#1 Inviato 30 Giugno, 2017 Ciao a tutti, Eccomi di nuovo con un altro quesito : Il nostro amministratore ci chiede il pagamento, calcolato sui millesimi, di un "Libretto delle misure". Non capisco se questo libretto sia legato al prossimo intervento sul tetto di un piccolo locale sito sul terrazzo condominiale o se si tratti di altra cosa. Non mi ricordo che ci sia mai stata fatturata una cosa del genere in passato. Gentilmente mi potete dare qualche delucidazione o suggerimento ? Vorrei sapere come comportarmi quando l'amministratore esigerà il pagamento. Altra informazione che forse vi sarà utile : la nostra palazzina comprende 14 interni di varie dimensioni, e per il mio interno -che, con 55 m2, è tra i più piccoli- mi vengono fatturati circa 80 €. Grazie mille in anticipo !
#2 Inviato 30 Giugno, 2017 Ciao a tutti, Eccomi di nuovo con un altro quesito : Il nostro amministratore ci chiede il pagamento, calcolato sui millesimi, di un "Libretto delle misure". Non capisco se questo libretto sia legato al prossimo intervento sul tetto di un piccolo locale sito sul terrazzo condominiale o se si tratti di altra cosa. Non mi ricordo che ci sia mai stata fatturata una cosa del genere in passato. Gentilmente mi potete dare qualche delucidazione o suggerimento ? Vorrei sapere come comportarmi quando l'amministratore esigerà il pagamento. Altra informazione che forse vi sarà utile : la nostra palazzina comprende 14 interni di varie dimensioni, e per il mio interno -che, con 55 m2, è tra i più piccoli- mi vengono fatturati circa 80 €. Grazie mille in anticipo ! Ovviamente avete deliberato e assegnato tramite contratto dei lavori straordinari ad una impresa. Tecnicamente il libretto delle misure, è un elaborato della contabilità dei lavori straordinari e contiene: data di registrazione; la voce dei lavori; la misura di tale lavorazione ed il relativo prezzo. Il D.LL. è il preposto a tale compito. Tali voci andranno poi riportate nel registro di contabilità e al raggiungimento di un dato importo pattuito in sede contrattuale ( 10.000,00 €- 20.000,00 € etc. etc.), il D.LL emetterà il certificato di pagamento sulla scorta del quale l'impresa emetterà la relativa fattura. L'importo in fattura sarà suddiviso dall'amministratore in base ai millesimi di propriatà generale in testa ad ogni condomino che è tenuto al versamento. La secondo domanda è molto generica, non ho elementi per risponderti.
#3 Inviato 15 Luglio, 2017 Grazie mille Gime per la tua risposta molto dettagliata. (Scusa per il ritardo ma ho avuto dei problemi con il processore del netbook). Non intendevo contestare il costo per il mio interno, era solo un elemento in più nel mio tentativo di spiegare la cosa. Quello che non capisco è che, nonostante in passato siano stati effettuati altri lavori nella palazzina, non ho mai visto questa "voce" negli importi fatturati: perciò mi chiedevo se fosse legato a qualche nuova legge ...
#4 Inviato 15 Luglio, 2017 Libretto delle misureE' uno dei registri fondamentali della contabilità dei lavori e permette la constatazione dei lavori, ossia l'accertamento delle lavorazioni eseguite e della loro misurazione. Il libretto delle misure è compilato dal Direttore dei lavori che ha il compito di eseguire la misurazione e classificazione delle lavorazioni e far firmare il documento tempestivamente all'Impresa o figura che ha assistito alle misurazioni. è il compendio del Giornale dei lavoriE' un documento obbligatorio espressamente previsto dalle linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 50/2016). Tale documento è tenuto dal Direttore dei lavori per annotare, giorno dopo giorno: l'ordine, il modo e l'attività con cui progrediscono le lavorazioni; il nominativo, la qualifica ed il numero di operai impiegati; l'attrezzatura tecnica impiegata per l'esecuzione dei lavori; l'elenco delle provviste fornite dall'Impresa affidataria documentate dalle rispettive fatture quietanzate; ogni fatto che interessi l'andamento tecnico ed economico dei lavori, ivi compresi gli eventuali eventi infortunistici; l'indicazione delle circostanze e degli avvenimenti relativi ai lavori che possano influire sui medesimi; gli ordini di servizio, le istruzioni e le prescrizioni del RUP e del Direttore dei Lavori; le relazioni indirizzate al RUP; i processi verbali di accertamento di fatti o di esperimento di prove; le contestazioni, le sospensioni e le riprese dei lavori; le varianti ritualmente disposte, le modifiche od aggiunte ai prezzi. (Ing. Francesco Napolitano)