#1 Inviato 7 Luglio, 2015 Buongiorno L'assemblea di condominio avrebbe intenzione di procedere ad una operazione di mediazione/ Usucapione della parte antistante il condominio, attualmente di proprietà del costruttore ( 1962), per ricavare dei posti auto a servizio dello stesso condomino. Attualmente su tale spazio ci parcheggiano anche i vicini , per cui si vorrebbe avere l'esclusività di tale spazio. La domanda a cui l'amministratore non riesce a dare una risposta è chi dovrebbe andare in mediazione , il singoli condomini o l'amministratore di condominio? Premetto che ci sono due condomini che non sono intenzionati ad aderire. Grazie in anticipo a chiunque volesse dare il proprio contributo.
#2 Inviato 7 Luglio, 2015 Salve, innanzitutto si dovrebbe chiarire quel "mediazione/usucapione", voi che cosa avete intenzione di fare? Mediare un diritto di usucapione che vantate o che potreste vantare? Ed il costruttore che ruolo svolge, attivo, passivo? E perchè i 2 condomini non vogliono aderire? Cordiali saluti.
#3 Inviato 7 Luglio, 2015 Noi avremmo intenzione di fare nostra quell'area poichè ci sono tutti gli elementi per l'usucapione. La mediazione è un passo preliminare in virtu della nuova legge poichè non si puo procedere all'usucapione senza aver tentato la mediazione. Un diritto che vorremmo vantare ovviamente. Il costruttore è dal 1962 che non si è mai fatto vedere ne sentire, per cui basta trovare gli eredi o se lui è ancora in vita cui notificare la procedura. Il motivo per cui non vogliano aderire è che non possedendo la macchina non avrebbero nessun interesse a spendere soldi. Il problema è che per accedere a casa devono comunque passare per quel fondo.
#4 Inviato 7 Luglio, 2015 Alla luce di quanto hai ulteriormente esposto, appare chiaro che l'area in questione è di competenza del condominio perchè "elemento necessario" in quanto hai specificato: per accedere a casa devono comunque passare per quel fondo. Anche se i dissenzienti dovessero "estraniarsi dalla lite", alla fine, in caso di successo, dovranno comunque partecipare alle spese di mediazione di pronuncia. Presumendo che la "mediazione" porterà sicuramente al successo della rivendicazione, dovrà essere poi il giudice a certificare l'avvenuto passaggio di proprietà per poterlo far trascrivere nei registri immobiliari. Visto che le spese non dovrebbero essere eccessive (salvo le necessarie perizie da parte di un professionista), vale la pena di intraprendere la mediazione ed il successivo pronunciamento da parte dei promotori.
#5 Inviato 7 Luglio, 2015 Grazie intanto per la risposta Il discorso è che l'amministratore sostiene che a lui non spetta tale competenza in quanto non può' "obbligare i "dissenzienti" all'esborso di soldi contro la loro volontà. Concordo con te, sul fatto che, poi loro dovrebbero passarci sopra e non avendo altro modo per accedere alla propria abitazione potrebbero farci causa ed il giudice dargli ragione. Qualora l'amministratore non andare in mediazione con la controparte, che sicuramente non si presenterà cosa ci conviene fare? Possono i singoli condomini andare in mediazione? Perchè servirebbe la perizia di un tecnico?
#6 Inviato 8 Luglio, 2015 Noi avremmo intenzione di fare nostra quell'area poichè ci sono tutti gli elementi per l'usucapione. La mediazione è un passo preliminare in virtu della nuova legge poichè non si puo procedere all'usucapione senza aver tentato la mediazione. Un diritto che vorremmo vantare ovviamente. Il costruttore è dal 1962 che non si è mai fatto vedere ne sentire, per cui basta trovare gli eredi o se lui è ancora in vita cui notificare la procedura. Il motivo per cui non vogliano aderire è che non possedendo la macchina non avrebbero nessun interesse a spendere soldi. Il problema è che per accedere a casa devono comunque passare per quel fondo. Ma se il costruttore paga l'IMU su quel terreno difficilmente l'usucapione va in porto. Verificate bene l'effettiva proprietà e cosa dicono i rogiti; affidatevi a un tecnico che svolga le necessarie perizie. Dal giudice non potete andare semplicemente dicendo che volete usucapire l'area, ci vuole qualcosa di concreto. Conferite all'amministratore l'incarico di rappresentarvi e concordatene il prezzo (non credo lo faccia gratis)
#7 Inviato 8 Luglio, 2015 Come si fa a capire se "qualcuno " paghi l'imu ? L'amministratore cerca di defilarsi dalla vicenda in quanto sostiene che non è di sua competenza. Cosa intende per "qualcosa di concreto" ...non basta l'atto di provenienza di casa nel quale si dichiara che quella proprietà e del costruttore?
#8 Inviato 8 Luglio, 2015 Per l'acquisto della proprietà di un bene immobile per USUCAPIONE è sufficiente averla posseduta come se si fosse il proprietario, ininterrottamente per il numero di anni previsto nei diversi casi dalla legge (generalmente 20). Se colui che chiede di esserne dichiarato proprietario per usucapione avesse anche pagato l'IMU, questo starebbe a dimostrare ulteriormente che si è comportato come se ne fosse il proprietario. Nulla di più.
#9 Inviato 8 Luglio, 2015 Si il condominio ha i tutti i requisiti per procedere all'usucapione. Nessuno dei condominio OVVIAMENTE ha mai pagato l'imu.... Forse @remejo si riferiva al costruttore.. ma sapere se lui l'abbia pagata o meno sarebbe un impresa ardua
#10 Inviato 8 Luglio, 2015 sarebbe un impresa ardua ... ed inutile. Se proprio voleste fare una ricerca, sarebbe meglio controllare se per caso l'utilizzo del terreno non fosse stato a suo tempo concesso dal proprietario: in questo caso addio usucapione. E poi siete certi che i vicini che, come voi condomini, parcheggiano in quel terreno non abbiano i vostri stessi diritti di usucapire l'area? Io tenterei di comprarlo. In ogni caso serve un legale. Amministratore + legale = maggiori spese.
#11 Inviato 8 Luglio, 2015 Si il condominio ha i tutti i requisiti per procedere all'usucapione. Nessuno dei condominio OVVIAMENTE ha mai pagato l'imu.... Forse @remejo si riferiva al costruttore.. ma sapere se lui l'abbia pagata o meno sarebbe un impresa ardua Ma ovvio che mi riferisco al costruttore l'ho anche scritto. Se il costruttore ha pagato l'imu significa che non si è disinteressato alla sua proprietà e ha semplicemente accettato, per tolleranza, che altri usassero il terreno. La vedo dura usucapire il bene; meglio seguire il consiglio di acquistarlo e magari scoprite che il terreno è stato ceduto a suo tempo al comune...
#12 Inviato 8 Luglio, 2015 Poche idee e ben confuse, mi pare. Leggi bene il mio post. Sono sicuro che anche tu capirai...
#13 Inviato 8 Luglio, 2015 Si siamo certi del fatto che i vicini non abbiano alcun interesse in quanto , come ho detto in precedenza quel fondo da accesso esclusivo al condominio. In ogni caso non vedo con quale titolo potrebbero usucapire quell'area. Comprarlo? Sarebbe come buttare i soldi inutilmente
#14 Inviato 8 Luglio, 2015 Ma ovvio che mi riferisco al costruttore l'ho anche scritto. Se il costruttore ha pagato l'imu significa che non si è disinteressato alla sua proprietà e ha semplicemente accettato, per tolleranza, che altri usassero il terreno. La vedo dura usucapire il bene; meglio seguire il consiglio di acquistarlo e magari scoprite che il terreno è stato ceduto a suo tempo al comune... I costruttori nati nel ( 1917/1920 ) non penso abbiano mai pagato L'imu in quanto da una visura da me effettuata, il terreno risulta di un altro proprietario ( 1887) il quale nel 1960 ha venduto l'area ma forse non hanno fatto la voltura per cui facendo una visura catastale ai costruttori non risulta nessuna traccia di tale terreno. Mi sono recato in conservatoria ed ho scoperto che una parte ( part. xxx/RATA) di una delle due particelle che si intende USUCAPIRE è stata effettivamente espropriata dal comune ma per costruirci una strada. Perchè pensi che sia difficile usucapirla? ti potresti spiegare meglio cortesemente? grazie - - - Aggiornato - - - ... ed inutile. Se proprio voleste fare una ricerca, sarebbe meglio controllare se per caso l'utilizzo del terreno non fosse stato a suo tempo concesso dal proprietario: in questo caso addio usucapione. E poi siete certi che i vicini che, come voi condomini, parcheggiano in quel terreno non abbiano i vostri stessi diritti di usucapire l'area? Io tenterei di comprarlo. In ogni caso serve un legale. Amministratore + legale = maggiori spese. Si siamo certi del fatto che i vicini non abbiano alcun interesse in quanto , come ho detto in precedenza quel fondo da accesso esclusivo al condominio. In ogni caso non vedo con quale titolo potrebbero usucapire quell'area. Comprarlo? Sarebbe come buttare i soldi inutilmente
#15 Inviato 9 Luglio, 2015 Leggi bene il mio post. Sono sicuro che anche tu capirai... L'ho riletto e resto del mio parere. Ma se il costruttore paga l'IMU su quel terreno difficilmente l'usucapione va in porto. Verificate bene l'effettiva proprietà e cosa dicono i rogiti; affidatevi a un tecnico che svolga le necessarie perizie. Dal giudice non potete andare semplicemente dicendo che volete usucapire l'area, ci vuole qualcosa di concreto. Conferite all'amministratore l'incarico di rappresentarvi e concordatene il prezzo (non credo lo faccia gratis) Ma ovvio che mi riferisco al costruttore l'ho anche scritto. Se il costruttore ha pagato l'imu significa che non si è disinteressato alla sua proprietà e ha semplicemente accettato, per tolleranza, che altri usassero il terreno. La vedo dura usucapire il bene; meglio seguire il consiglio di acquistarlo e magari scoprite che il terreno è stato ceduto a suo tempo al comune... Ma dove trovi conforto alle tue certezze? L'usucapione opera contro la volontà del proprietario il quale ha il solo torto di non aver esercitato i propri diritti per tempo, nei modi dovuti e magari si è limitato a pagare l'IMU ! (Vigilantibus non dormientibus jura subveniunt). Per me argomento chiuso.
#16 Inviato 9 Luglio, 2015 L'ho riletto e resto del mio parere. Ma dove trovi conforto alle tue certezze? L'usucapione opera contro la volontà del proprietario il quale ha il solo torto di non aver esercitato i propri diritti per tempo, nei modi dovuti e magari si è limitato a pagare l'IMU ! (Vigilantibus non dormientibus jura subveniunt). Per me argomento chiuso. Scusate Per me l'argomento è ancora tutto da capire in quanto non ho ben chiaro chi deve fare la mediazione se i singoli condomini o l'amministratore saluti