Vai al contenuto
Muskjo 2

Mancata appropriazione rendiconti e revoca amministratore

Dopo una riunione informale con tutti i proprietari, mi hanno chiesto di subentrare quale amministratore nel loro condominio, per lo più abitato da inquilini e amministrato da una società. Vogliono sostituirla in quanto i rendiconti oltre a non essere chiari e leggibili, presentano delle incongruenze in termini di versamento di quote non corrispondenti con le ricevute dei bonifici effettuate. Ovviamente, i condomini non riescono ad avere esaurienti risposte nè telefoniche, nè tramite email; viene loro richiesto di recarsi in ufficio per estrarre copia della documentazione; cosa che a loro è risultata finora infruttuosa per una serie di motivi.
In vista di una imminente assemblea per l'approvazione degli ultimi 3 bilanci, i condomini non vorrebbero approvare i rendiconti ma soltanto procedere alla mia nomina, rinviando il tutto alla prossima assemblea. Ciò mi metterebbe nella scomoda situazione di dover io ricostruire tutta la contabilità e procedere a presentare i relativi rendiconti, cosa che non posso fare in tempi brevi, nè gratis, cioè senza che mi venga riconosciuto un onorario extra oltre quello concordato. 
Pertanto, ho suggerito ai condomini di chiedere alla società intanto copia del registro di contabilità non allegato alla convocazione e anche dell'estratto conto bancario. Poi, riscontrati i loro versamenti e quelli degli inquilini, approvare i rendiconti se corretti, altrimenti procedere alla sola revoca dell'amministratore.

Nel qual caso, come dovrò procedere sia nei confronti del vecchio amministratore che in merito alla approvazione dei rendiconti?
Grazie

Muskjo 2 dice:

Poi, riscontrati i loro versamenti e quelli degli inquilini, approvare i rendiconti se corretti, altrimenti procedere alla sola revoca dell'amministratore.

Nel qual caso, come dovrò procedere sia nei confronti del vecchio amministratore che in merito alla approvazione dei rendiconti?
Grazie

C'è poco da fare.

Intanto la revoca del vecchio amministratore senza la tua contestuale nomina non serve a niente perchè rimane in carica la vecchia amministrazione.

Se l'assemblea approva tutti i rendiconto annuali, al passaggio di consegne l'amministratore uscente dovrà renderti conto contabile dall'ultimo rendiconto approvato fino al giorno di consegne.

 

Stessa cosa se i rendiconto non saranno approvati.

L'amministratore dovrà rendere conto a te della sua gestione dalla data dell'ultimo rendiconto approvato (3  anni fa) alla data del passaggio di consegne.

Sarà tuo onere provvedere personalmente o tramite un contabile, gratuitamente o con compenso, a presentare i rendiconto annuali all'assemblea per la relativa approvazione

Leonardo53 dice:

C'è poco da fare.

Intanto la revoca del vecchio amministratore senza la tua contestuale nomina non serve a niente perchè rimane in carica la vecchia amministrazione.

Se l'assemblea approva tutti i rendiconto annuali, al passaggio di consegne l'amministratore uscente dovrà renderti conto contabile dall'ultimo rendiconto approvato fino al giorno di consegne.

 

Stessa cosa se i rendiconto non saranno approvati.

L'amministratore dovrà rendere conto a te della sua gestione dalla data dell'ultimo rendiconto approvato (3  anni fa) alla data del passaggio di consegne.

Sarà tuo onere provvedere personalmente o tramite un contabile, gratuitamente o con compenso, a presentare i rendiconto annuali all'assemblea per la relativa approvazione

OK, qualora non dovessero approvare i bilanci, poi devo farlo io. Lavoro in più che dovranno riconoscermi e pagarmi. Mi chiedevo, in merito alla liquidazione delle competenze del vecchio amministratore, potranno i condomini contestare i pagamenti (come vorrebbero fare) e potrò ritardarli fino all'approvazione dei rendiconti o sono tenuto a liquidare la società non appena avrò la necessaria disponibilità di cassa?

 

Muskjo 2 dice:

OK, qualora non dovessero approvare i bilanci, poi devo farlo io. Lavoro in più che dovranno riconoscermi e pagarmi. Mi chiedevo, in merito alla liquidazione delle competenze del vecchio amministratore, potranno i condomini contestare i pagamenti (come vorrebbero fare) e potrò ritardarli fino all'approvazione dei rendiconti o sono tenuto a liquidare la società non appena avrò la necessaria disponibilità di cassa?

 

Qualsiasi cosa decide l'assemblea fallo deliberare a loro.

In attesa di approvazione rendiconto devono deliberare di non pagare il vecchio amministratore, anche a costo che questi faccia decreto ingiuntivo se è loro intenzione di fare opposizione.

Tu sei il loro mandante ma la decisione è tutta loro.

Devi spiegare bene i rischi ai quali si espongono se deliberano di non pagare.

Poi, i soldi sono i loro e la decisione spetta a loro e tu non dovrai far altro che eseguire la loro volontà.

Muskjo 2 dice:

 Mi chiedevo, in merito alla liquidazione delle competenze del vecchio amministratore, potranno i condomini contestare i pagamenti (come vorrebbero fare) e potrò ritardarli fino all'approvazione dei rendiconti o sono tenuto a liquidare la società non appena avrò la necessaria disponibilità di cassa?

 

Il mio condomìnio (dove abito) ha pagato la parcella del precedente, contestato, amministratore dopo tre anni, nonostante le, ovvie, continue richieste

Muskjo 2 dice:

OK, qualora non dovessero approvare i bilanci, poi devo farlo io. Lavoro in più che dovranno riconoscermi e pagarmi. Mi chiedevo, in merito alla liquidazione delle competenze del vecchio amministratore, potranno i condomini contestare i pagamenti (come vorrebbero fare) e potrò ritardarli fino all'approvazione dei rendiconti o sono tenuto a liquidare la società non appena avrò la necessaria disponibilità di cassa?

 

Mi permetto consigliarti di sottoscrivere l'eventuale prospetto di liquidazione/saldo/conguagli o somme a qualunque titolo risultanti in testa al vecchio amministratore solo con la clausola " salvo approvazione dell'assemblea".

Il mio vecchio aveva conteggiato circa € 4.000,00 a suo favore facendo risultare al condomino gime - € 4.000,00 somma che dal registro entrate invece risultava regolarmente incassata...

Modificato da GIME

Aggiornamento sulla questione: l'assemblea ha deliberato di: a) non approvare i rendiconti consuntivi nè il preventivo; b) revocare il vecchio amministratore e nominare il sottoscritto nuovo amministratore.

Tutto ciò mi è stato riferito verbalmente dai condomini.
Domanda: a chi tocca notificare la nomina al nuovo amministratore?
Ho chiesto alla società amministratrice copia del verbale ma rifiuta di avere contatti con me. Ho chiesto ai condomini di richiedere copia del verbale e farmelo avere, ma la società non lo ha ancora fatto. L'obiettivo dichiarato dai condomini è quello di menare il can per l'aia visto che i conteggi non sono corretti, staranno cercando di farli quadrare. 

Il mio obiettivo è quello di venire subito in possesso del c/c e della documentazione per evitare eventuali manomissioni sulla contabilità. Come mi consigliate di procedere?

Muskjo 2 dice:

Domanda: a chi tocca notificare la nomina al nuovo amministratore?

Il verbale lo fa scrivere il Presidente al Segretario da lui nominato.

L'amministratore (ex), che potrebbe anche non essere presente, ha il solo dovere di trascrivere sul registro il verbale consegnatogli dal Presidente.

Il Presidente dovrebbe dare a te il verbale della tua nomina che tu dovresti accettare e con quel verbale di nomina e tua accettazione dell'incarico dovresti cominciare ad interfacciarti con l'ex amministratore.

Se le cose vanno per le lunghe, non ti resta che chiedere un provvedimento d'urgenza ex art. 700, il cui costo, haimè, sembra inversamente propozionale al risultato ottenuto con l'urgenza.

Leonardo53 dice:

Il verbale lo fa scrivere il Presidente al Segretario da lui nominato.

L'amministratore (ex), che potrebbe anche non essere presente, ha il solo dovere di trascrivere sul registro il verbale consegnatogli dal Presidente.

Il Presidente dovrebbe dare a te il verbale della tua nomina che tu dovresti accettare e con quel verbale di nomina e tua accettazione dell'incarico dovresti cominciare ad interfacciarti con l'ex amministratore.

Se le cose vanno per le lunghe, non ti resta che chiedere un provvedimento d'urgenza ex art. 700, il cui costo, haimè, sembra inversamente propozionale al risultato ottenuto con l'urgenza.

L'assemblea è stata fatta presso i locali della soc amministratrice. Il Presidente, al termine dell'assemblea, come da prassi, ha firmato il verbale ed è tornato a casa sua. Il registro dei Verbali di assemblea è rimasto depositato presso l'amministratore che lo detiene per inviarne copia agli assenti...
 

Muskjo 2 dice:

L'assemblea è stata fatta presso i locali della soc amministratrice. Il Presidente, al termine dell'assemblea, come da prassi, ha firmato il verbale ed è tornato a casa sua. Il registro dei Verbali di assemblea è rimasto depositato presso l'amministratore che lo detiene per inviarne copia agli assenti...
 

Un classico...

I condòmini dovevano almeno consultarti prima di nominarti e non nominarti a tua insaputa.

Se ti avessero preannunciato la tua nomina li avresti potuto istruire in modo adeguato.

Ora sarà difficile che il presidente possa scrivere una copia del verbale identica.

Forse è possibile che ne scrivi un nuovo che sosituisca il precedente e lo invii a te ed in copia all'ex amministratore... ma dovresti consultare un avvocato.

 

Leonardo53 dice:

Un classico...

I condòmini dovevano almeno consultarti prima di nominarti e non nominarti a tua insaputa.

Se ti avessero preannunciato la tua nomina li avresti potuto istruire in modo adeguato.

Ora sarà difficile che il presidente possa scrivere una copia del verbale identica.

Forse è possibile che ne scrivi un nuovo che sosituisca il precedente e lo invii a te ed in copia all'ex amministratore... ma dovresti consultare un avvocato.

 

Ora posso solo aspettare che l'amm/re uscente mi notifichi il verbale o lo mandi ad uno qualsiasi dei condomini. Potrei anche inviare una pec con la quale comunico che ho avuto notizia della mia nomina e chiedo copia del verbale e di stabilire le modalità di consegna della documentazione.

Muskjo 2 dice:

Ora posso solo aspettare che l'amm/re uscente mi notifichi il verbale o lo mandi ad uno qualsiasi dei condomini. Potrei anche inviare una pec con la quale comunico che ho avuto notizia della mia nomina e chiedo copia del verbale e di stabilire le modalità di consegna della documentazione.

Secondo me ti conviene evitare di esporti perchè potrebbe essere un cattivo inizio per il passaggio di consegne.

Al massimo fai chiedere copia del verbale al Presidente e solo quando avrai un documento in mano ti conviene interfacciarti.

×