#1 Inviato 13 Aprile, 2012 Ciao a tutti, in base alla vostra esperienza, con quale maggioranza l'assemblea può approvare l'installazione di un impianto di videosorveglianza? I condomini lo richiedono a seguito di numerosi atti vandalici e rapine in appartamenti. Posso far applicare il 2° comma 1136 (333 millesimi + 1/3 dei partecipanti al Condominio) o la videosorveglianza rientra in un'innovazione ex art. 1120 c.c. (667 millesimi + la maggioranza dei partecipanti al Condominio)? Grazie a tutti
#2 Inviato 14 Aprile, 2012 https://www.condominioweb.com/condominio/sentenza1841.ashx https://www.condominioweb.com/la-deliberazione-con-cui-decide-dinstallare-un-impianto-di-videosorveglianza-deve.533
#3 Inviato 14 Aprile, 2012 Si va per ipotesi, se tutti sono d'accordo, non c'è problema che si possa installare un sistema di videosorveglianza alle parti comuni, diciamo all'ingresso dello stabile, cioè avremo la registrazione di tutte le persone che entrano ed escono dallo stabile, però non è detto che tutti gli estranei entrati siano dei malfattori, ossia se un condomino subirà un furto, non si potrà incriminare tutte le presone entrate in quel dato giorno, certo che il campo potrebbe essere ristretto, e sarà compito degli inquirenti indagare su queste persone, tra l'altro non escludendo neppure gli stessi casigliani, per cui forse la soluzione è quella di dotarsi di; porta blindata, sistema di allarme e magari di un personale sistema di videosorveglianza puntato esclusivamente sulle proprie parti private ed entrata all'appartamento.
#4 Inviato 14 Aprile, 2012 E di questa sentenza della Corte di Cassazione che mi dite? Sent. n. 44156/2008 Nella mia zona già molti condomini l'hanno adottata, e non credo che le assemblee abbiano mai deliberato all'unanimità! Nel caso di delibera presa con 500 millesimi, quali potrebbero essere i risvolti? Cioè se nessuno dovesse impugnare, la delibera sarebbe valida?
#5 Inviato 14 Aprile, 2012 Scritto da Amministratore82 il 14 Apr 2012 - 16:44:41: E di questa sentenza della Corte di Cassazione che mi dite?Sent. n. 44156/2008 Nella mia zona già molti condomini l'hanno adottata, e non credo che le assemblee abbiano mai deliberato all'unanimità! Nel caso di delibera presa con 500 millesimi, quali potrebbero essere i risvolti? Cioè se nessuno dovesse impugnare, la delibera sarebbe valida? Sono stato da poco a una conferenza di amministratori proprio sulla privacy e posso quindi risponderti con assoluta certezza: a oggi non si sa ancora con certezza quale maggioranza sia necessaria per l'installazione delle telecamere,se maggioranza semplice o unanimità. E' stata presentata un'interrogazione parlamentare per chiedere appunto al Parlamento di esprimersi in proposito ancora nel 2008 ma deve ancora esprimersi. Pensa che non si sa ancora se è necessario chiedere il permesso anche agli inquilini
#6 Inviato 14 Aprile, 2012 Scritto da Amministratore82 il 14 Apr 2012 - 16:44:41: E di questa sentenza della Corte di Cassazione che mi dite?Sent. n. 44156/2008 Le sentenze purtroppo non fanno Legge, quella del 2008 infatti è stata smentita/corretta da quella del Tribunale di Salerno, sezione I Civile, ordinanza 14 dicembre 2010, per cui aleeee .... ognuno fa quello che desidera ..... Modificato Da - tux il 14 Apr 2012 17:08:40
#7 Inviato 15 Aprile, 2012 Confermo in parte quello che ha detto TUX, soprattutto per il fatto che i due episodi non sono comparabili, in quanto nella sentenza di Cassazione di trattava di una telecamera che era posta su un balcone, che probabilmente inquadrava anche qualche area comune, nel caso del tribunale vi era una delibera assembleare che deliberava l'installazione di un impianto di videosorveglianza nelle parti comuni ( androne ). In realtà dicevo in parte riguardo TUX, perchè sicuramente una sentenza di cassazione ha più peso rispetto ad una di tribunale, ripeto sempre che le due siano comparabili.
#8 Inviato 16 Aprile, 2012 Vabbè comunque i condomini sono intenzionati a deliberare con qualsiasi maggioranza, fermo restando che gli assenti/dissenzieti avranno sempre la possibilità di impugnare il verbale nei 30 giorni successivi alla notifica dello stesso...
#9 Inviato 16 Aprile, 2012 Scritto da Amministratore82 il 16 Apr 2012 - 02:37:59: Vabbè comunque i condomini sono intenzionati a deliberare con qualsiasi maggioranza, fermo restando che gli assenti/dissenzieti avranno sempre la possibilità di impugnare il verbale nei 30 giorni successivi alla notifica dello stesso... Secondo la sentenza che recita testualmente: "...L'oggetto di una siffatta deliberazione non rientra dunque nei compiti dell'assemblea condominiale..." significa che l'assemblea non può statuire oltre le sue competenze per cui la delibera non è ANNULLABILE bensì radicalmente NULLA e quindi può essere impugnata in ogni tempo e non nei canonici 30 giorni.
#10 Inviato 16 Aprile, 2012 Scritto da Leonardo53 il 16 Apr 2012 - 08:30:44: Secondo la sentenza che recita testualmente: "...L'oggetto di una siffatta deliberazione non rientra dunque nei compiti dell'assemblea condominiale..." significa che l'assemblea non può statuire oltre le sue competenze per cui la delibera non è ANNULLABILE bensì radicalmente NULLA e quindi può essere impugnata in ogni tempo e non nei canonici 30 giorni. Confermo, una delibera si fatta anche secondo me è NULLA non annullabile.
#11 Inviato 16 Aprile, 2012 E allora non capisco in che modo tanti condomini abbiamo installato l'impianto di videosorveglianza...
#12 Inviato 16 Aprile, 2012 Scritto da Amministratore82 il 16 Apr 2012 - 13:54:08: E allora non capisco in che modo tanti condomini abbiamo installato l'impianto di videosorveglianza... Infatti in giro c'è molta disinformazione, ovviamente se nessuno fa problemi tutto va bene no ?
#13 Inviato 16 Aprile, 2012 Scritto da Amministratore82 il 16 Apr 2012 - 13:54:08: E allora non capisco in che modo tanti condomini abbiamo installato l'impianto di videosorveglianza... Forse perchè davanti ai problemi di sicurezza è facile trovarsi d'accordo all'unanimità o forse perchè non sempre la minoranza dissenziente ha le conoscenze, il tempo e/o le risorse per rivolgersi al Tribunale. Io ti ho parlato delle eventualità possibili, poi sta a te cercare di capire come potrebbe agire la minoranza dissenziente del tuo condominio e regolarti di conseguenza.
#15 Inviato 17 Luglio, 2012 Chiedo scusa ma, essendo io un po' ciucco, se ho ben capito: 1) non è chiara ancora la maggioranza assembleare per l'installazione di un sistema di videosorveglianza condominiale degli spazi comuni, se non c'è l'unanimità dei consensi; 2) ancora non è stato legiferato nulla in merito da parte degli organismi preposti. E' così o mi sbaglio?