Vai al contenuto
Denver98

Mancanza di sfiato condominiale

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera a tutti, un anno fa abbiamo acquistato un bilocale in uno stabile di circa 100 anni in centro a Milano.

Dopo aver ristrutturato tutto fin dai primi giorni si è presentato un problema non da poco: puzza proveniente dalla doccia in bagno.

Il problema è proprio il sifone del piatto doccia (a filo pavimento) che si svuota nell'arco di mezza giornata; alla fine abbiamo individuato  dopo varie ispezioni la causa nella mancanza dello sfiato sul tetto.

 

Da ciò che sappiamo, i bagni collegati al mio stesso scarico sono 2: il mio (secondo piano), e quello di una signora anziana (terzo piano). Durante un'ispezione la signora ci ha fatto entrare in casa perché anche lei lamenta gli stessi odori.

In mansarda c'è un appartamento, realizzato sicuramente in un secondo momento, e non recentemente.

L'ipotesi è che durante la costruzione dell'appartamento mansardato il nostro sfiato sia stato tappato, e tanti saluti.

 

L'amministratore sembra mettersi di mezzo, dicendo che:

1) come è possibile che in tutti questi anni nessuno si sia lamentato? risposta: la signora è anziana e probabilmente poco volenterosa nel farsi sentire e prima della nostra ristrutturazione nel nostro appartamento c'era una vasca (ergo sifone più profondo e che si svuotava meno velocemente)

2) con l'appartamento mansardato non saprebbe come far risalire uno sfiato "dritto"

3) anche altri appartamenti in altri condomini sono nella stessa situazione

 

La mia domanda è: (volendo evitare di fare uno sfiato che esce al secondo piano dal nostro bagno e finisca sul ballatoio comune a nostre spese) non deve intervenire il condominio per legge effettuando il lavoro a norma e dividendo le spese per i 30 appartamenti?

 

Vi ringrazio in anticipo.

è proprio la mancanza di uno sfiato sul tetto della colonna di scarico, essendo una casa di ringhiera  centenaria potrebbe essere non previsto.

 

i sifoni hanno due funzioni, fermare oggetti che potrebbero bloccare la  rete di scarico e soprattutto fanno da tappo idraulico per evitare la risalita di cattivi odori, che sono da imputare alla mancanza dello  sfiato sul tetto.

 

a chi tocca la realizzazione degli sfiati e relativo pagamento non sono in grado di darti una risposta.

 

Antonio

Modificato da Molinodoppio
Molinodoppio dice:

è proprio la mancanza di uno sfiato sul tetto della colonna di scarico, essendo una casa di ringhiera  centenaria potrebbe essere non previsto.

 

i sifoni hanno due funzioni, fermare oggetti che potrebbero bloccare la  rete di scarico e soprattutto fanno da tappo idraulico per evitare la risalita di cattivi odori, che sono da imputare alla mancanza dello  sfiato sul tetto.

 

a chi tocca la realizzazione degli sfiati e relativo pagamento non sono in grado di darti una risposta.

 

Antonio

Certo, infatti vorrei capire se esiste qualche legge che impone l'adeguamento di una situazione che magari anni fa era a norma ma che ora non lo è più.

Spero che sul forum ci sia qualcuno informato in materia perché su internet ho trovato tutto e niente.

Grazie!

Partecipa al forum, invia un quesito

×