Vai al contenuto
MDMASSIMO

Manutenzione balconi aggettanti e balconi incassati

Buongiorno, gradirei avere questo tipo d' informazione,

nel nostro condominio si rende necessario fare delle manutenzioni nei balconi, alcuni di questi balconi sono aggettanti con il frontalino parte in muratura e una minima parte ringhierato e altri balconi incassati o interni a filo facciata, ora gradirei sapere come vengono ripartite le spese, alcuni condomini sostengono che i balconi aggettanti vengono considerati un prolungamento dell appartamento stesso, per cui le spese devono essere sostenute dal proprietario dell' appartamento, mentre per i balconi incassati le spese vanno divise per tutto il condominio in quanto parte integrante della facciata.

 

Ringraziando per l' attenzione anticipatamente ringrazio.

 

Massimo

Balconi in condominio: la ripartizione delle spese e l’utilizzo delle parti strutturali.I balconi,esclusi dall’elenco delle parti comuni dell’edificio (art. 1117 c.c.), appartengono come pertinenze ai proprietari degli appartamenti ai quali accedono,insieme alla colonna d’aria sovrastante.

Ringhiere e parapetti dei balconi: Il parapetto ha come scopo l'impedire al proprietario di casa di precipitare sulla strada: quindi é lui che deve occuparsene.Solo quando al balcone sono aggiunti elementi di abbellimento (stucchi, statue, fregi), la loro manutenzione compete all'intero condominio.

Per risolvere ogni qualsiasi interrogativo in materia, bisogna fare una distinzione tra balconi aggettanti e balconi incassati, ossia bisogna valutare attentamente la conformazione dello stabile condominiale.

 

I balconi aggettanti, sono quei balconi che sporgono rispetto alla facciata dello stabile costituendo così un prolungamento della corrispondente unità immobiliare.

Pertanto, essi, così come più volte ribadito dalla Corte di Cassazione ( Cass. 30 luglio 2004 n. 14576), appartengono in via esclusiva al proprietario dell’unità immobiliare de qua; soltanto i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore si debbono considerare beni comuni a tutti, quando si inseriscono nel prospetto dell'edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole.

 

I balconi incassati o a castello invece, sono delle terrazze che formano una rientranza nella facciata dell’edificio, solitamente chiuse su due o tre lati.Essi, così come precisato con sentenza n. 15913 del 2007 dalla Corte di Cassazione, sono di proprietà comune tra il proprietario dell’appartamento del piano superiore, a cui la soletta servirà da piano di calpestio, ed il proprietario dell’appartamento del piano inferiore, a cui la soletta servirà da piano di copertura.

 

Preme inoltre specificare, che la parte frontale, di entrambe le tipologie di balconi, è di proprietà condominiale, qualora essa presenti particolari fregi in grado d’incidere sul decoro architettonico dell’intero stabile.

 

Dunque, avendo effettuate tale distinzione, nel caso di balcone aggettante le spese per la sua manutenzione saranno tutte a carico del proprietario dell’immobile di cui essa costituisce prolungamento.

Inoltre, occorrerà il consenso dello stesso proprietario, ogni qual volta il proprietario dell’appartamento del piano inferiore, rispetto al balcone, vorrà utilizzare la parte inferiore della soletta stessa per agganciare tende da sole, lampade etc ( Cass. n. 15913 del 2007), così come saranno nulle tutte le decisioni assembleari relative al balcone senza il consenso dello stesso.

Nel caso, invece, di balcone incassato le spese per la sua manutenzione e ricostruzione sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l'uno all'altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del proprietario del piano inferiore l'intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto così come previsto dall’art. 1125 c.c

Buongiorno, gradirei avere questo tipo d' informazione,

nel nostro condominio si rende necessario fare delle manutenzioni nei balconi, alcuni di questi balconi sono aggettanti con il frontalino parte in muratura e una minima parte ringhierato e altri balconi incassati o interni a filo facciata, ora gradirei sapere come vengono ripartite le spese, alcuni condomini sostengono che i balconi aggettanti vengono considerati un prolungamento dell appartamento stesso, per cui le spese devono essere sostenute dal proprietario dell' appartamento, mentre per i balconi incassati le spese vanno divise per tutto il condominio in quanto parte integrante della facciata.

 

Ringraziando per l' attenzione anticipatamente ringrazio.

 

Massimo

http://www.anaciroma.it/images/eventi/relazione_avv-carloni.pdf

ops chiedo scusa, ovviamente volevo dire esaudente ( a volte il correttore fa danni )

grazie ancora.

Massimo

Chiedo scusa per l'intrusione, e nel caso di balconi sporgenti con muratura laterale e frontale?

 

Grazie

×