#1 Inviato 20 Luglio, 2012 Salve, un info , ho richiesto agli enti preposti una foto aerea del 67 del mio terreno per verificare (e chiedere in seguito l'abitabilità al comune ) l'anno di costruzione di alcuni edifici attualmente presenti. La documentazione che sono riuscito a reperire (dall'IGM e dall aerofoto nazionale dei beni culturali) riguarda una foto aerea del 62 e una del 72. Bene, nell'immagine del 72 sono presenti questi stabili, gli stessi che sono attualmente in piedi, mentre nell'img del 62 non c ' è nulla. Posso puntare sull'immagine del 72 per richiedere l'abitabilità? Eventualmente, cosa posso presentare come dichiarazione sostitutiva per prendere questa benedetta licenza abitativa appellandomi all'ante 67?! Grazie a ttt...
#2 Inviato 20 Luglio, 2012 Scritto da mimmo82 il 20 Lug 2012 - 17:24:19: La documentazione che sono riuscito a reperire (dall'IGM e dall aerofoto nazionale dei beni culturali) riguarda una foto aerea del 62 e una del 72. [...] Ciao, non so rispendere alla tua domanda, ma se posso vorri domandarti come ha trovato queste documentazioni aerofotogrammetriche del passato? tramite internet? o di persona in qualche ufficio?
#3 Inviato 21 Luglio, 2012 L'aerofotogramma in questo caso servirebbe a poco perchè, come dici, è del 1972, ovvero dopo lo spartiacque del 1967. Gli stabili potrebbero quindi essere stati eretti nel 1969 e ci sarebbe tutt'altra casistica per ottenere la licenza abitativa. Ti converrebbe ricorrere a contratti di utenza elettrica, idrica, asporto rifiuti e quant'altro (imposte in senso lato) ufficialmente provino la data di ultimazione delle opere ante 1967. *** *** per caval Ogni Regione ha un archivio fotografico del territorio dove puoi reperire le foto ad intervalli prefissati, una volta ogni dieci anno, attualmente ogni cinque anni; è sufficiante recarsi all'Archivio Cartografico Regionale, identificare la foto di interesse e chiederne una copia autentificata. La sigla IGM che riporta mimmo82 sta per Istituto Geografico Militare di Firenze e sono assolutamente affidabili; alcune Regioni hanno un archivio fotografico che risale addirittura agli anni '30 e, per notizia, le foto del 1945 sono della RAF. Ultimamente alcune Regioni appaltano anche a privati tale servizio e, in onestà, ho trovato affidabili anche le foto svolte da imprese private (anche se i costi delle copie sono superiori a quelle IGM). Su Internet trovi le "anteprime" di tali foto ma conviene sempre consultarle all'archivio perchè eventuali ingrandimenti da Internet sgranano troppo anche se usi programmi di rendering free tipo X-Lite.
#4 Inviato 23 Luglio, 2012 Francamente, la licenza a costruire è stata introdotta nel 1942 con la legge 1150 art.31 e doveva essere richiesta in tutti i centri abitati e ove esistesse il PRG. Con il condono del 1985 è stato fissato il 1967 come limite per evitare di pagare gli oneri di urbanizzazione (praticamente nel 1985 avresti sanato qualsiasi cosa e senza costo con una semplice dichiarazione di costruzione ante '67). Ad oggi mi pare che con l'aerofotogrammetrico reperito hai solo dimostrato che casa tua è stata costruita abusivamente... Inoltre, anche se così non fosse, se richiedi oggi l'agibilità (l'abitabilità non esiste più) ti troverai a dover rispettare anche le norme attuali... Avete avuto ben 3 condoni a disposizione per sanare la situazione. Ora ho paura che bisognerà valutare attentamente la possibilità di sanatoria e il costo della stessa...
#5 Inviato 23 Luglio, 2012 Scritto da lollolalla il 23 Lug 2012 - 15:37:14: , la licenza a costruire è stata introdotta nel 1942 con la legge 1150 art.31 e doveva essere richiesta in tutti i centri abitati[...] Ma non per le case "in campagna" , quelle indicate al Catasto Terreni con il solo rettangolo esterno,vero?