Vai al contenuto
linx1980

Mancata esibizione documenti condominiali

Partecipa al forum, invia un quesito

in qualità di condomino feci una richiesta formale per mezzo A/R all' amministratore del mio condominio .Nella missiva chiedevo di visionare i documenti condominiali dal 2007 ad'oggi e i suoi documenti attestanti la sua regolarità per eseguire la professione di amministratore condominiale , ed oltre a ciò ,chiesi di esibire l' eventuale corso da amministratore previsto per legge , la sua polizza professionale e le fatture emesse per il suo compenso . A tale richiesta non mi sono visto recapitare assolutamente niente ,e nonostante chiesi di produrre copie fotostatiche dei documenti entro 15 giorni e consegnarmele , non si e nemmeno preoccupato di telefonare per giustificarsi della mancata consegna . Si denota da cio che la poca serietà e la poca professionalità di questo individuo e Quindi limmaginate il motivo per cui ho chiesto tutti questi documenti ,appunto perche ci sono delle situazioni poco chiare (esempio sanzioni dell'equitalia a carico del condominio mai pagate e mai comunicate al condominio stesso ). per questo volevo chiedervi a questo punto come devo procedere se continua a non esibirmi i documenti richiesti ?grazie a tutti

La documentazione condominiale deve essere prodotta,a richiesta, dall'amministratore. La spesa per ottenere tali copie è a carico del richiedente (art. 1129 c.c. II comma)

Sino all'entrata in vigore della legge 220/2012 non erano necessari particolari requisiti per svolgere la professione di amministratore quindi chiederli adesso è superfluo a meno ché non si abbia il dubbio sul possesso di almeno uno dei requisiti previsti all'art. 71 bis d.a.c.c.

Se continua a non dare riscontro alla richiesta di prendere visione o copia della documentazione condominiale, lo si deve diffidare legalmente.

  • Confuso 1

ringrazio della risposta a Giovanni Inga,molto dettagliata e e soprattutto utile .Mi piacerebbe ricevere ulteriori informazioni a sulla responsabilità dell'amministratore in mancanza della consegna delle copie fotostatiche dei documenti a un condomino .Appunto per sapere a riguardo della diffida a quale infrazione legale si fa riferimento ?(esempio potrebbe essere un appropriazione indebita ,o altro? )

Quindi limmaginate il motivo per cui ho chiesto tutti questi documenti ,appunto perche ci sono delle situazioni poco chiare (esempio sanzioni dell'equitalia a carico del condominio mai pagate e mai comunicate al condominio stesso ).

----------------------------------------

1129

Contestualmente all'accettazione della nomina e ad ogni rinnovo dell'incarico, l'amministratore

comunica i propri dati anagrafici e professionali, il codice fiscale, o, se si tratta di società, anche la

sede legale e la denominazione, il locale ove si trovano i registri di cui ai numeri 6) e 7) dell'articolo

1130, nonché i giorni e le ore in cui ogni interessato, previa richiesta all'amministratore, può

prenderne gratuitamente visione e ottenere, previo rimborso della spesa, copia da lui firmata.

Se non ti rilascia le fotocopie, vai di persona nello studio... inoltre :

sempre il 1129

La revoca dell'amministratore può essere deliberata in ogni tempo dall'assemblea, con la

maggioranza prevista per la sua nomina oppure con le modalità previste dal regolamento di

condominio. Può altresì essere disposta dall'autorità giudiziaria, su ricorso di ciascun condomino

nel caso previsto dal quarto comma dell'articolo 1131, se non rende il conto della gestione, ovvero in

caso di gravi irregolarità.

Costituiscono, tra le altre, gravi irregolarità:

1) l'omessa convocazione dell'assemblea per l'approvazione del rendiconto condominiale, il ripetuto

rifiuto di convocare l'assemblea per la revoca e per la nomina del nuovo amministratore o negli altri

casi previsti dalla legge;

2) la mancata esecuzione di provvedimenti giudiziari e amministrativi, nonché di deliberazioni

dell'assemblea;

3) la mancata apertura ed utilizzazione del conto di cui al settimo comma;

4) la gestione secondo modalità che possono generare possibilità di confusione tra il patrimonio del

condominio e il patrimonio personale dell'amministratore o di altri condomini;

5) l'aver acconsentito, per un credito insoddisfatto, alla cancellazione delle formalità eseguite nei

registri immobiliari a tutela dei diritti del condominio;

6) qualora sia stata promossa azione giudiziaria per la riscossione delle somme dovute al

condominio, l'aver omesso di curare diligentemente l'azione e la conseguente esecuzione coattiva;

7) l'inottemperanza agli obblighi di cui all'articolo 1130, numeri 6), 7) e 9);

8) l'omessa, incompleta o inesatta comunicazione dei dati di cui al secondo comma del presente

articolo.

quindi a te le decisioni e la non comunicazione di addebiti da parte di Equitalia al condominio è mancata esecuzione di provvedimenti amministrativi !!

  • Confuso 1

Buongiorno, anche il nostro nonostante la richiesta fatta ad aprile dai consiglieri non ha convocato nessuno glissando che aveva risposto quando volevamo ma nessuno ha ricevuti risposta. Non ha portato nulla nemmeno in assemblea. oltretutto gli è stato richiesto il mandato con r.c. E ha negato la visione. In più avendo deliberato alcuni lavori anche continuando a chiedere e sollecitare non fa nulla. Io mi sono stancata di pagare. Nessuno vuole fare il consigliere. Lui non si vede mai tranne quando i lavori li gestisce lui. So di essere nel torto ma io pago quando vedrò i lavori fatti

Salve, non bisogna mai passare dalla ragione al torto. Se non avete fiducia nel vostro amministratore avete la possibilità di sostituirlo. Quindi il mio consiglio è di procedere in tal senso.

Roslid ha inviato poco fa un quesito riguardante l'inerzia dell'amm.re come faccio a trovare la risposta? e dove? sono un nuovo iscritto, scusatemi

@roslid

posta le tue domande nella sezione adatta senza riaprire vecchie discussioni o altre non attinenti, così come ti è già stato suggerito.

Siamo in un forum e chi vorrà potrà decidere se rispondere o meno.

Grazie

A me il mio Amministratore non solo non mi fa avere la documentazione, ma non mi fornisce le quietanze dei pagamenti da me inviati tramite bonifico al condominio, come io ho richiesto da due anni. Mia ha fatto rispondere lui dall'avvocato.

Se hai effettuato i pagamenti tramite bonifico, hai la causale di ciascuno di essi che dimostra per quale motivo è stato effettuato.

Per la documentazione, puoi ricorrere al disposto dell'art. 1129 c.c. II comma.

Se anche così non ottieni nulla, non ti rimane che rivolgerti ad un legale.

 

P.s.

la prossima volta apri una nuova discussione.

Grazie

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×