#1 Inviato 21 Maggio, 2021 Nel mio condominio (11 unità), costituito molti anni addietro, é stato deliberato di sostituire le tabelle millesimali vigenti con delle nuove tabelle millesimali per recepire alcune innovazioni strutturali avvenute nel corso degli anni. A tal fine è stato dato incarico ad un geometra, autoqualificatosi esperto nella materia. A lavoro ultimato il geometra ha presentato alcuni elaborati grafici e dei tabulati, sia stampati su carta che in formato digitale: quest'ultimo esclusivamente del tipo "Adobe Acrobat Standard PDF/A". Alcuni condomini gli hanno chiesto di produrre i file digitali anche in formato excel, in modo che essi potessero verificare la correttezza dei calcoli matematici dai quali scaturiscono i valori millesimali, in quanto il formato PDF/A non consente alcun accesso a tali operazioni. Il tecnico tecnico si è rifiutato, adducendo come motivo che il programma da lui utilizzato consente solo la produzione di file in formato PDF/A. Domanda: i condomini possono rifiutarsi di accettare l'obbligo di prendere delle tabelle .. "a scatola chiusa"?
#2 Inviato 21 Maggio, 2021 Poteva fare certamente il piccolo sforzo e la cortesia di riportare i dati in Excel, ma se questo non era stato pattuito in sede di incarico, allora consegnando la relazione e le tabelle ha assolto al compito. PS i pdf son convertibili abbastanza agevolmente in Excel, naturalmente senza formule però, solo i valori numerici in formato tabellare prova p.e.: Modificato 21 Maggio, 2021 da condo77
#3 Inviato 21 Maggio, 2021 condo77 dice: Poteva fare certamente il piccolo sforzo e la cortesia di riportare i dati in Excel, ma se questo non era stato pattuito in sede di incarico, allora consegnando la relazione e le tabelle ha assolto al compito. PS i pdf son convertibili abbastanza agevolmente in Excel, naturalmente senza formule però, solo i valori numerici in formato tabellare prova p.e.: condo77 dice: Poteva fare certamente il piccolo sforzo e la cortesia di riportare i dati in Excel, ma se questo non era stato pattuito in sede di incarico, allora consegnando la relazione e le tabelle ha assolto al compito. PS i pdf son convertibili abbastanza agevolmente in Excel, naturalmente senza formule però, solo i valori numerici in formato tabellare prova p.e.: Preciso di aver contattato il distributore del programma, utilizzato dal geometra. Mi ha assicurato che il programma non (dicesi non) memorizza in PDF/A ma in Excel. Mi ha concesso addirittura - per alcuni giorni - una copia di prova del programma, dove cio' è evidente. Pertanto la versione in PDF/A è avvenuta a seguito di conversione, da noi acquirenti non richiesta. Grazie per il programma suggerito.
#4 Inviato 21 Maggio, 2021 Il tecnico ha portato a compimento il suo incarico dandovi le tabelle e, spero, la relazione di accompagnamento con la quale spiega i criteri da lui applicati. Chiedere di avere i calcoli in excell è come dire che io voglio il sorgente del software per capire se funziona o meno. Non esiste...
#5 Inviato 22 Maggio, 2021 antonio.nicolosi dice: Alcuni condomini gli hanno chiesto di produrre i file digitali anche in formato excel, in modo che essi potessero verificare la correttezza dei calcoli matematici dai quali scaturiscono i valori millesimali L'importante è che il tecnico abbia fornito l'elaborato planimetrico con allegata relazione, comprendente le superfici reali di ciascun vano ed i vari coefficienti in modo da poter verificare che la superficie/volume virtuale sia corrette e sia poi corretto il riproporzionamento a 1.000 dei valori virtuali. Se alcuni condòmini hanno chiesto di verificare i calcoli controllando le formule, sicuramente saranno in grado di verificare i calcoli con una penna biro, un foglietto a quadretti ed una calcolatrice e se davvero conoscono le formule excel, saranno in grado anche di crearsi loro stessi un foglio personalizzato utilizzando i dati presenti nell'elaborato planimetrico.