#1 Inviato 5 Aprile, 2013 la situazione è abbastanza complessa e provo ad essere il piu' chiaro possibile: 1) ho comprato un appartamento nel 2003 e poco dopo il mio acquisto l'amministratore X è stato sostituito causa gestione irregolare (ammanchi di cassa); 2) il nuovo amministratore Y ha iniziato a chiedere a me nuovo proprietario importi relativi agli anni 2000 e 2001, che - ai sensi dell'art. 63 II comma disp. att. c.c. - erano di competenza del precedente proprietario; 3) dopo varie diffide legali l'amministratore Y si è convinto che questi importi non erano di mia competenza e ha rinunciato a chiedermeli (così come a rinunciato a chiderli al mio venditore in quanto non rintracciabile); 4) però nel 2011 - a mia insaputa - l'assemblea ha deliberato la costituzione di un "fondo gestione amministratore X" per far fronte alla ammanchi di cassa di cui al punto 1); 5) in pratica in tal modo si intendeva richiedere - in una diversa forma - agli attuali condomini (e quindi anche a me) quelli importi che l'amministratore Y avrebbe dovuto riscuotere dai precedenti proprietari e, quindi, anche dal mio venditore; 6) oggi c'è un altro nuovo amministratore Z che sta richiedendo i soldi di quel fondo gestione deliberato nel 2011 (e di cui oggi sono venuto a conoscenza). In pratica mi si sta richiedendo sotto forma di fondo gestione di pagare i debiti del mio venditore che non sarei tenuto a pagare ex art. 63 II comma disp. att. c.c. Mi hanno fregato e devo pagare o posso oppormi? Il semplice fatto di aver chiamato in altro modo, con autorizzazione dell'assemblea, quelli che erano debiti del venditore, mi obbliga al pagamento? Se così fosse si potrebbe facilmente deogare una norma imperativa del codice civile! Ovviamente sono di parte, ma mi sentirei di affermare che le finalità del fondo gestione deliberato nel 2011 sono contra legem e come tale la delibera è nulla. Che ne pensate? Vi prego di aiutarmi Modificato Da - ales2013 il 05 Apr 2013 alle ore 19:40:08
#2 Inviato 5 Aprile, 2013 Tu non devi pagare le spese relative a gestioni antecedenti due anni il tuo acquisto, ma qui il fondo serve non per pagare spese di gestioni passate ma per coprire ammanchi di cassa fatti da amministratori precedenti, quindi non sono la stessa cosa, ergo devi pagare _______________ "Il mondo è di colui che sogna e corre il rischio di vivere i propri sogni"
#3 Inviato 5 Aprile, 2013 Si tratta di somme relative di una gestione di cui io non devo rispondere ai sensi del codice civile! E' sufficiente cambiare nome al debito per eludere il codice? Si tratta è vero di coprire gli ammanchi di cassa, ma questi corrispondono ai debiti non pagati dai venditori! Modificato Da - ales2013 il 05 Apr 2013 20:20:39
#4 Inviato 5 Aprile, 2013 Scritto da ales2013 il 05 Apr 2013 - 20:18:33: Si tratta di somme relative di una gestione di cui io non devo rispondere ai sensi del codice civile! E' sufficiente cambiare nome al debito per eludere il codice? L'ammanco non era inserito nelle gestioni ma è stato rilevato in seguito (mi sembra di capire) quindi la spesa fa parte dell'esercizio in cui è stata deliberata la copertura. Domanda: il fondo è costituito in base ai millesimi tra tutti i condomini? _______________ "Il mondo è di colui che sogna e corre il rischio di vivere i propri sogni"
#5 Inviato 5 Aprile, 2013 non so se è costituito in base ai millesimi perchè non sapevo dell'assemblea e non ho il criterio di ripartizione. L'ammanco è stato accertato nel 2003 quando l'amministratore Y ha iniziato a richiedere gli importi; trattandosi di debiti ante 2003, non si è verificata la prescrizione prima della delibera di costituzione del fondo nel 2011 ? Modificato Da - ales2013 il 05 Apr 2013 20:30:14
#6 Inviato 6 Aprile, 2013 Scritto da ales2013 il 05 Apr 2013 - 20:28:17: trattandosi di debiti ante 2003, non si è verificata la prescrizione prima della delibera di costituzione del fondo nel 2011 ? No, perché è un debito 2003 e non ante _______________ "Il mondo è di colui che sogna e corre il rischio di vivere i propri sogni"
#7 Inviato 6 Aprile, 2013 Scusa, ma come facevi a non sapere che c'era stata un'assemblea? Non eri stato convocato? Oppure l'argomento non era all'ordine del giorno?
#8 Inviato 6 Aprile, 2013 Scritto da Alcibiade21074 il 06 Apr 2013 - 12:16:33: Scusa, ma come facevi a non sapere che c'era stata un'assemblea? Non eri stato convocato? Oppure l'argomento non era all'ordine del giorno? non ero in Italia per un lungo periodo. suppongo che l'assemblea era stata regolarmente convocata e con la questione fondo all'ordine del giorno. Ma anche se fossero tutte rispettate le formalità di convocazione può l'assemblea derogare al principio dell'art. 63 ponendo a mio carico un fondo relativo a gestioni di un periodo in cui non ero condomino?