#1 Inviato 6 Novembre, 2015 Buongiorno a tutti, sono a sottoporvi una questione relativa al condominio da me gestito. I due blocchi del quale è composto il condominio sono stati realizzati nel 2006, quindi sono sprovvisti delle linee vita. Adesso si rende necessario l'intervento da parte dell'installatore della copertura, che è di forma a capanna e composta da lastre di lamierino, in quanto alcune risultano deteriorate. L'installatore si è reso disponibile all'intervento soltanto se vengono installate le linee vita. Aggiungo, inoltre, che il costruttore risulta essere fallito. Vorrei sapere se ci sono altre possibilità alternative più economiche rispetto a tale spesa e inoltre se l'installatore delle "tegole" può dettare queste regole. Grazie mille. Irene
#2 Inviato 6 Novembre, 2015 La linea vita è obbligatoria... http://www.ingenio-web.it/Articolo/2040/LINEE_VITA:_la_sicurezza_dei_lavori_in_quota_diventa_obbligatoria.html La regione Toscana ha una sua norma in merito.. http://www.lineevitatoscana.com/linee_vita_normativa
#3 Inviato 6 Novembre, 2015 Quindi l'unica soluzione è di installare le linee vita se il condominio vuole sostituire le lastre, è corretto!?
#5 Inviato 7 Novembre, 2015 Una persona che lavora nel settore della sicurezza sostiene che la sostituzione di alcune "tegole" è da considerarsi come manutenzione ordinaria e quindi è possibile installare un ponteggio per fare questo tipo di intervento. A mio avviso i costi del ponteggio sono alti quasi quanto installare la linea vita e concordo con te Giovanni in merito all'obbligatorietà, ma mi ha fatto venire dei dubbi che ancora non ho sanato totalmente. Capisco che ogni situazione va valutata a parte, ma sul discorso delle linee vita non sapevo che ci potessero essere vari aspetti da considerare...Mi chiedo se c'è altro da sapere...
#6 Inviato 7 Novembre, 2015 Per tagliare la testa al toro, conviene recarti presso l'ufficio edilizia del tuo comune e, alla luce della normativa della regione Toscana, farti consigliare per il meglio...