#1 Inviato 23 Dicembre, 2015 Buon giorno, è stata approvata la Legge di stabilità che prevede che si possa cedere alla ditta che esegue i lavori la detrazione fiscale e avere il condomino lo sconta immediato evitando di riceverli in 10 anni su opere di parti comuni di lavori ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche. In virtù da quanto sopra riportato, per poter accedere a tale novità chi sarebbero i beneficiari o categorie e la prassi da seguire,cosa dovrà fare il mandatario?grazie.
#3 Inviato 23 Dicembre, 2015 Buon giorno, è stata approvata la Legge di stabilità che prevede che si possa cedere alla ditta che esegue i lavori la detrazione fiscale e avere il condomino lo sconta immediato evitando di riceverli in 10 anni su opere di parti comuni di lavori ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche. In virtù da quanto sopra riportato, per poter accedere a tale novità chi sarebbero i beneficiari o categorie e la prassi da seguire,cosa dovrà fare il mandatario?grazie. Io non l'ho ancora letto da nessuna parte. Apettiamo che AdE ci fornisca una guida.
#5 Inviato 23 Dicembre, 2015 se le imprese dovessero sobbarcarsi quest'onere, allora aspettiamoci un aumento delle tariffe che le ripaghi dall'anticipare e gestire questa situazione.
#6 Inviato 23 Dicembre, 2015 Una cosa del genere farebbe chiudere tutte le ditte . una ditta sta sul mercato per lucro non per beneficenza .
#7 Inviato 24 Dicembre, 2015 Non ho approfondito ma un fornitore mi ha mandato questa mail: Novità per i condomìni negli emendamenti presentati ieri dal Governo alla legge di Stabilità in duscussione al Parlamento. Tra le altre misure approvate ieri dalla Commissione Bilancio della Camera si segnala la possibilità concessa ai condomìni, che nel 2016 faranno interventi di riqualificazione energetica, di cedere ai fornitori che hanno realizzato l’intervento il cosiddetto eco-bonus, ovvero il credito d’imposta. In questo modo sarebbe possibile ottenere da subito la riduzione del 65 per cento. L’agevolazione è riservata agli «incapienti», cioè a coloro che hanno redditi troppo bassi per beneficiare della detrazione d’imposta in quanto hanno Irpef già pagata con le detrazioni di base. Si tratta di chi ha solo: • redditi di pensione non superiori a 7.500 euro per l'intero anno; • redditi di terreni per un importo non superiore a 185,92 euro; • reddito dell'abitazione principale e delle relative pertinenze (senza limite); • reddito complessivo di lavoro dipendente non superiore a 8.000 euro; • redditi assimilati al lavoro dipendente non superiori a 4.800 euro.
#8 Inviato 24 Dicembre, 2015 I condomini possono anche cedere ma bisogna vedere se i fornitori accettano ( secondo me nessun fornitore accettera' ).
#9 Inviato 24 Dicembre, 2015 non credo proprio che i fornitori accettino e, comunque, una clausola del genere dovrebbe essere prevista nel contratto d'appalto