Vai al contenuto
omir83

Maggioranza applicabile in seconda convocazione

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

 

Con la presente espongo quanto segue:

 

In un condominio l'assemblea ha approvato ad unanimita' dei presenti(i presenti erano 5 condomini su 9 totali(gli altri 4 erano assenti) con millesimi 476 in seconda convocazione essendo la prima andata deserta i seguenti punti:

- Approvazione bilancio consuntivo al 31-12-2015

 

-Approvazione bilancio preventivo gestione 2016

-Rinnovo amministratore e relativo compenso(compenso rimasto uguale a quello approvato il 22-05-2015)

 

L'amministratore era stato nominato a metà marzo del 2015 e successivamente ha accettato l'incarico con relativo compenso a maggio del 2015. Nell'assemblea di pochi giorni fa è stato rinnovato l'incarico dello stesso amministratore con relativo compenso che è rimasto uguale a quello approvato a maggio 2015.

 

Tenuto conto delle riforma del condominio riguardo la durata incarico dell'amministratore e alle ultime novità

 

volevo sapere se quanto deliberato ad unanimità dei presenti è contestabile?

 

Fiducioso vs riscontro

 

Saluti

5 condomini rappresentanti 476 mlm tutti favorevoli (con voto unanime dei presenti e non unanimità totale), su 9 condomini totali, possono approvare il consuntivo, presentivo e il rinnovo dell''incarico del'amministratore, l'unica cosa che stona è la data anticipata sia per il consuntivo/preventivo e rinnovo, perchè la scadenza sarà appena a maggio 2016.

Stona perché a maggio 2015 al momento della nomina dell'amministratore si è approvato il bilancio preventivo a partire dal 01-01-2015 al 31-12-2015 dato che il vecchio amministratore revocato a marzo del 2015 non aveva fatto niente fino a quel momento.

Quindi stando cosi le cose alla luce degli ultimi aggiornamenti alla riforma condominiale (legge n.9 del 21 febbraio 2014) i punti sono stati correttamente deliberati?

Stona perché a maggio 2015 al momento della nomina dell'amministratore si è approvato il bilancio preventivo a partire dal 01-01-2015 al 31-12-2015 dato che il vecchio amministratore revocato a marzo del 2015 non aveva fatto niente fino a quel momento.

Quindi stando cosi le cose alla luce degli ultimi aggiornamenti alla riforma condominiale (legge n.9 del 21 febbraio 2014) i punti sono stati correttamente deliberati?

Allora la scadenza della gestione e mandato dell'amministratore sono stati spostati al 31 dicembre 2015?

Se è così e l'assemblea si è svolta in questi giorni va bene, e la scadenza si avrà nuovamente al 31 dicembre di quest'anno 2016

Partecipa al forum, invia un quesito

×