. Dal forum certo non mi aspettavo soluzioni servite su un vassoio d'argento, ma un parere, magari da chi era già passato per una situazione analoga. Non è detto che andando da un legale dovrai per forza finire in tribunale: l'avvocato saprà senz'altro consigliarti per il meglio valutando il tuo racconto e forse una sua semplice ma decisa missiva farà capire ai vicini che sei capace di farti rispettare con gli strumenti che legalmente hai a disposizione. Non mi sembra dal tuo racconto che la tua intenzione di evitare il litigio abbia dato i suoi frutti anzi già da un po' è guerra quindi....in bocca al lupo e se vuoi tienici aggiornati.
#23 Inviato 9 Marzo, 2017 Vi aggiorno: martedi come detto sono stata da un avvocato, le ho portato foto e filmati e ha detto che c'è quanto basta per promuovere anche un'azione penale se dovesse rendersi necessario. Comunque per ora, come già scritto in precedenza, invierà una diffida, a nome di mia madre e mio padre, intimando di interrompere comportamenti molesti e di provvedere a eliminare la caduta d'acqua da quel gazebo che hanno costruito sulla terrazza. Poi in base alla loro risposta (che già immagino di che tono sarà) si procederà ad avvisare che se non provvedono si farà intervenire il Comune che deciderà se quella struttura è legittima, compresa la chiusura delle scale in vetrocemento (e pure loro sanno benissimo che non lo è ) se rispetta i criteri di sicurezza e non li rispetta perchè mi ha spiegato che avrebbero dovuto chiedere un sopralluogo da un perito e nominare un direttore dei lavori con pubblico avviso, cosa che non hanno fatto. Io ve lo dico francamente spero che con la diffida capiscano l'antifona che possono passare dei guai e ci lascino in pace, ma ci credo poco vista l'arroganza che hanno e che si fanno forti dei "legali di famiglia" e non lo dico perchè ho paura di loro, ma semplicemente perchè avendo già tanti altri problemi non vorrei arrivare a dovermi avvelenare la vita con continue visite dall'avvocato, diffide, denunce e quanto altro. Ora voglio valutare con l'avvocato ed eventualmente con i veterinari della ASL se chiedere loro una visita a casa mia, visto che queste belle persone fino a che gli ha fatto comodo dicevano che gli piacevano i miei gatti, che erano tenuti benissimo, ecc..., poi tutto d'un tratto sono diventati fastidiosi, puzzolenti, e minacciavano di far venire un'ispezione della ASL. Mi chiedo se chiamarli io può essere una mossa saggia, per prevenire, oppure può essere visto come segno di debolezza. A proposito quasi dimenticavo, ieri ero a casa e fortuitamente sono riuscita a sorprenderla mentre scuoteva fuori tappeti e coperte, e l'ho filmata, così decade l'accusa di calunnia e diffamazione, visto che il filmato prova che quanto affermato da mia madre è vero.
#24 Inviato 9 Marzo, 2017 Cosa c'entri l' ASL non l'ho capito: lascia fare al tuo avvocato e non dare retta a ciò che dicono i tuoi vicini in quanto lo fanno solo per innervosirti e farti preoccupare oltre modo e ci riescono pure. Dimostrarsi sicuri ed indifferenti alle loro provocazioni è la migliore strategia. non lo dico perchè ho paura di loro, ma semplicemente perchè avendo già tanti altri problemi non vorrei arrivare a dovermi avvelenare la vita con continue visite dall'avvocato, diffide, denunce e quanto altro La tua vita è già avvelenata e quindi fare qualcosa di legalmente valido è l'unica via d'uscita da dispetti, discussioni e diatribe continue
#25 Inviato 9 Marzo, 2017 Hanno detto che avrebbero chiamato la ASL perchè ho troppi gatti, secondo loro. Scusate forse non mi ero spiegata bene, ho scritto un po di fretta in un momento di pausa.