#1 Inviato 21 Marzo Buonasera mi chiamo Federico ho un quesito la mia compagna ha affittato un appartamento ad un signore. Questo tizio ha portato lì la sua compagna dopo un po' che stavano insieme. Questa signora e già lì da un anno e con la figlia piccola anche. La mia compagna di questo non sapeva nulla perché l inquilino con cui aveva fatto il contratto al momento non aveva nessuno.Ora questa signora è caduta insieme alla figlia ...L avvocato del condominio ha detto alla mia compagna che la legge non ammette ignoranza e lei doveva denunciare la presenza dell' altra persona nella casa....la mia compagna cioè la padrona di casa è tutelata in questo caso ? Rischia qualcosa? Grazie
#2 Inviato 22 Marzo Non capisco bene in che relazione stia la caduta della signora con la dichiarazione della sua presenza nell'appartamento... se la tua compagna avesse informato l'amministratore del fatto che oltre a Tizio nell'appartamento c'era anche Tizia con la figlioletta Caia, queste non sarebbero cadute? 1
#3 Inviato 22 Marzo federicocosta95@gmai dice: L avvocato del condominio ha detto alla mia compagna che la legge non ammette ignoranza e lei doveva denunciare la presenza dell' altra persona nella casa A chi? Perché? Però l'essenziale è il contratto di locazione; fatto solo in capo all'inquilino, di certo non gli si può negare di farsi una famiglia anche per "unione di fatto". L'inquilino, invece, doveva "denunciare" (meglio dichiarare) la unione di fatto perlomeno al Comune di Roma non fosse altro che per l'aumento del tributo per la spazzatura. Che esibisca il certificato di residenza della sua compagna con prole, perlomeno; poi si discute assai. federicocosta95@gmai dice: la mia compagna cioè la padrona di casa è tutelata in questo caso ? Dall'assicurazione del condominio in caso di caduta da inciampi su buche e/o dislivelli in ambito comune? E' normale che in prima battuta l'assicurazione neghi la sua copertura, se è questo il punto; però con una domanda così criptica dove non si capisce il "nesso" fra la caduta e l'infelice asserzione dell'avvocato del condominio, è dura assai. Secondo me la tua compagna non rischia nulla, semmai rischia l'amministratore di quel condominio, però è una mia supposizione su esperienze del genere, non per fatti correlati. Spiega meglio l'intera vicenda ed avrai risposta più puntuale. Modificato 22 Marzo da cacallo
#4 Inviato 22 Marzo Per me dipende dalla dinamica della caduta, dell'incidente, per niente dal motivo per cui la persona danneggiata si è fatta male. Fosse caduto un fornitore qualunque, un commesso del supermercato che portava prosciutto e uova, l'assicurazione avrebbe indagato se la persona stava lì per diletto o per lavoro? Poi che c'entra l'avvocato del condominio? Perché il condominio fa muro? Non è per niente assicurato contro il sinistro? Modificato 22 Marzo da enrico dimitri
#5 Inviato 22 Marzo La dinamica è questa: la padrona di casa non sapeva che questa donna e la sua figlioletta fossero in casa della persona a cui lei(la padrona di casa ha fatto il contratto) loro sono conviventi senza residenza per ora. Ora lui sta chiedendo i danni alla padrona di casa (la mia compagna) perché non ha un assicurazione. Lo può fare? L amministratore di condominio gli ha proposto di non fargli pagare l affitto per risarcirlo dei danni. Si può fare sta cosa qui?... Grazie
#6 Inviato 22 Marzo Manca la causa della caduta.. se hanno inciampato in un oggetto, è solo colpa della loro distrazione.
#7 Inviato 23 Marzo A me sfugge l’atteggiamento da parte dell’avvocato del condominio, il quale dà per scontato che la proprietaria dell’appartamento abbia una responsabilità e debba per forza risarcire i danni causati dalla caduta. A parte che l’assicurazione, se la si fa, di solito serve per tutelarsi nel caso in cui, ad esempio, l’inquilino faccia danni all‘immobile, ma non esiste un’assicurazione specifica per case date in affitto. La persona a cui è stato affittato regolarmente l’appartamento avrebbe dovuto innanzitutto avvertire la proprietaria della presenza in pianta stabile della fidanzata e relativa figlia e, a quel punto, anche l’amministratore condominiale sarebbe dovuto esserne informato, ma poi questo è un discorso a parte. Non ha nessun riscontro reale la dinamica per la quale se l’inquilino, o eventuale ospite dell’inquilino, cade o si fa male in casa, la responsabilità sia del locatario. Ovviamente la casa che si decide di affittare dovrebbe essere a norma. Qui mi pare che una persona, per motivi suoi, sia caduta e si voglia affibbiare la responsabilità a tutti i costi al locatario. Incomprensibile il ruolo dell’avvocato del condominio che le propone addirittura di non fare pagare l’affitto per un tot.
#8 Inviato 23 Marzo Albi Riva dice: Incomprensibile il ruolo dell’avvocato del condominio che le propone addirittura di non fare pagare l’affitto per un tot. Anche perchè il contratto di affitto è intestato ad una persona che NON è quella da indennizzare (nel caso fosse così). Quindi sono due cose ben distinte: l'affittuario continuerà a pagare il canone, l'indennizzo sarà versato (con mezzi tracciabili e sottoscrizione di quietanza) a chi ne avrebbe (eventualmente) diritto. Peggio dell'avvocato azzeccagarbugli.. un ignorante della legge! 1
#9 Inviato 23 Marzo federicocosta95@gmai dice: La dinamica è questa: la padrona di casa non sapeva che questa donna e la sua figlioletta fossero in casa della persona a cui lei(la padrona di casa ha fatto il contratto) loro sono conviventi senza residenza per ora. Ora lui sta chiedendo i danni alla padrona di casa (la mia compagna) perché non ha un assicurazione. Lo può fare? L amministratore di condominio gli ha proposto di non fargli pagare l affitto per risarcirlo dei danni. Si può fare sta cosa qui?... Grazie Il conduttore non è tenuto a informare che ha in corso una convivenza o meno. La donna cade. E quindi? Per chiedere un risarcimento occorre che via una colpa nella tua compagna. Ma non sappiamo nulla della caduta. E' caduta perchè il pavimento era bagnato? colpa dell'inquilino, visto che sicuramente non è la proprietà ad avere bagnato il pavimento di un appartamento in affitto. E' caduta in casa perchè si è aperta una voragine nel pavimento? allora puo' esserci una resposanbilità della proprietà. E' caduta per le scale perchè un gradino era rotto? è responsanbilità del condominio Lui, il conduttore, non ha titolo a chiedere i danni. Semmai il titolo lo ha lei. A chi ? dipende dalla dinamica della caduta Scontare cn affitto NO mai. Il danno è di lei, l'affitto è spesa di lui. Non potete compensare due somme così, tra soggetti diversi. Andate da un legale che vi tuteli, perchè vedo moltissima confusione già solo nell'esposizione del fatto.
#10 Inviato 23 Marzo Ci sono regolamenti condominiali contrattuali che prevedono di dover comunicare sempre all’amministratore chi vive in appartamento in pianta stabile. Non so se sia questo il caso, ma anche se fosse, il locatario non può essere responsabile di ciò che fa l’affittuario, col quale è stato stipulato regolare contratto, successivamente. Se quest’ultimo sceglie di far vivere con sé altre persone, non vedo proprio quale responsabilità possa avere la signora che gli ha affittato l’appartamento. Mica può fare il controllore h24 di quello che avviene in un appartamento dato in affitto! È ridicola questa cosa, e ridicolo è il comportamento dell’avvocato del condominio che, per la risposta da incapace che ha dato, sarebbe da mettere in discussione. Se la sventurata è caduta in appartamento perché si è distratta, ma la dinamica dell’incidente non è molto chiara, saranno fatti suoi. Differente sarebbe un caso in cui, non so, qualcuno prendesse una forte scossa a causa di un impianto elettrico non a norma. O ancora, se qualcuno cadesse perché le scale condominiali non sono a norma (qui la responsabilità sarebbe del condominio).