#1 Inviato 1 Agosto, 2017 A voi risulta che si possano contestare molteplici verbali nella stessa seduta di mediazione oppure è obbligatorio che ogni verbale contestato abbia la sua distinta mediazione? Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla.
#2 Inviato 1 Agosto, 2017 A voi risulta che si possano contestare molteplici verbali nella stessa seduta di mediazione oppure è obbligatorio che ogni verbale contestato abbia la sua distinta mediazione? Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla.Ritengo che alla mediazione si possa ricorrere solamente per un argomento unico, per cui nemmeno un verbale dove vengono trattati più argomenti, ma un solo argomento trattato in quell'assemblea, p.es. costituzione insufficiente dell'assemblea, convocazione errata, delibere singole viziate ecc ecc
#3 Inviato 1 Agosto, 2017 Io ho impugnato, qualche mese fa, alcune delibere assembleari, tutte relative alla stessa assemblea. Nel mio caso in mediazione e' stato trovato un accordo su più argomenti (ripartizione spese luce pulizia scale, errati riporti nel consuntivo, durata incarico amministratore, elezione consiglieri)
#4 Inviato 1 Agosto, 2017 Salve, dipende dal c.d. "petitum". Se metti ad esempio una causa relativa al comportamento dell'amministratore potrai far vale più cose. Cosi come se poni la questione sul bilancio. Cordiali saluti.
#5 Inviato 1 Agosto, 2017 Salve,dipende dal c.d. "petitum". Se metti ad esempio una causa relativa al comportamento dell'amministratore potrai far vale più cose. Cosi come se poni la questione sul bilancio. Cordiali saluti. Infatti questo era il mio caso
#6 Inviato 1 Agosto, 2017 A voi risulta che si possano contestare molteplici verbali nella stessa seduta di mediazione oppure è obbligatorio che ogni verbale contestato abbia la sua distinta mediazione? Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla. Se c'è una mediazione presumo sia la prima fase dell'impugnazione di una o più delibere. Se la mediazione riguarda delibere ANNULLABILI, ritengo che si possano contestare tutte le delibere contenute nei verbali per le quali non siano scaduti i termini di annullabilità e pertanto anche delibere prese in assemblee di anni precedenti verbalizzate ma non portate mai a conoscenza di un condòmino assente. Se la mediazione riguarda delibere affette da NULLITA', ritengo si possano mediare tutte le delibere. Da un punto di vista pratico, poi, la mediazione è solo un tentativo di trovare un punto d'incontro e non ci sono ne vincitori ne vinti per cui, a mio avviso, in mediazione si può discutere di tutto e di più. Ovvio che se la mediazione salta e si va in Tribunale, il Giudice entrerà nel merito delle sole delibere NULLE e di quelle ANNULLABILI contestate entro i termini di annullabilità.
#7 Inviato 1 Agosto, 2017 Concordo con Fiasconaro: dipende dal "petitum" e cioè da ciò che si richiede ricorrendo in giudizio ovvero da quali siano i verbali impugnati nell'atto giuridico iniziale .
#8 Inviato 2 Agosto, 2017 Si, ma c'è qualcosa che non si capisce. Se si parla di più verbali, a meno che non si eccepisca la nullità, il termine per la loro impugnazione è probabilmente spirato. Come mai gli stessi riguarderebbero una attuale mediazione?
#9 Inviato 2 Agosto, 2017 Si, ma c'è qualcosa che non si capisce. Se si parla di più verbali, a meno che non si eccepisca la nullità, il termine per la loro impugnazione è probabilmente spirato. Come mai gli stessi riguarderebbero una attuale mediazione?Infatti se sono scaduti i termini per eventuali delibere annullabili (ora non più) non si può più impugnare (Leonardo l'aveva detto --> post #6)
#10 Inviato 3 Agosto, 2017 Salve, in realtà la strategia da seguire in quel caso sarà diversa, impugnare una delibera con argomento simile e poi rimodificare le precedenti in sede assembleare. Che poi se i condomini sono corretti nemmeno servirebbe adire le vie giudiziali. Cordiali saluti.
#11 Inviato 3 Agosto, 2017 O forse Gianni Robecchi non intendeva "verbali" ma "delibere" ( approvate nella stessa assemblea) e ha fatto confusione coi termini. 🤔