#1 Inviato 21 Marzo, 2018 Ciao a tutti! Nel mese di dicembre 2017, nel condominio dove possiedo una seconda casa vuota (in vendita) si è svolta un'assemblea durante la quale sono stati approvati dei lavori straordinari. Non ho ricevuto la convocazione ed il verbale dell'assemblea con le modalità previste dalla legge (consegna a mano con firma da parte mia, raccomandata R.R., PEC). Se volessi invalidare l'assemblea e quindi anche il verbale con le decisioni prese, quanto tempo avrei? Per la mancata convocazione so che il termine per l'impugnazione è 30 gg dalla notifica del verbale, ma in questo caso neanche quest'ultimo è stato notificato regolarmente, quindi? Grazie anticipatamente per le risposte!
#2 Inviato 21 Marzo, 2018 Ciao a tutti!Nel mese di dicembre 2017, nel condominio dove possiedo una seconda casa vuota (in vendita) si è svolta un'assemblea durante la quale sono stati approvati dei lavori straordinari. Non ho ricevuto la convocazione ed il verbale dell'assemblea con le modalità previste dalla legge (consegna a mano con firma da parte mia, raccomandata R.R., PEC). Se volessi invalidare l'assemblea e quindi anche il verbale con le decisioni prese, quanto tempo avrei? Per la mancata convocazione so che il termine per l'impugnazione è 30 gg dalla notifica del verbale, ma in questo caso neanche quest'ultimo è stato notificato regolarmente, quindi? Grazie anticipatamente per le risposte! Se tu non hai ricevuto ne la convocazione ne il verbale dell'assemblea puoi fare due cose, attendere tranquillamente che ti venga comunicato il deliberato e dal momento in qui ti sarà notificato avrai 30 giorni di tempo per far invalidare tutto per mancata convocazione (se lo vorrai, se non farai nulla dopo 30 gg il verbale sarà valido anche per te), si inizierà dalla mediazione con l'assistenza di un legale di parte, probabilmente già in quella sede sarà trovata una soluzione, p.es. il rifacimento dell'assemblea in maniera regolare, (con la tua convocazione), e probabilmente sarà nuovamente approvato il lavoro a cui dovrai la quota parte.Oppure per far prima, puoi chiedere all'amministratore il verbale e impugnare, ma si ripeterà quanto detto in precedenza. In ambedue i casi sino a regolare delibera per le spese non sarai obbligato a dover pagare alcunché.
#3 Inviato 21 Marzo, 2018 Oppure per far prima, puoi chiedere all'amministratore il verbale e impugnare, ma si ripeterà quanto detto in precedenza.In ambedue i casi sino a regolare delibera per le spese non sarai obbligato a dover pagare alcunché. Grazie per la celere risposta! Sto per sottoscrivere un preliminare con un potenziale acquirente dell'immobile; in tale preliminare il promissario acquirente chiede di avere prima del rogito una liberatoria dall'amministratore nella quale risulta che sono in regola con le spese condominiali. A quel punto l'amministratore farà presente che non ho pagato la rata delle spese straordinarie (tra l'altro non è stato fatto nessun bilancio preventivo per il riparto di queste rate straordinarie, l'amministratore ha inviato semplicemente il bollettino da pagare). Potrei contestare il pagamento di tale rata in occasione della liberatoria facendo presente la mancata notifica della convocazione e del verbale; la spesa ricadrebbe automaticamente sul nuovo proprietario o dovrei comunque impugnare io il verbale (sempre che l'amministratore a quel punto me lo notifichi)?
#4 Inviato 21 Marzo, 2018 Grazie per la celere risposta! Sto per sottoscrivere un preliminare con un potenziale acquirente dell'immobile; in tale preliminare il promissario acquirente chiede di avere prima del rogito una liberatoria dall'amministratore nella quale risulta che sono in regola con le spese condominiali. A quel punto l'amministratore farà presente che non ho pagato la rata delle spese straordinarie (tra l'altro non è stato fatto nessun bilancio preventivo per il riparto di queste rate straordinarie, l'amministratore ha inviato semplicemente il bollettino da pagare). Potrei contestare il pagamento di tale rata in occasione della liberatoria facendo presente la mancata notifica della convocazione e del verbale; la spesa ricadrebbe automaticamente sul nuovo proprietario o dovrei comunque impugnare io il verbale (sempre che l'amministratore a quel punto me lo notifichi)? PS: l'amministratore mi aveva inviato convocazione e verbale sulla mia email ordinaria e non ho fornito conferma di ricezione, quindi entrambe le notifiche non sono valide. Inoltre non voglio invalidare l'assemblea tanto per rompere le balle e fare lo stronzo, ma perchè le spese straordinarie sono state divise in modo anomalo (in parti uguali anzichè sulla base dei millesimi di proprietà). Fermo restando quanto già detto, è tuo diritto ottenere dall'amministratore una specifica dichiarazione dello stato dei pagamenti, è previsto dall'art. 1130 cc L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve: 9) fornire al condomino che ne faccia richiesta attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti in corso; Per le eventuali spese in sospeso sarà bene che tu metta bene in chiaro con l'acquirente la situazione già nei preliminari e nel seguente rogito se andrà a buon fine, ovvero devi agire in buona fede.
#5 Inviato 22 Marzo, 2018 [/i]Per le eventuali spese in sospeso sarà bene che tu metta bene in chiaro con l'acquirente la situazione già nei preliminari e nel seguente rogito se andrà a buon fine, ovvero devi agire in buona fede. Entrando nello specifico, l'amministratore mi aveva inviato convocazione e verbale sulla mia email ordinaria e non ho fornito conferma di ricezione, quindi entrambe le notifiche non sono valide. Non voglio invalidare l'assemblea tanto per rompere le balle e fare lo stronzo, ma perchè le spese straordinarie sono state divise in modo anomalo (in parti uguali anzichè sulla base dei millesimi di proprietà). Ho già fatto notare la cosa all'amministratore telefonicamente (e via email, ma senza far riferimento al vebale) e mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere...ad oggi nessuna risposta! Non mi sembra il caso di parlare ora di questa cosa al potenziale acquirente, potrebbe scappare! 😉
#6 Inviato 22 Marzo, 2018 Entrando nello specifico, l'amministratore mi aveva inviato convocazione e verbale sulla mia email ordinaria e non ho fornito conferma di ricezione, quindi entrambe le notifiche non sono valide. Non voglio invalidare l'assemblea tanto per rompere le balle e fare lo stronzo, ma perchè le spese straordinarie sono state divise in modo anomalo (in parti uguali anzichè sulla base dei millesimi di proprietà). Ho già fatto notare la cosa all'amministratore telefonicamente e mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere...ad oggi nessuna risposta! Se non desideri impugnare e far invalidare il deliberato, non posso altro che dirti di attendere come ha detto il tuo amministratore .....