#1 Inviato 10 Dicembre, 2015 Buonasera, Non so se questa è la sezione giusta ma vorrei sapere esattamente qual'è l'iter, dal collaudo alla messa in esercizio, di un nuovo impianto ascensore poichè nel mio condominio è stato messo in esercizio un ascensore nonostante non sia stata fatta alcuna comunicazione all'ufficio comunale competente per territorio e quindi non vi è alcuna targa all'interno dell'ascensore recante il numero di matricola mentre è presente nella stessa un display digitale recante il marchio CE seguito da 4 asterischi. Secondo voi può esserci stata qualche magagna o addirittura a dirla grossa non è proprio stato effettuato ancora alcun collaudo? Grazie
#2 Inviato 10 Dicembre, 2015 Il comune rilascia la matricola dell'ascensore dopo che gli vengono comunicati i dati del nuovo impianto con una tempistica che varia da Comune a Comune e ciò non inficia la messa in funzione dell'ascensore che è garantita dall'installatore.
#3 Inviato 10 Dicembre, 2015 Ti avevo già risposto quì: --link_rimosso-- Per il futuro, non aprire identiche discussioni.. Grazie
#4 Inviato 10 Dicembre, 2015 dpr 162/99 coordinato con il dpr 214/2010 Art. 12. MESSA IN ESERCIZIO DEGLI ASCENSORI E MONTACARICHI IN SERVIZIO PRIVATO. 1. La messa in esercizio degli ascensori, montacarichi e apparecchi di sollevamento rispondenti alla definizione di ascensore la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s, non destinati ad un servizio pubblico di trasporto, è soggetta a comunicazione, da parte del proprietario o del suo legale rappresentante, al comune competente per territorio o alla provincia autonoma competente secondo il proprio statuto. 2. La comunicazione di cui al comma 1, da effettuarsi entro dieci giorni dalla data della dichiarazione di conformità dell'impianto di cui all'articolo 6, comma 5, del presente regolamento ovvero all'articolo 3, comma 3, lettera e), del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 17, contiene: a) l'indirizzo dello stabile ove è installato l'impianto; b) la velocità, la portata, la corsa, il numero delle fermate e il tipo di azionamento; c) il nominativo o la ragione sociale dell'installatore dell'ascensore o del fabbricante del montacarichi o dell'apparecchio di sollevamento rispondente alla definizione di ascensore la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 17; d) la copia della dichiarazione di conformità di cui all'articolo 6, comma 5, del presente regolamento ovvero all'articolo 3, comma 3, lettera e), del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 17; e) l'indicazione della ditta, abilitata ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37, cui il proprietario ha affidato la manutenzione dell'impianto; f) l'indicazione del soggetto incaricato di effettuare le ispezioni periodiche sull'impianto, ai sensi dell'articolo 13, comma 1, che abbia accettato l'incarico. 3. L'ufficio competente del comune assegna all'impianto, entro trenta giorni, un numero di matricola e lo comunica al proprietario o al suo legale rappresentante dandone contestualmente notizia al soggetto competente per l'effettuazione delle verifiche periodiche. 4. Quando si apportano le modifiche costruttive di cui all'articolo 2, comma 1, lettera m), il proprietario, previo adeguamento dell'impianto, per la parte modificata o sostituita nonché per le altre parti interessate alle disposizioni del presente regolamento, invia la comunicazione di cui al comma 1 al comune competente per territorio nonché al soggetto competente per l'effettuazione delle verifiche periodiche. 5. È fatto divieto di porre o mantenere in esercizio impianti per i quali non siano state effettuate, ovvero aggiornate a seguito di eventuali modifiche, le comunicazioni di cui al presente articolo. 6. Ferme restando in capo agli organi competenti le funzioni di controllo ad essi attribuite dalla normativa vigente, e fatto salvo l'eventuale accertamento di responsabilità civile, nonché penale a carico del proprietario dell'immobile e/o dell'installatore e/o del fabbricante, il comune ordina l'immediata sospensione del servizio in caso di inosservanza degli obblighi imposti dal presente regolamento. 13 7. Gli organi deputati al controllo sono tenuti a dare tempestiva comunicazione al comune territorialmente competente dell'inosservanza degli obblighi imposti dal presente regolamento rilevata nell'esercizio delle loro funzioni.
#5 Inviato 10 Dicembre, 2015 l'iter mi è chiaro, semplicemente vorrei sapere se possono esserci proroghe per presentare la domanda e se comunque è necessario ottenere questo numero di matricola prima della messa in esercizio, per capire se è assolutamente illecito quello che sta accadendo Grazie
#6 Inviato 10 Dicembre, 2015 in linea generale basta la comunicazione al comune per poter mettere in esercizio l'impianto ,ovviamente avendo sottoscritto regolare contratto di manutenzione e affidamento per le verifiche biennali . poi in alcuni comuni (avendo un proprio regolamento piu' limitativo rispetto al dpr 162/99 occorre aspettare l'attribuzione della matricola da parte del comune oppure i 30 giorni ) p.s. per la provincia di bolzano non si applica il dpr162/99 e successivi ma una delibera provinciale che regolamenta gli ascensori (provincia autonoma bolzano )