Vai al contenuto
DLF

Mandato per avvocato

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

è arrivato un atto di citazione all'ex amministratore del condominio.

Parlando con il mio avvocato dice che visto che c'è una richiesta di soldi a debito del condominio bisogna capire bene le intenzioni del condominio se vuole pagare o no.

Opzione 1) incaricare un avvocato per controbattere la richiesta di soldi e venire ad un accordo o evitare di pagare quanto chiesto. (se il condominio non è d'accordo a pagare)

Opzione 2) incaricare l'avvocato a presentarsi in tribunale per confermare che il condominio è d'accordo a pagare i soldi richiesti e inserire nella chiusura dell'atto alcune clausule a tutela del condominio.

Volevo sapere, per incaricare un avvocato, nel caso ci sia necessariamente il bisogno, serve convocare un'assemblea per dare mandato all'amministratore?

Grazie

Prima di un controricorso o entrare in causa, ora è necessario esperire la "mediazione obbligatoria" oppure "l'arbitrato".

 

Sarà la stessa controparte a richiedere l'attivazione della mediazione, pena il non accoglimento del ricorso da parte del giudice.

 

Vale la pena di incaricare l'attuale amministratore a contattare il legale del vecchio amministratore per controllare le procedure corrette che sta attivando.

Ok!!

ma per incaricare un avvocato che "difenda" il condominio serve l'approvazione dei condomini in assemblea oppure l'amministratore può dare mandato all'avvocato direttamente senza convocare l'assemblea?

Grazie.

Ok!!

ma per incaricare un avvocato che "difenda" il condominio serve l'approvazione dei condomini in assemblea oppure l'amministratore può dare mandato all'avvocato direttamente senza convocare l'assemblea?

Grazie.

Dipende, se il problema rientra nelle attribuzioni previste dall'art 1130 cc o maggiori poteri previsti dal RdC l'amministratore può agire autonomamente, però di solito quasi tutti gli amministratori convocano l'assemblea, anche perchè può capitare che la cassa non permetta queste spese e l'amministratore non credo sia disposto ad anticipare.

E' stata fatta un'ingiunzione di pagamento contro il condominio?

Secondo Voi devo convocare l'assemblea oppure posso dare mandato all'avvocato?

Grazie!

 

- - - Aggiornato - - -

 

Scusate, l'ingiunzione di pagamento è stata fatta da un'avvocato che chiede il pagamento dei suoi compensi ancora non saldati.

L'avvocato ha lavorato per il condominio ma alla fine non ha ricevuto tutto l'importo richiesto per il suo servizio.

Grazie

C'è da chiedersi come mai non è stato saldato l'avvocato che ha richiesto il D.I. contro il condominio, era da pagare e/o l'assemblea a deciso di non saldarlo?

Io fossi in te, nel dubbio convocherei l'assemblea.

Ok! Mi è stato detto che l'avvocato è stato pagato ma non sono mai state fatte delle ricevute che attestavano il pagamento.

Ora credere o non credere ai condomini o all'avvocato, fatto sta che non ci sono documenti che attestano il pagamento (mancanza "banale" dell'ex-amministratore).

A questo punto cosa pensate?

Devo convocare un'assemblea per dare mandato all'avvocato per difendere il condominio?

Inoltre l'importo è di circa 500 euro, vale la pena contestare il pagamento richiesto?

Non so? Se avete qualche consiglio....

Grazie

La mancata richiesta della fattura da parte dell'ex amministratore non è una banalità è una cosa grave che ora porta a questo problema, secondo me è meglio avvisare i condomini, e che decidano loro se saldare di nuovo l'avvocato o resistere alla richiesta che porterà a pignoramenti conseguenti al non pagamento.

Ok!! Quindi mi consigli di convocare un'assemblea con i condomini e far decidere loro come vogliono muoversi. Giusto?

L'assemblea con loro l'ho prefissata per il 7/10/2015 però mi devo presentare in tribunale (Io o l'avvocato) il 30/9/2015.

Casomai per il 25/09/2015 mi incontro con i condomini per la decisione.

Che ne pensate?

 

- - - Aggiornato - - -

 

Inoltre l'intervento dell'avvocato deve essere approvato dall'assemblea oppure posso decidere io di inviarlo a "risolvere la questione" in base a quello che è stato deciso dall'assemblea?

A questo punto non so più cosa consigliarti, il tempo è troppo breve per convocare un'assemblea per decidere l'assunzione di un legale, cerca di ottenere più consenso possibili sulla parola dai condomini, sperando che tutto vada bene.

Però mi sembra stano che il Tribunale ti conceda così poco tempo.

Partecipa al forum, invia un quesito

×