#1 Inviato 27 Marzo, 2015 Buongiorno a tutti ! secondo voi l'installazione di una linea vita non obbligatoria può essere qualificata innovazione gravosa e voluttuaria (che quindi esonera il dissenziente dal partecipare alla spesa) ? grazie e buona giornata ! 🙂
#2 Inviato 27 Marzo, 2015 Cosa intendi per non obbligatoria? La linea vita diventa obbligatoria solo nel momento in cui si deve accedere al tetto...ad esempio lo spazzacamino o se dovete sostitutire tegole del tetto ecc... In ogni caso non so di che costi stai parlando ma non credo che possa in ogni caso definirsi spesa "gravosa"...
#3 Inviato 27 Marzo, 2015 Ciao Andrea con "non obbligatoria" intendo dire che nel caso specifico, salvo malintesi da parte mia, l'installazione della linea vita non è un obbligo di legge: si tratta di un edificio costruito negli anni '90 (e non è prevista una ristrutturazione che coinvolga il rifacimento della copertura).
#4 Inviato 27 Marzo, 2015 Buongiorno a tutti !secondo voi l'installazione di una linea vita non obbligatoria può essere qualificata innovazione gravosa e voluttuaria (che quindi esonera il dissenziente dal partecipare alla spesa) ? grazie e buona giornata ! 🙂
#5 Inviato 27 Marzo, 2015 Allora che non sia obbligatoria siamo d'accordo...tornando alla tua domanda anche se non è obbligatoria si tratta di innovazione diretta al miglioramento o all'uso più comodo delle cose comuni e a migliorare la sicurezza e pertanto si approvano con la maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno 500 millesimi... e pertanto se approvata con queste maggioranze o non impugnata nei termini vale per tutti... a mio non può definirsi nè gravosa poichè il cvosto è irrisorio, nè voluttuaria perchè inerente la sicurezza...
#6 Inviato 27 Marzo, 2015 Anch'io sospettavo che fosse come dici, ma ho postato comunque la domanda sperando in una versione + "favorevole" (nel caso specifico si tratta del capriccio di qualcuno ...). D'altra parte l'espressione "opere e interventi volti a migliorare la sicurezza e la salubrità di edifici e impianti" è così ampia e generica che può voler dire di tutto e di più. E quindi riferirsi anche alla sicurezza non solo dei condòmini ma anche degli eventuali manutentori esterni che, anche se molto occasionalmente, devono accedere al tetto. E qui si potrebbe aprire un dibattito: una spesa potrebbe essere inerente la sicurezza ma essere al contempo gravosa (ad esempio un impianto antiintrusione e videosorveglianza molto sofisticato e costoso); a quel punto prevale lo scopo (sicurezza) o la "gravosità" ? Ma mi rendo conto che qui su va OT ... ciao, grazie e buona giornata !