#1 Inviato 2 Febbraio, 2020 Buongiorno a tutti. Nel 2018 ricevo in donazione dai genitori un appartamento; il precedente amministratore aveva provveduto all'aggiornamento dell'anagrafica condominiale e inviava a me le comunicazioni. Subentra nel 2019 l'attuale amministratore che convoca l'assemblea ordinaria con l'approvazione del rendiconto preventivo 2019. Firmo il ritiro a mano, considerato che sul registro del portiere compare solo il cognome, tuttavia nel rendiconto compaiono i nominativi dei miei genitori. Sia io sia i miei genitori contattiamo l'amministratore sia tramite email e pec, sia telefonicamente, per chiedere l'aggiornamento dell'anagrafica; pur avendomi rassicurato, l'amministratore fa inviare dall'avvocato al precedente proprietario una lettera raccomandata (presumibilmente di messa in mora), che viene successivamente respinta dal portiere. Invio comunque all'amministratore tramite email e PEC tutte le ricevute dei bollettini ritirati a mano (sui quali comparivano ancora i nominativi dei miei genitori) da me pagati, in quanto all'amministratore ne risultavano pagati solo la metà. Come dovrei comportarmi adesso, in vista della convocazione per l'approvazione del rendiconto consuntivo? Dubito che l'amministratore provvederà all'aggiornamento dell'anagrafica e dei pagamenti come richiesto. Grazie e cordialità, Maurizio.
#2 Inviato 2 Febbraio, 2020 maurg1975 dice: Come dovrei comportarmi adesso, in vista della convocazione per l'approvazione del rendiconto consuntivo? Dubito che l'amministratore provvederà all'aggiornamento dell'anagrafica e dei pagamenti come richiesto. Hai la prova di aver comunicato all'ex amministratore i dati da aggiornare? Ti consiglio di comunicare nuovamente tramite PEC o raccomandata la variazione di proprietà e poi presentati all'assemblea in quanto sei condòmino. All'approvazione del rendiconto, se i pagamenti risulteranno ancora scoperti, vota contro e mostra copia delle ricevute di pagamento per quella unità immobiliare. Se insiste nel non correggere dovrai impugnare il rendiconto entro 30 giorni, cominciando dalla mediazione civile. Ti servirà un avvocato ma credo che se porti le carte in assemblea e ribadisci che sei tu il nuovo condòmino, difficilmente l'amministratore continuerà a fare il sordo.
#3 Inviato 2 Febbraio, 2020 Se possiedi le comunicazioni che il precedente amministratore ti inviava regolarmente fai le fotocopie e consegnale all'attuale amministratore.
#4 Inviato 2 Febbraio, 2020 Ho inviato all'amministratore tanto di visura catastale con estremi del rogito. L'amministratore diceva che era sufficiente eppure continua a mandare comunicazioni al vecchio proprietario. Ogni volta dice che avrebbe provveduto... Oramai non mi fido più; sono anche refrattario a presentarmi all'assemblea, forse sarebbe meglio che non mi presentassi dato che non ho esperienza, così posso impugnare a prescindere dalle risultanze del verbale. Io non capisco il comportamento dell'amministratore... Perché si comporta così?
#5 Inviato 2 Febbraio, 2020 maurg1975 dice: Ho inviato all'amministratore tanto di visura catastale con estremi del rogito. L'amministratore diceva che era sufficiente eppure continua a mandare comunicazioni al vecchio proprietario. Ogni volta dice che avrebbe provveduto... Oramai non mi fido più; sono anche refrattario a presentarmi all'assemblea, forse sarebbe meglio che non mi presentassi dato che non ho esperienza, così posso impugnare a prescindere dalle risultanze del verbale. Io non capisco il comportamento dell'amministratore... Perché si comporta così? Si comporta così perché è uno di quegli amministratori che credono di essere i padroni del condominio. Oppure è pigro. Modificato 2 Febbraio, 2020 da Vito46
#6 Inviato 2 Febbraio, 2020 Vito46 dice: Si comporta così perché è uno di quegli amministratori che credono di essere i padroni del condominio. Oppure è pigro. presentati in assemblea e fai verbalizzare che nonostante ripetute comunicazioni inviate da te al mandatario per l'aggiornamento dell'anagrafe che va ha incidere sopratutto sull'invio delle convocazioni assembleari, quest'ultimo non prende in considerazioni tali tuoi doveri. Certamente tu in assemblea ti rivolgerai nella persona del presidente che a sua volta detterà al consigliere. Inoltre verbalizzerete il motivo per il quale questo amm.re che si crede come da te descritto, non ha portato a termine il suo compito. Fai attenzione che secondo me a nulla valgono le solite giustificazioni del tipo:" mi sono dimenticato, non mi ricordo,ecc...", in assemblea porterai anche le tue missive mostrandogli sotto i suoi occhi, così da farlo deridere davanti a tutti. Eventualmente gli citi anche l'articolo civilistico.🖐️