#1 Inviato 10 Ottobre, 2016 Salve, avrei un dubbio, sul quale vi chiedo un aiuto. Nel mio palazzo c'è una terrazza di uso esclusivo del proprietario dell'appartamento che si trova a quel piano. Questa terrazza fa da copertura ai 4 piani sottostanti (quindi agli appartamenti che ci stanno sotto). Poichè ci sono delle infiltrazioni, stiamo facendo fare diversi preventivi per i lavori. Ora, credo di aver chiaro come si ripartiscono le spese (1/3 a carico di chi ha l'uso esclusivo della terrazza, 2/3 a carico dei proprietari degli appartamenti sottostanti). Non altrettanto chiaro ho come calcolare la maggioranza per approvare la delibera.... anche perchè nel condominio abbiamo solo la tabella millesimale generale. Ai fini dell'approvazione della delibera, si usa sempre la tabella generale? Oppure (cosa che mi sembra più corretta) bisogna considerare che il condomino che ha l'uso esclusivo della terrazza ha 1/3 dei millesimi e tutti gli altri si ripartiscono i millesimi restanti? sono propenso per questa seconda soluzione perchè penso che ci dovrebbe essere una diretta proporzione tra peso del Voto e peso delle Spese...però non so se è effettivamente così... Scusate, forse è una domanda stupida, ma su internet non ho trovato nulla e vorrei arrivare all'assemblea con le idee chiare
#2 Inviato 10 Ottobre, 2016 La spesa va ripartita per 1/3 a carico del proprietario della terrazza e 2/3 tra tutti coloro che risultano nella verticale della terrazza stessa. Si applica la tabella proprietari.
#3 Inviato 10 Ottobre, 2016 quindi, se ho ben capito, chi ha l'uso esclusivo della terrazza paga un 1/3 ma il suo voto vale (per esempio) 100 millesimi?
#4 Inviato 10 Ottobre, 2016 quindi, se ho ben capito, chi ha l'uso esclusivo della terrazza paga un 1/3 ma il suo voto vale (per esempio) 100 millesimi? il suo voto vale per millesimi sono stati attribuiti all'appartamento
#6 Inviato 10 Ottobre, 2016 Vorrei capire una questione che non è (almeno a me) ancora chiara. Ci sono 4 piani, più un 5° piano ove è situato il terrazzo in questione in uso esclusivo al condòmino di quel piano. Ne discende che in totale siete 5 condòmini, giusto? In caso contrario è applicabile l'art. 1123, comma 3: "Qualora un edificio abbia piu' scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di condomini che ne trae utilita' " Resta comunque assodato che a prescindere dal numero di condòmini che sono chiamati in causa, ognuno di loro contribuisce per i millesimi attribuiti alla sua unità immobiliare …….. come è stato già evidenziato
#7 Inviato 10 Ottobre, 2016 non proprio, e non riesco a spiegarli bene perchè è un pò complicata la conformazione dell'edificio. in sintesi: il palazzo è di complessivi 9 piani, fino al quinto piano ci sono 2 app x piano. La terrazza sta al quinto e funge da copertura di parte degli appartamenti sottostanti, quindi alle spese non concorrono quelli sopra il quinto piano.
#8 Inviato 10 Ottobre, 2016 quindi In caso contrario è applicabile l'art. 1123, comma 3: "Qualora un edificio abbia piu' scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di condomini che ne trae utilita' " Resta comunque assodato che a prescindere dal numero di condòmini che sono chiamati in causa, ognuno di loro contribuisce per i millesimi attribuiti alla sua unità immobiliare …….. come è stato già evidenziato ossia sono chiamati in causa i condòmini sottostanti .....dal 5° piano, incluso, in giù
#9 Inviato 10 Ottobre, 2016 si ok, questo è chiaro, il mio dubbio era sul voto, se il criterio 1/3 - 2/3, oltre che nella ripartizione delle spese, influisse anche a livello di voto - - - Aggiornato - - - cmq adesso chiaro, grazie delle delucidazioni
#10 Inviato 10 Ottobre, 2016 si ok, questo è chiaro, il mio dubbio era sul voto, se il criterio 1/3 - 2/3, oltre che nella ripartizione delle spese, influisse anche a livello di voto - - - Aggiornato - - - cmq adesso chiaro, grazie delle delucidazioni il criterio 1/3 - 2/3 va applicato per la ripartizione della spesa, per quanto riguarda la delibera assembleare che approva i lavori va considerata la maggioranza delle teste e dei millesimi di proprietà.
#11 Inviato 10 Ottobre, 2016 O meglio per le approvazioni vale sempre l'art. 1136 del codice ....ove le quote a cui esso fa riferimento valgono per i soli 5 chiamati in causa che partecipano per i propri millesimi di proprietà. E' una normale approvazione come se i condòmini fossereo solo 5 invece che 9
#12 Inviato 11 Ottobre, 2016 Mi inserisco in questa discussione per chiarirmi un dubbio: se il condominio è di soli due piani e la terrazza ad uso esclusivo copre un solo appartamento, si arriva all'assurdo che l'utilizzatore paga 1/3 ed il proprietario dell'unico appartamento sottostante paga 2/3? Grazie per il chiarimento. elvio cugini
#13 Inviato 11 Ottobre, 2016 Non proprio, leggi più attentamente l'art. 1126 ""Art. 1126. (Lastrici solari di uso esclusivo). Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non e' comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico: gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno."" ossia nei 2/3 ricade ancora anche chi lo ha in proprietà o uso esclusivo. - proprietario > 1/3 + (2/3 / 2) - condomino unico sottostante > 2/3 / 2 ove 2 è il numero dei condomini totali, che nel caso che hai portato ad esempio sono due.
#14 Inviato 11 Ottobre, 2016 Perfetto. I 2/3 vanno quindi ripartiti fra tutti i condomini che trovano un godimento dal terrazzo (utilizzatori sia per calpestio che per copertura) e non solo fra quelli sottostanti al terrazzo stesso. Grazie elvio cugini
#15 Inviato 11 Ottobre, 2016 Tutti i condòmini che si trovano coperti dal terrazzo quindi nella verticale dello stesso e in proporzione alla superficie coperta.