Vai al contenuto
Bianca De Boni

Marca da bollo su ricevute di affitto

Devo compilare le ricevute per un anno di affitto. Posso farne una unica  o mese per mese e devo mettere la marca da bollo ?

 

 

 Il costo della marca da bollo nelle ricevute di affitto è a carico del debitore (inquilino) che richiede la ricevuta così come previsto dall'Art. 1199 del codice civile, "Il creditore che riceve il pagamento deve, a richiesta e a spese del debitore, rilasciare quietanza".

Il proprietario quindi ha l’obbligo di apporre la marca sulla ricevuta, mentre l’inquilino ha l’obbligo di pagarla. Per ogni ricevuta di importo superiore a € 77,47 è necessario apporre una marca da bollo da € 2,00.

Sul numero delle ricevute da produrre devi chiedere all'inquilino, alcuni vogliono una ricevuta tutti i mesi, altri una all'anno o maggiori frazioni di anno.

Modificato da Simo

Puoi anche pensare di pagare con bonifico bancario, oggi moltissime banche anche un comparto online che permette di fare bonifici gratuitamente e comodamente da casa.

bonafficiata dice:

Puoi anche pensare di pagare con bonifico bancario, oggi moltissime banche anche un comparto online che permette di fare bonifici gratuitamente e comodamente da casa.

Anche se si paga mediante bonifico l'inquilino può volere la quietanza di pagamento che legittimamente gli spetta.

Simo dice:

Anche se si paga mediante bonifico l'inquilino può volere la quietanza di pagamento che legittimamente gli spetta.

La quietanza di pagamento è rappresentata dalla ricevuta stessa del bonifico, non ha bisogno di altro.

In questo caso la marca da bollo non è necessaria.

bonafficiata dice:

La quietanza di pagamento è rappresentata dalla ricevuta stessa del bonifico, non ha bisogno di altro.

In questo caso la marca da bollo non è necessaria.

Mi sa che le mie inquiline e la loro commercialista non concorderebbero tanto su questo, visto che nonostante i bonifici la ricevuta la chiedono ed io sono ben lieta di fornirla. 

Le tue inquiline e la loro commercilaista sono nel diritto di richiederela ma questo non vuol dire che sia necessaria.

Sempre ammesso che stiano pagando con bonifico, è chiaro.

bonafficiata dice:

Sempre ammesso che stiano pagando con bonifico, è chiaro.

I bonifici ci sono e l'ho pure scritto  😉   

Si in questo caso è nel loro diritto richiedere la ricevuta come quietanza, cioè una conferma dell'avvenuto pagamento.

Ma potrebbero anche limitarsi a pagare con bonifico e presentare le ricevute al commercialista (se serve).

bonafficiata dice:

Si in questo caso è nel loro diritto richiedere la ricevuta come quietanza, cioè una conferma dell'avvenuto pagamento.

Ma potrebbero anche limitarsi a pagare con bonifico e presentare le ricevute al commercialista (se serve).

Non dimenticatevi che abbiamo un coacervo di leggi....per cui è vero che il bonifico rappresenta il documento di avvenuto pagamento, ma la ricevuta sottoscritta dal proprietario è il documento che libera dal debito, quindi rappresenta la certezza che l'affitto sia stato effettivamente pagato.

Per questo motivo i commercialisti e i caf richiedono le ricevute sottoscritte dal proprietario.

×