Vai al contenuto
orsiandr

Mi si vieta di parcheggiare la bici nel cortile

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve a tutti,

 

 da molti anni nel mio condominio è in vigore un "precario" bici, ovvero il pagamento di un contributo annuale per riservare un posto nelle rastrelliere delle bici. Vista l'ordinanza comunale che obbliga i condominii a consentire il parcheggio delle bici negli spazi comuni, ritengo sia una tassa impropria dato che non si può pretendere un pagamento per il godimento di un diritto.

Nota che la rastrelliera è già in loco ed è stata già pagata interamente, quindi non è un contributo alle spese ma una vera e propria tassa sull'utilizzo.

 

Ho fatto presente all'amministratore che non ero interessato a "riservare" un posto e che avrei però parcheggiato la bici nei posti che trovavo disponibili di volta in volta senza usurpare il posto di chi lo ha riservato, come era mio diritto.

Il mio amministratore asserisce però che il parcheggio nelle rastrelliere è subordinato al pagamento, e che quindi se non pago non posso parcheggiare. Inoltre gli altri condomini ci hanno più volte diffidato dal parcheggiare fuori dalla rastrelliera.

 

La giustificazione che ne da l'amministratore è quella di "regolamentare" il parcheggio che se no sarebbe troppo caotico.

Ho fatto richiesta in assemble di abolire il precario ma l'assemblea ha votato contro e ora l'amministratore dice che non può disattendere il volere dei condomini per cui chi non paga non può parcheggiare. 

Ritengo che un'ordinanza comunale abbia la prevalenza su un regolamento interno condominiale, ma il mio amministratore sembra ignorarlo.

 

Cosa posso fare per far valere il mio diritto a parcheggiare negli spazi comuni?

 

 

Grazie per l'aiuto,

AO

 

 

 

 

orsiandr dice:

La giustificazione che ne da l'amministratore è quella di "regolamentare" il parcheggio che se no sarebbe troppo caotico.

Se non c'è posto per tutti è giusto regolamentare il parcheggio e se, per esempio, ci sono 10 posti per 12 condòmini, a turno periodico (settimanale mensile...) due condòmini resteranno fuori.

Cosa diversa è il far pagare il "posto" perchè sarebbe una vera e propria locazione.

parcheggi e basta.

è anche tua la parte comune.

se te la toccano li denunci perché la tua bici non è res nullius.

una cosa è regolamentare altra è far pagare.

in che modo ad esempio fiscalizzate il ricavato?

dove va a finire? a fondo cassa?

chi controlla il movimento?

ma dai..parliamo di una bici, nemmeno fosse una roulotte.

ciao. 

  • Mi piace 2

concordo con @Leonardo53 , c'è un corrispettivo per l'utilizzo di una parte comune.

per aver deliberato ciò avrebbe dovuto esserci l'unanimità: cioè tutti ed ognuno rinunciano all'utilizzo di un bene comune in cambio di un introito a beneficio della collettività condominiale.

 

  • Mi piace 1

concordo anch'io con  @Leonardo53 sul fatto che in questi casi andrebbe regolamentato il parcheggio con accordo che prevede un turno periodico

Leonardo53 dice:

Se non c'è posto per tutti è giusto regolamentare il parcheggio e se, per esempio, ci sono 10 posti per 12 condòmini, a turno periodico (settimanale mensile...) due condòmini resteranno fuori.

Cosa diversa è il far pagare il "posto" perchè sarebbe una vera e propria locazione.

Grazie per le vostre risposte.

Non è un problema di posti limitati visto che vi sono 32 posti nelle rastrelliere e solo una quindicina di bici, 'registrate'

Per questo mi sono offerto di parcheggiare nei posti non riservati per non dare fastidio a nessuno.

 

L'amministratore non vuole sentire ragioni mi ha detto che se parcheggio nelle rastrelliere sarà costretto a intervenire e ne pagheró le conseguenze.

Piu che dirgli di rispettare l'ordinanza comunale non so piu cosa fare. In più temo rappresaglie da parte degli alti condomini.

 

Cosa posso fare? Posso fare un esposto? Mandare una diffida?

 

Grazie

AO

orsiandr dice:

Grazie per le vostre risposte.

Non è un problema di posti limitati visto che vi sono 32 posti nelle rastrelliere e solo una quindicina di bici, 'registrate'

Per questo mi sono offerto di parcheggiare nei posti non riservati per non dare fastidio a nessuno.

 

L'amministratore non vuole sentire ragioni mi ha detto che se parcheggio nelle rastrelliere sarà costretto a intervenire e ne pagheró le conseguenze.

Piu che dirgli di rispettare l'ordinanza comunale non so piu cosa fare. In più temo rappresaglie da parte degli alti condomini.

 

Cosa posso fare? Posso fare un esposto? Mandare una diffida?

 

Grazie

AO

procurati le delibere che hanno decretato ciò e poi magari postale.

 

non credo proprio che ti si possa impedire di lasciare la tua bicicletta in un'area comune ...

come può essere stata deliberata una locazione "obbligatoria" ...

 

come dice @enrico dimitri io la lascerei e basta poi si vede quel che succede e se ci sono elementi giuridici validi che l'amministratore può mettere in essere.

 

 

enrico dimitri dice:

parcheggi e basta.

è anche tua la parte comune.

se te la toccano li denunci perché la tua bici non è res nullius.

Concordo.

 

 

 

orsiandr dice:

Il mio amministratore asserisce però che il parcheggio nelle rastrelliere è subordinato al pagamento, e che quindi se non pago non posso parcheggiare.

E se tu paghi… poi lui ti rilascia la fattura elettronica ? O un contratto di locazione ?

Perché oggi il nostro mondo italiano è fatto così !

 

 

 

orsiandr dice:

gli altri condomini ci hanno più volte diffidato dal parcheggiare fuori dalla rastrelliera.

paul_cayard dice:

procurati le delibere che hanno decretato ciò

Il chiacchiericcio dei condòmini lo ignorerei, mentre disporre delle delibere sarebbe molto utile.

orsiandr dice:

L'amministratore non vuole sentire ragioni mi ha detto che se parcheggio nelle rastrelliere sarà costretto a intervenire e ne pagheró le conseguenze.

beato il tuo amministratore che non ha altro a cui pensare!!

condominio virtuoso quindi..

Partecipa al forum, invia un quesito

×