#1 Inviato 27 Gennaio, 2014 Buongiorno a tutti, continuo a vedere nel rendiconto del mio condominio la cifra di 300,00 euro bimestrali per il canone Telecom, relativo ai 4 ascensori del nostro condominio, costituito da 4 palazzine. Contattato più volte l'amministrazione in merito ad eventuali soluzioni per risparmiare qualcosa, mi sono sentito dire per l'ennesima volta che: - la linea telefonica dev'essere fissa, non è possibile utilizzare altre tipologie - oltre a Telecom nessun altro operatore offre questo servizio; tale fornitore resta, di fatto, monopolista Che vi risulti, le cose stanno effettivamente così? Tra le tante spese inutile e/o eccessive del condominio, questa è una delle più odiose (considerando che il telefono nell'ascensore non viene MAI usato) Grazie a chiunque vorrà rispondermi, Raffaele
#2 Inviato 27 Gennaio, 2014 Tira le orecchie all'amministratore che ti sta raccontando delle favole, noi qui già sono due anni che abbiamo installato il modulo gsm con sim prepagata in entrambi gli ascensori tagliando di netto la spesa di una inutile linea telefonica telecom. Artax78
#3 Inviato 28 Gennaio, 2014 Grazie per l'intervento, mi confermi che è legalmente accettabile, questa soluzione? Avresti un link con un eventuale riferimento normativo? Grazie mille, Raffaele
#4 Inviato 28 Gennaio, 2014 Guarda mi spiace, ma riferimenti normativi non ne ho, ma penso che googolando un po' non dovrebbe essere difficile trovarne. Ti voglio far solo presente che dai noi il modulo gsm è stato installato dalla ditta che gestisce la manutenzione degli ascensori e non penso che questi si prendano la responsabilità di effettuare una modifica fuori norma. Ah, comunque tieni presente che dopo la modifica abbiamo avuto la visita periodica dell'ente ispettivo che in merito non avuto alcun che da obbiettare. Fossi in te contatterei personalmente la ditta che gestisce la manutenzione dei vostri impianti, visto che nulla lo vieta, chiedendo delucidazioni in merito facendo eventualmente stilare un preventivo per la modifica da presentare poi in riunione. Artax78
#5 Inviato 28 Gennaio, 2014 il modulo gsm (ovviamente deve rispettare la norma tecnica en 81.28)e' uno dei sistemi perfettamente validi per ottemperare a cio che prevede il dpr 162/99 all'allegato I 4.5. Le cabine devono essere munite di mezzi di comunicazione bidirezionali che consentano di ottenere un collegamento permanente con un servizio di pronto intervento. nel dpr 162/99 non parla ne' di linea telefonica fissa o gsm ovvero ,il requisito che conta e' il "collegamento permanente " ,perfino nella norma en 81.28 non accenna alla linea telefonica (fissa o gsm )ma solo "rete di comunicazione " quindi ai fini del rispetto delle normative vigenti quello che conta e' che il dispositivo bidirezionale possa collegarsi attraverso una rete di comunicazioni ad un centro di soccorso . normalmente i sistemi maggiormente utilizzati sono la linea telefonica fissa e la linea telefonica mobile,ma nulla vieta di utilizzare altri sistemi ,basa che rispettino i requisiti del dpr 162/99 e la norma en 81:28 .
#6 Inviato 29 Gennaio, 2014 il modulo gsm (ovviamente deve rispettare la norma tecnica en 81.28)e' uno dei sistemi perfettamente validi per ottemperare a cio che prevede il dpr 162/99 all'allegato I . Il modulo GSM però,se non ricordo male, se l'impianto non è predisposto deve esser installato e ciò comporta un costo significativo moltiplicato poi per 4 impianti,concordi? Forse sarebbe bene spiegare anche l'aspetto economico che tu ben conosci in modo che le alternative proposte da artax78 siano valutate. - - - Aggiornato - - - Buongiorno a tutti,continuo a vedere nel rendiconto del mio condominio la cifra di 300,00 euro bimestrali per il canone Telecom, relativo ai 4 ascensori del nostro condominio, costituito da 4 palazzine. Raffaele Forse l'amministratore può aver ragione. Se l'impianto non ha predisposizione GSM può esser predisposto ma il dispositivo costa dai 500€ in su ad impianto. Il fisso Telecom è di 60/70€ ca a bimestre. Il GSM una volta istallato ha una schedina che ha un costo molto vicino al fisso. Tradotto il risparmio paventato non è detto sia poi riscontrabile.
#7 Inviato 29 Gennaio, 2014 Il modulo GSM però,se non ricordo male, se l'impianto non è predisposto deve esser installato e ciò comporta un costo significativo moltiplicato poi per 4 impianti,concordi?Forse sarebbe bene spiegare anche l'aspetto economico che tu ben conosci in modo che le alternative proposte da artax78 siano valutate. - - - Aggiornato - - - Forse l'amministratore può aver ragione. Se l'impianto non ha predisposizione GSM può esser predisposto ma il dispositivo costa dai 500€ in su ad impianto. Il fisso Telecom è di 60/70€ ca a bimestre. Il GSM una volta istallato ha una schedina che ha un costo molto vicino al fisso. Tradotto il risparmio paventato non è detto sia poi riscontrabile. certo il modulo gsm ha un costo d'istallazione pero' esso si ripaga con i costi fissi della linea fissa (da 360 a 420 euro annui )e qualche spicciolo di traffico generato . x quanto riguarda poi la sim si puo' optare per la gestione da parte del manutentore (il costo non e' affatto proibitivo ma molto economico : gestione e traffico telefonico compreso ) oppure il cliente si assume l'onere della gestione e ricarica della sim (ovvero deve ricordarsi di non far mancare mai il credito e deve scegliersi il piano tariffario ). il sistema gsm una volta che si e' recuperato il costo d'istallazione diventa molto piu' economico della linea fissa . personalmente preferisco il sistema di linea fissa .(anche se e' meno economico ).