Vai al contenuto
Fladimiro71

Libretto di manutenzione boiler a gas

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

apro questo topic per porre il seguente quesito:

Comprando casa, ho ereditato dal venditore il boiler a gas esistente ma quest'ultimo è sprovvisto del libretto di manutenzione (apparentemente perso). 

Il mio quesito è: Vi è un modo per poterlo reperire? I boiler a gas hanno il libretto di manutenzione come le caldaie?

Preciso che il riscaldamento è condominiale ed i boiler privati si occupano semplicemente di acqua calda sanitaria.

Grazie a chi interverrà.

@Nanojoule spero di ricevere un tuo intervento.

 

Fladimiro71 dice:

Grazie a chi interverrà.

@Nanojoule spero di ricevere un tuo intervento.

In attesa che ti rispona Nanojoule, se il boiler a gas non è un boiler industriale (potenza superiore a 35 Kw) e serve solo a produrre acqua calda per il tuo appartamento non è considerato un impianto termico e non è soggetto a libretto d'impianto.

Puoi trovare un approfondimento a questo link:

 

  • Grazie 1
Leonardo53 dice:

In attesa che ti rispona Nanojoule, se il boiler a gas non è un boiler industriale (potenza superiore a 35 Kw) e serve solo a produrre acqua calda per il tuo appartamento non è considerato un impianto termico e non è soggetto a libretto d'impianto.

Puoi trovare un approfondimento a questo link:

 

grazie mille.

allego foto giusto per dare un'idea

Volevo chiederti essendo tu amministratore: Quest'ultimo ha l'obbligo di fornire il libretto della caldaia condominiale al condomino che fa richiesta? È un documento che dev'essere in suo possesso?

Il libretto della caldaia è uno, non credo possa essere fornito ad ogni condomino.

Anche perché servirà al manutentore..

Fladimiro71 dice:

i boiler a gas esistente ma quest'ultimo è sprovvisto del libretto di manutenzione (apparentemente perso). 

Il mio quesito è: Vi è un modo per poterlo reperire? 

@Nanojoule

 

Prova a cercare su Google.. succede che produttori di buon cuore rendano possibile il download

  • Grazie 1
Baccello dice:

Il libretto della caldaia è uno, non credo possa essere fornito ad ogni condomino.

Anche perché servirà al manutentore..

giusto, ma non è possibile neanche prenderne visione ed in caso fotocopiare e portar via ciò che occorre?

 

Baccello dice:

 

Prova a cercare su Google.. succede che produttori di buon cuore rendano possibile il download

Ma ti riferisci ad un libretto in se standard che vale per tutti gli impianti di quella marca?

Fladimiro71 dice:

giusto, ma non è possibile neanche prenderne visione ed in caso fotocopiare e portar via ciò che occorre?

Se fosse in possesso dell'amministratore, c'è la solita trafila di chiedere copia e pagare le spese..

Fladimiro71 dice:

Ma ti riferisci ad un libretto in se standard che vale per tutti gli impianti di quella marca?

Prova ad inserire su Google il nome del produttore e relativo modello.. sperando in bene.

A me, per qualche elettrodomestico, mi ha detto bene (mammà non trova mai i libretti..).

  • Grazie 1
Fladimiro71 dice:

Il mio quesito è: Vi è un modo per poterlo reperire? I boiler a gas hanno il libretto di manutenzione come le caldaie?

Il produttore di acqua calda sanitaria con portata termica maggiore a 5 kW a uso unifamiliare non è soggetto all'obbligo di libretto impianto che ne dimostri la manutenzione.

Non è definito dalle normative come impianto termico.

Modificato da Nanojoule
  • Grazie 1
Fladimiro71 dice:

Volevo chiederti essendo tu amministratore: Quest'ultimo ha l'obbligo di fornire il libretto della caldaia condominiale al condomino che fa richiesta? È un documento che dev'essere in suo possesso?

Il condomino può richiedere visione della documetzione di manutenzione impianto termico condominiale al Responsabile dell'esercizio e della manutenzione dello stesso, ovverossia l'Amministratore.

Questa figura, se a sua volta ha delegato il Terzo Tesponsabile dell'esercizio e della manutenzione, lo richiederà al delegato.

Il Condomino, in qualità di proprietario dell'impianto termico, ha tutti i diritti di visionare come viene condotto e manutenuto quanto di sua proprietà, agendo, se ritiene sia il caso, per tutelare il proprio bene.

Modificato da Nanojoule
  • Grazie 1
Baccello dice:

Se fosse in possesso dell'amministratore, c'è la solita trafila di chiedere copia e pagare le spese.

Perfetto, grazie mille.

 

Nanojoule dice:

Il produttore di acqua calda sanitaria con portata termica maggiore a 5 kW a uso unifamiliare non è soggetto all'obbligo di libretto impianto che ne dimostri la manutenzione.

Non è definito dalle normative come impianto termico.

Perfetto, dunque è la stessa cosa che ha affermato Leonardo53. Ma è 35kw o 5Kw?

 

Nanojoule dice:

Il condomino può richiedere visione della documetzione di manutenzione impianto termico condominiale al Responsabile dell'esercizio e della manutenzione dello stesso, ovverossia l'Amministratore.

Questa figura, se a sua volta ha delegato il Terzo Tesponsabile dell'esercizio e della manutenzione, lo richiederà al delegato.

Il Condomino, in qualità di proprietario dell'impianto termico, ha tutti i diritti di visionare come viene condotto e manutenuto quanto di sua proprietà, agendo, se ritiene sia il caso, per tutelare il proprio bene.

Perfetto.

Chiarissimo ed esaustivo.

Grazie mille 👍.

Nanojoule dice:

Questo è il manuale tecnico dello scaldacqua

 

Grazie mille , gentilissimo.

Sapevo che eri la persona più indicata al Topic.

 

Fladimiro71 dice:

Ma è 35kw o 5Kw?

Il limite minimo per il libretto d'imèpianto in Italia è kW 10, mentre in Lombardia 5 kW (non che la Lombardia non sia Italiana, solo un pochino più inquinata....)

  • Grazie 1
Fladimiro71 dice:

Volevo chiederti essendo tu amministratore: Quest'ultimo ha l'obbligo di fornire il libretto della caldaia condominiale al condomino che fa richiesta? È un documento che dev'essere in suo possesso?

Ma è una domanda generica oppure riguarda la foto ed il tuo post iniziale?

Il boiler presente nel tuo appartamento non è condominiale quindi l'amministratore non ha alcuna competenza sugli impianti privati mentre se parli in generale delle caldaie condominiali di riscaldamento, la risposta te l'ha già data Nanojoule. La documentazione è custodita dall'amministratore o dal terzo responsabile ma per il tramite dell'amministratore hai diritto ad estrarre copia di qualsiasi documento di tuo interesse perchè la documentazione è condominiale e quindi anche tua.

  • Grazie 1
Leonardo53 dice:

Ma è una domanda generica oppure riguarda la foto ed il tuo post iniziale?

Il boiler presente nel tuo appartamento non è condominiale quindi l'amministratore non ha alcuna competenza sugli impianti privati mentre se parli in generale delle caldaie condominiali di riscaldamento, la risposta te l'ha già data Nanojoule. La documentazione è custodita dall'amministratore o dal terzo responsabile ma per il tramite dell'amministratore hai diritto ad estrarre copia di qualsiasi documento di tuo interesse perchè la documentazione è condominiale e quindi anche tua.

no, sono due cose diverse.

Praticamente stiamo usufruendo del 110% nel nostro condominio ed in fase di sopralluogo privato, il tecnico che ha effettuato i rilievi mi ha chiesto il libretto degli impianti del boiler interno per annotare dei dati, cosa che io non ho perché non mi è stato rilasciato dal venditore.

Infatti il mio intento era di recapitarlo perché come si è dimostrato può sempre tornare utile. 

 

Di contro come consigliere è venuto a fare il sopralluogo nelle parti comuni (più precisamente nel locale caldaia) un altro  tecnico della medesima ditta che si  occupa della parte termica e me lo ha richiesto. Da qui il dubbio che o lo ha l'amministratore oppure può essere perso ( e se vale la prima opzione la curiosità se possa prenderne visione).

Anche perché a seguito di ciò, mi sono reso conto che nei bilanci ordinari/annuali non risulta il costo/intervento della manutenzione ordinaria alla caldaia....

Nanojoule dice:

Il limite minimo per il libretto d'imèpianto in Italia è kW 10, mentre in Lombardia 5 kW (non che la Lombardia non sia Italiana, solo un pochino più inquinata....)

Perfetto, tutto chiaro.

grazie mille per i chiarimenti 🙂.

Partecipa al forum, invia un quesito

×