Vai al contenuto
mariolino1

Linea vita edifici non di nuova costruzione

Buonasera,

 

Vorrei sapere se nella regione lombardia c'è l'obbligo di installazione della " linea vita ". Noi dovremo procedere alla pulizia delle gronde e l'amministratore ha suggerito l'installazione della linea vita ma alcuni condomini non sono d'accordo. Io ritengo che sia utile per qualsiasi tipo di lavoro da farsi sul tetto ( interventi sull'antenna, sostituzione di tegole etc. ). L'alternativa sarebbe l'affitto di una gru o installare un ponteggio. Anche se si fanno interventi sporadici sul tetto penso che convenga installare la linea vita anzichè sopportare il costo di una gru o un ponteggio. Se si fanno i lavori in assenza della linea vita, gli operai potrebbero rifiutarsi di salire sul tetto per motivi di sicurezza?

 

Grazie

La sicurezza e' un obbligo non una facolta'. Gli operai se non ci sono le condizioni di sicurezza DEVONO astenersi dal salire sul tetto .

Buonasera,

 

Vorrei sapere se nella regione lombardia c'è l'obbligo di installazione della " linea vita ". Noi dovremo procedere alla pulizia delle gronde e l'amministratore ha suggerito l'installazione della linea vita ma alcuni condomini non sono d'accordo. Io ritengo che sia utile per qualsiasi tipo di lavoro da farsi sul tetto ( interventi sull'antenna, sostituzione di tegole etc. ). L'alternativa sarebbe l'affitto di una gru o instgallare un ponteggio. Anche se si fanno interventi sporadici sul tetto penso che convenga installare la linea vita anzichè sopportare il costo di una gru o un ponteggio. Se si fanno i lavori in assenza della linea vita, gli operai potrebbero rifiutarsi di salire sul tetto per motivi di sicurezza?

 

Grazie

L'obbligo si ha in caso di lavori straordinari quali ad esempio il rifacimento del tetto. Per le opere di manutenzione ordinaria non è un obbligo ma è sufficiente linee vita di tipo cantiere ovvero provvisorie. Le linee vita fissa necessitano di manutenzioni periodiche obbligatorie come ad esempio gli ascensori.

Recentemente, molte regioni quali la Toscana, la Liguria, la Lombardia, il Piemonte, l’Emilia Romagna e le Marche hanno reso obbligatoria la presenza e installazione delle linee vita permanenti, non solo per le nuove costruzioni ma anche per tutti quegli immobili esistenti dove siano previste opere di manutenzione sul coperto e ristrutturazioni significative. Per quanto riguarda l’Emilia Romagna ad esempio, la delibera 149/2013 della Regione Emilia Romagna impone l’installazione sugli edifici di adeguate misure di prevenzione contro le cadute dall’alto, privilegiando i dispositivi di ancoraggio e le linee vita. L’obbligo nasce in caso di interventi anche minimali sull’involucro del fabbricato (coperto o facciata) e sono previste precise prescrizioni anche nel caso vi siano linee vita già installate in epoca precedente, in quanto è richiesta una specifica documentazione che attesti l’idoneità del sistema alle nuove disposizioni vigenti. Esistono due tipi di linee vita: quelle ditipo temporaneo (di solito impiegate nel montaggio di prefabbricati e quindi dismesse una volta conclusasi l'opera) e quelle permanenti, per l'appunto installate sulle coperture degli immobili e utilizzate dagli operatori nei vari interventi di manutenzione.

In questo senso, le linee vita sono fondamentali nel caso si proceda a lavori di riqualificazione dell'involucro esterno (ad esempio lavaggio vetrate, pulizia superfici e facciate, ripristino/installazione impianti antivolatili) con tecnica "in fune", ovvero a interventi in altezza effettuati tramite sistemi quali corda e imbracatura. Data la conformazione del nostro paese e le sue esigenze, i lavori in fune sono un servizio sempre più frequente e richiesto. Essi infatti garantiscono efficacia e precisione in tutte quelle zone difficilmente raggiungibili da un punto di vista logistico o tecnico, garantendo anche una significativa riduzione della tempistiche di spesa in quanto non richiedono utilizzo di ponteggi o piattaforme aeree per l’esecuzione delle varie opere.

Sulla scia delle detrazioni Art. 16 bis del Testo Unico delle imposte sui redditi DPR 917/1986agevolazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, è importante sapere che anche l’installazione sul coperto condominiale delle linee vita rappresenta un intervento soggetto ai benefici fiscali inclusi dalla norma sopra citata. Pertanto la convenienza di avere le linee vita nel proprio caseggiato è duplice: da una parte si può usufruire delle agevolazioni fiscali previste dal governo, dall’altra si ha modo di optare per lavori di manutenzione effettuabili con tecnica in fune, molto più vantaggiosi in termini di costo e tempo dei convenzionali interventi con ponteggio e piattaforma.

(gycosistem.com)

Quindi in Lombardia non c'è ancora obbligo della linea vita per le vecchie costruzioni ( la nostra palazzina è del 1977 ) anche se io personalmente ritengo sia giusto installarla per eventuali cambio di tegole, interventi su antenna, pulizia gronde etc. ma altri condomini vorrebbero aspettare che diventi obbligatoria anche per le case non nuove. Oltretutto in caso di intervento si dovrebbe far ricorso al noleggio di gru o di ponteggi con costi penso più elevati.

Quindi in Lombardia non c'è ancora obbligo della linea vita per le vecchie costruzioni ( la nostra palazzina è del 1977 ) anche se io personalmente ritengo sia giusto installarla per eventuali cambio di tegole, interventi su antenna, pulizia gronde etc. ma altri condomini vorrebbero aspettare che diventi obbligatoria anche per le case non nuove. Oltretutto in caso di intervento si dovrebbe far ricorso al noleggio di gru o di ponteggi con costi penso più elevati.

Si non c'è obbligo. Se rifai il tetto in tegole scatta l'obbligo

Se si opera sul tetto di una certa altezza occorre la LINEA VITA per l'aggancio di sicurezza degli operai.

Altrimenti si può operare con le piattoforme o con il ponteggio perimetrale, entrambi molto più costosi.

×