#1 Inviato 1 Marzo, 2020 Il condominio e’ composto da tre corpi uniti con ingressi separati e rispettive scale . Un corpo del fabbricato oltre alla scala che porta ai piani superiori comprende una scala che porta al piano interrato utilizzata da tutti i condomini dei tre corpi per accedere ai box e posti auto. Inoltre e’ presente anche un ascensore installato dal costruttore mai messo in funzione. Ora un nuovo conduttore che abita al secondo piano nel corpo di fabbrica dove e’ presente l’ascensore ha chiesto la messa in funzione dell’impianto per raggiungere i box. Chiedo: -la messa in funzione deve essere deliberata in assemblea e con quale maggioranza? -la messa in funzione non ha bisogno di essere deliberata a maggioranza in assemblea in quanto l’amministratore e’ obbligato a mettere in funzione l’ascensore sulla sola richiesta del condomino locatore richiesta a sua volta dal conduttore ? Non abbiamo alcun tipo di regolamento condominiale
#2 Inviato 1 Marzo, 2020 Lorens50 dice: Il condominio e’ composto da tre corpi uniti con ingressi separati e rispettive scale . Un corpo del fabbricato oltre alla scala che porta ai piani superiori comprende una scala che porta al piano interrato utilizzata da tutti i condomini dei tre corpi per accedere ai box e posti auto. Inoltre e’ presente anche un ascensore installato dal costruttore mai messo in funzione. Ora un nuovo conduttore che abita al secondo piano nel corpo di fabbrica dove e’ presente l’ascensore ha chiesto la messa in funzione dell’impianto per raggiungere i box. Chiedo: -la messa in funzione deve essere deliberata in assemblea e con quale maggioranza? -la messa in funzione non ha bisogno di essere deliberata a maggioranza in assemblea in quanto l’amministratore e’ obbligato a mettere in funzione l’ascensore sulla sola richiesta del condomino locatore richiesta a sua volta dal conduttore ? Non abbiamo alcun tipo di regolamento condominiale Se la messa in funzione non implica alcun tipo di lavoro/intervento, allora direi la seconda. Gli altri condomini vorrebbero evitare per non avere spese?
#3 Inviato 1 Marzo, 2020 Tutti i condomini io compreso che abitiamo negli altri due corpi di fabbrica e che raggiungiamo ora i box attraverso la rampa di scale sita nel corpo dove e’ presente l’ascensore non e’ interessata alla messa in funzione chiaramente per non condividere le spese di gestione (manutenzione - funzionamento)
#4 Inviato 1 Marzo, 2020 Lorens50 dice: Tutti i condomini io compreso che abitiamo negli altri due corpi di fabbrica e che raggiungiamo ora i box attraverso la rampa di scale sita nel corpo dove e’ presente l’ascensore non e’ interessata alla messa in funzione chiaramente per non condividere le spese di gestione (manutenzione - funzionamento) a mio parere, se tutti i condomini all'unanimità hanno deciso di non mettere in funzione l'ascensore, il conduttore deve rispettare tale volontà, peraltro decisa anche dal suo locatore.
#5 Inviato 1 Marzo, 2020 JOSEFAT dice: a mio parere, se tutti i condomini all'unanimità hanno deciso di non mettere in funzione l'ascensore, il conduttore deve rispettare tale volontà, peraltro decisa anche dal suo locatore. Ok, se ci fosse una delibera presa all'unanimità in cui si decide di non mettere mai in funzione l'ascensore. Ma se questa delibera non c'è e uno dei condomini (locatore) chiede la messa in funzione imho non resta che ottemperare.
#6 Inviato 1 Marzo, 2020 Ho scritto nel primo post che la richiesta e’ venuta dal condomino locatore in quanto sollecitato dal suo conduttore (l’inquilino in condominio può decidere solo per la gestione del riscaldamento e raffreddamento)
#7 Inviato 1 Marzo, 2020 condo77 dice: Ma se questa delibera non c'è e uno dei condomini (locatore) chiede la messa in funzione imho non resta che ottemperare. in questo caso, l'ascensore dovrà essere messo in funzione, Lorens50 dice: Ho scritto nel primo post che la richiesta e’ venuta dal condomino locatore in quanto sollecitato dal suo conduttore in questo caso, l'ascensore dovrà essere messo in funzione e gli altri condomini non possono impedirlo.
#8 Inviato 1 Marzo, 2020 per Josefa Mi puoi indicare una motivazione , un riferimento normativo o una sentenza a supporto della tua risposta? grazie
#9 Inviato 1 Marzo, 2020 Lorens50 dice: per Josefa Mi puoi indicare una motivazione , un riferimento normativo o una sentenza a supporto della tua risposta? grazie L'ascensore è una parte comune, proprietà di tutti i condomini e tutti i condomini hanno il diritto di utilizzarlo. A nessun condomino può essere impedito di usufruire di un bene comune, sarebbe una lesione dei suoi diritti. Art. 1102 Codice civile Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. 1
#10 Inviato 1 Marzo, 2020 condo77 dice: L'ascensore è una parte comune, proprietà di tutti i condomini e tutti i condomini hanno il diritto di utilizzarlo. A nessun condomino può essere impedito di usufruire di un bene comune, sarebbe una lesione dei suoi diritti. condivido.
#11 Inviato 1 Marzo, 2020 Ho Messo in discussione l’argomento in quanto un amministratore amico mi aveva convinto che la messa in funzione necessitava della delibera a maggioranza e prevedendo la mancanza dei consensi l’alternativa era la messa in funzione con la partecipazione alle spese (manutenzione ordinaria e funzionamento) dei soli condomini Locatori/Conduttori interessati .Fermo restando là partecipazioni di tutti i condomini alle spese straordinarie in quanto comproprietari dell’impianto
#12 Inviato 1 Marzo, 2020 Lorens50 dice: un amministratore amico mi aveva convinto che la messa in funzione necessitava della delibera a maggioranza e prevedendo la mancanza dei consensi l’alternativa era la messa in funzione con la partecipazione alle spese (manutenzione ordinaria e funzionamento) dei soli condomini Locatori/Conduttori interessati . non è così, perché l'ascensore è un bene di proprietà di tutti i condomini e tutti hanno diritto di utilizzarlo e le spese sono a carico di tutti.
#13 Inviato 2 Marzo, 2020 Grazie necessita perciò una tabella millesimale Ascensore per corretta ripartizione spese Le voci di spesa credo saranno: -Contratto manutenzione comprensivo Assicurazione servizio Chiamate emergenza (Ordinaria) a carico conduttore art 1124 -Consumo energia elettrica (Ordinaria) a carico conduttore art..1124 (taluni sostengono che tutto l’importo venga ripartito per piano) -Servizio pulizia (come sopra) -Interventi di straordinaria manutenzione (Straordinaria) a carico condomini art.1124 I condomini /inquilini che abitano al piano terra contribuiranno per il 50% della spesa proporzionata ai soli valore millesimale dell’unità immobiliare relativa Rimane il solito dilemma nell’attribuzione dell’indicazione di piano per il calcolo del relativo parametro ma per questo punto farò uno specifico post grazie