#1 Inviato 16 Aprile, 2013 Buonasera a tutti, questo è il mio primo messaggio, spero di essre chiaro e di essere nella sezione giusta del forum! Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi. La questione è questa: ho acquistato un appartamento da un precedente proprietario che ci viveva (abitabilità data nel 1996). C'è già una cucina e devo sostituirne la cappa. Nella cucina ci sono già una caldaia con il suo camino (canna fumaria) e due fori con griglia. Un foro è in basso nei pressi del pavimento e comunica direttamente con l'esterno, l'altro invece è in alto e si collega con la canna fumaria. Devo scegliere fra un modello di cappa aspirante (che espelle i vapori della cottura all'esterno) e uno filtrante (che reimmette nella stanza l'aria dopo averla filtrata). Leggendo la norma UNI CIG 7129/08 ho inteso che: 1) una cappa filtrante ha sempre bisogno di un ventilatore ausiliario, a muro o a vetro, che evacui l'aria all'esterno; 2) una cappa filtrante non può essere installata in una stanza dove c'è già una canna fumaria (scarico di fumi della combustione di apparecchi a gas, come caldaie, scaldabagno,ecc), ma al suo posto è obbligatorio applicare una cappa o a tiraggio naturale o aspirante, comunque con scarico verso l'esterno; 3) per lo scarico dei vapori della cappa aspirante non si possono usare le canne fumarie: o si usano condotti dedicati (camini ad hoc, solo per vapori, non per fumi di combustione di caldaie, ecc.), o si scarica direttamente all'esterno attraverso un foro a parete. Nella mia cucina, in quanto presente una caldaia col suo camino, per il punto 2) non potrei mettere una cappa filtrante. Ma qual è la ragione tecnica/di sicurezza? Inoltre, dalla suddetta norma, capisco che i due fori con griglia hanno le seguenti funzioni. Quello in basso vicino al pavimento serve per la ventilazione, ovvero l'apporto di aria comburente per il piano cottura, mentre quello in alto, che nel mio caso si collega direttamente alla canna fumaria della caldaia, serve per l'aerazione del locale, ovvero la fuoriuscita dell'aria esausta (vapori di cottura/esalazioni) in atmosfera. Per la presenza di questo mio ultimo foro collegato alla canna fumaria non comprendo perché sia necessario un ventilatore ausiliario alla cappa filtrante (punto 1)): non è sufficiente il tiraggio naturale del camino per lo scarico dei vapori attraverso tale foro? Morale: per il punto 2) non posso mettere una cappa filtrante e per il punto 3) non posso neppure collegare lo scarico della cappa aspirante alla canna fumaria della caldaia. Ho pensato che la ragione di quest'ultima imposizione sia evitare che i vapori, contenendo sostanze oleose e grassi possano incendiarsi a contatto con i fumi molto caldi della combustione. Ma allora perché il foro di ventilazione esistente comunica direttamente con questo camino? Preferirei trovare un modo per installare una cappa filtrante: sarebbe economico e sufficiente per le mie esigenze (dato che non cucino spesso mi accontentereri di un modello filtrante anziché di uno aspirante, anche se meno efficiente di quest'ultimo). Altrimenti mi toccherebbe acquistare una cappa aspirante e praticare un foro a parete che dia direttamente all'esterno, dovendo chiedere autorizzazione condominiale. Il proprietario di prima aveva una cappa filtrante, senza ventilatore ausiliario e vorrei imitarlo. A questo punto così facendo incorro in sanzioni? Chi viene a controllare se l'installazione, dato che è semplice, me la faccio da solo? Qualche risposta/aiuto? Grazie...
#2 Inviato 16 Aprile, 2013 Scritto da Ferr il 16 Apr 2013 - 21:18:21: Buonasera a tutti,questo è il mio primo messaggio, spero di essre chiaro e di essere nella sezione giusta del forum! Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi. La questione è questa: ho acquistato un appartamento da un precedente proprietario che ci viveva (abitabilità data nel 1996). C'è già una cucina e devo sostituirne la cappa. Nella cucina ci sono già una caldaia con il suo camino (canna fumaria) e due fori con griglia. Un foro è in basso nei pressi del pavimento e comunica direttamente con l'esterno, l'altro invece è in al [...] Buonasera, per avere un quadro più chiaro: 1) la caldaia è atmosferica o a flusso gforzato 2) il prelievo dell'aria comburente per la caldaia avviene dal locale o è esterno? 3) la potenza termica della cucina è inferiore a kW 11,7? 4) esiste una precedente dichiarazione di conformità 37/08 5) il piano cottura ha la termocoppia? 6) hai una sola canna fumaria a cui è attaccata la caldaia oppure due? 7) hai la qualifica 37/08? 8) in quale comune vivi (per capire chi ti può sanzionare) tante domande, ma un solo fine .....capire meglio!!! 1 KGrazie, a presto Nanojoule nanojoule@alice.it il mare è fatto di gocce
#3 Inviato 16 Aprile, 2013 Scritto da microjoule il 16 Apr 2013 - 21:43:13: Buonasera, per avere un quadro più chiaro: 1) la caldaia è atmosferica o a flusso gforzato 2) il prelievo dell'aria comburente per la caldaia avviene dal locale o è esterno? 3) la potenza termica della cucina è inferiore a kW 11,7? 4) esiste una precedente dichiarazione di conformità 37/08 5) il piano cottura ha la termocoppia? 6) hai una sola canna fumaria a cui è attaccata la caldaia oppure due? 7) hai la qualifica 37/08? 8) in quale comune vivi (per capire chi ti può sanzionare) [...] Ciao, grazie per la risposta, che rapidità! Allora provo a rispondere come posso, ho cercato di informarmi come potevo, perdona la mia ignoranza: 1) La mia caldaia è una Luna 20 Fi della Baxi, dal manuale di istruzioni leggo che "questa caldaia serve a riscaldare l’acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica, quindi presumo sia una caldaia atmosferica"; 2) l'aria comburente della caldaia arriva dall'esterno, perché dalla caldaia partono due tubi verso il camino: uno deve essere per l'aria in ingresso e uno per i fumi in uscita; 3) non so come si calcola la potenza termica del locale. La cucina ha un forno (da scheda tecnica leggo "Dati nominali collegamento elettrico: 2900 W"), la lavastoviglie (da scheda tecnica leggo "Dati nominali collegamento elettrico: 2400 W"), un frigo con congelatore, un piano cottura a quattro fuochi (di questi non ho dati, oltre alla marca) e la caldaia di potenza nominale di 25.8 kW. Quindi dovremmo essere sopra gli 11.7 kW; 4) la dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola d'arte per l'impianto di riscaldamenti, idrico-sanitario e di adduzione del gas metano cita la legge 46 del 1990, quindi prima del 2008; 5) i fornelli del piano cottura hanno le loro termocoppie; 6) come detto al punto 2) ci sono due tubi fra canna fumaria e caldaia; 7) mi viene da dire di no, penso che la 46/90 regga al suo posto, ma non so se sto dicendo una stupidaggine : 8) quindi mi devo informare anche in comune, buono a sapersi... Grazie!!
#4 Inviato 17 Aprile, 2013 Scritto da Ferr il 16 Apr 2013 - 22:28:36: Ciao, grazie per la risposta, che rapidità! Allora provo a rispondere come posso, ho cercato di informarmi come potevo, perdona la mia ignoranza: 1) La mia caldaia è una Luna 20 Fi della Baxi, dal manuale di istruzioni leggo che "questa caldaia serve a riscaldare l’acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica, quindi presumo sia una caldaia atmosferica"; 2) l'aria comburente della caldaia arri [...] Buongiorno, non sei messo male, anzi .... A)la tua caldaia è di tipo C, quindi preleva aria comburente dall'esterno ed il circuito di combustuione è "stagno" rispetto al locale, quindi un punto di pericolo in meno. B)Hai un camino libero ed utilizzabile, spero individuale, a cui collegare la cappa di espulsione fumi, sia essa forzata o atmosferica (consiglio la atmosferica perchè comunque ha una rilevante portata rispetto al locale d'installazione. C) la potenza della cucina è la potenza termica (quindi quanto gas bruci), mi sembra di capire sia una 4 o 3 fuochi, dovremmo essere dentro al limite. Se riesci comunque leggi i valori. D)hai una dichiarazioen 46/90 ....buona cosa!! E)probabilmente non hai la qualifioca 37/08, ovverossia non sei un impiantista abilitato alla lettera e) (impianti gas), quindi le eventuali operazioni di modifica impianto non puoi farle personalmente. F) la richiesta del comune è relativa all'Ente Competente per i Controlli, ovverossia capire con quale realtà potresti interfacciarti in caso di controllo/sanzione. basta solo sapere in quale comune è l'appartamento (località geografica), non devi andare in comune a chiedere qualcosa. Da quanto hai detto nel primo messaggio non vedo problemi ad installare una cappa a tiraggio naturale, quindi credo tu possa fare quanto chiedi. Ovvio, verifica che il valore della ventilazione sia conforme ( basta moltiplicare il valore della portata termica cucina per 6 e ottieni i cmq netti). Buon lavoro. (per sicurezza ulteriore: hai due canne fumarie? due condotti verticali separati?) 1 KGrazie, a presto Nanojoule nanojoule@alice.it il mare è fatto di gocce
#5 Inviato 17 Aprile, 2013 Scritto da microjoule il 17 Apr 2013 - 07:55:01: Buongiorno, non sei messo male, anzi .... A)la tua caldaia è di tipo C, quindi preleva aria comburente dall'esterno ed il circuito di combustuione è "stagno" rispetto al locale, quindi un punto di pericolo in meno. B)Hai un camino libero ed utilizzabile, spero individuale, a cui collegare la cappa di espulsione fumi, sia essa forzata o atmosferica (consiglio la atmosferica perchè comunque ha una rilevante portata rispetto al locale d'installazione. C) la potenza della cucina è la p [...] Ciao Nanojoule, scusami, ma riesco a rispondere solo ora... Allora: A) immagino che la caldaia non vada a contribuire al computo della potenza termica in quanto, anche se brucia gas, è a tenuta stagna; B) la caldaia è già installata ad un camino che è comune al mio vicino di sotto (io sto al secondo piano e sopra ho solo il tetto ); C) Piano cottura e frigo sono quelli del precedente inquilino, quindi purtroppo non ho manuali d'istruzioni o schede tecniche e anche la lettura delle targhe su questi elettrodomestici per ricavare il codice del prodotto mi risulta scomoda (dovrei smontare mezza cucina). Nel post precedente nella risposta 3) parlavo di un piano cottura a 4 fuochi: sbirciando su internet la potenza termica relativa è al max di 8 kW. Dato che non c'è altro apparecchio che brucia gas in cucina (la caldaia non la considero perché stagna, punto A)) siamo ben al di sotto degli 11.7 kW; D) meno male! E) non sono proprio un impiantista: darò da fare il lavoro a chi ha fatto l'impianto precedente con la 46/90; F) abito nel ridente comune di Mel, nella splendida Val Belluna. Ho una sola canna fumaria, dentro la quale passano il tubo per l'ingresso aria e quello per l'uscita fumi della caldaia. Forse mi sono spiegato male, ma non sono interessato ad una cappa a tiraggio naturale. Vorrei una cappa elettrica di tipo filtrante e senza dover fare un altro foro a parete o su vetro per alloggiare il ventilatore ausiliario che, per quanto ho capito, la norma impone debba funzionare assieme alla cappa. Secondo me si può fare benissimo a meno di questo ventilatore aggiuntivo perché c'è già il foro di aerazione collegato alla canna fumaria per l'evacuazione dell'aria viziata all'esterno. L'inquilino di prima era in queste condizioni che ho descritto: due fori (ventilazione + aerazione), dimensionati in base alla potenza termica di allora, che è la stessa di oggi, con una cappa filtrante senza nessun altro ventilatore separato. Io volevo semplicemente sostituire la cappa filtrante che c'era con una nuova, perché quella vecchia non funziona più, ma cercando nelle normative sembra non si possa fare. Ma perché? Se la cappa vecchia è stata installata per anni con la dichiarazione 46/90, ora non posso sostituirla con una nuova? Sono stato un po' lungo, ma spero di aver chiarito la faccenda... Ancora grazie per la disponibilità!
#6 Inviato 17 Aprile, 2013 Scritto da Ferr il 17 Apr 2013 - 10:52:24: Ciao Nanojoule, scusami, ma riesco a rispondere solo ora... Allora: A) immagino che la caldaia non vada a contribuire al computo della potenza termica in quanto, anche se brucia gas, è a tenuta stagna; B) la caldaia è già installata ad un camino che è comune al mio vicino di sotto (io sto al secondo piano e sopra ho solo il tetto ); C) Piano cottura e frigo sono quelli del precedente in [...] Buongiorno, facciano un passo indietro e diamo un panorama da condividere, ovverossia: una cucina con caldaia di tipo C (stagna) ed un piano cottura con termocoppia e con cappa ventilata, il tutto con apertura di ventilazione. Giusto? la domanda che ti sei posto è: devo cambiare la cappa ventilata, posso? La risposta e: si, a patto che la superficie di ventilazione sia adeguata a quanto richiesto dalla portata termica della cucina (kW bruciati) e al valore tabellato nella UNI in fuzione della portata d'espulsione della cappa ventilata. Se hai la UNI7129-08 dai un occhio a questi termini e sul fascicolo 2 ci sono anche esempi figurati. Molto semplice. Buon lavoro. Se l'intervento non produce modifiche ai sistemi esistenti non è necessaria nuova 46/90 (37/08), se invece esegui modifiche sostanziali devi richiederla. 1 KGrazie, a presto Nanojoule nanojoule@alice.it il mare è fatto di gocce
#7 Inviato 17 Aprile, 2013 Scritto da microjoule il 17 Apr 2013 - 11:04:04: Buongiorno, facciano un passo indietro e diamo un panorama da condividere, ovverossia: una cucina con caldaia di tipo C (stagna) ed un piano cottura con termocoppia e con cappa ventilata, il tutto con apertura di ventilazione. Giusto? la domanda che ti sei posto è: devo cambiare la cappa ventilata, posso? La risposta e: si, a patto che la superficie di ventilazione sia adeguata a quanto richiesto dalla portata termica della cucina (kW bruciati) e al valore tabellato nella UNI in fuzione d [...] Bene, allora, guarda, per evitare di allargare i fori di aerazione e ventilazione esistenti (evitando così di dover richiedere una nuova dichiarazione 46/90 (37/08)), farò la scelta della nuova cappa filtrante, in sostituzione della vecchia, in modo che la portata d'espulsione della nuovo modello sia compatibile con i fori attuali. Ora vado a vedermi la sezione della UNI 7129/08 che mi hai indicato per capire fino a che portata posso arrivare. Molto molto gentile...e paziente! Grazie mille.
#8 Inviato 24 Ottobre, 2017 SCUSATE: se invece il piano cottura fosse elettrico, i fori di ventilazione e aerazione non sarebberro obbligatori? sarebbe sufficiente solo una cappa filtrante per il trattamento degli odori?