#1 Inviato 13 Gennaio Vorrei una conferma in merito a quanto stabilito dalla legge di bilancio 2021. Quest'ultima ha prorogato le detrazioni fiscali per l'edilizia ed ha esteso lo sconto in fattura e la cessione del credito solo per il Superbonus 110%?. In pratica se un condominio si accinge ad affrontare il restauro facciate con il relativo Bonus al 90% non può più beneficiare dello sconto in fattura o della cessione del credito?. Ciò vale anche per il Bonus ristrutturazioni al 50%?
#2 Inviato 13 Gennaio Tutto prorogato fino al 31/12/2021 (bonus, cessione, sconto in fattura). Superbonus prorogato fino al 30/06/2022, a certe condizioni fino al 31/12/2022.
#3 Inviato mercoledì alle 18:22 Ma da un seminario web, e leggendo bene i dettami di legge, ho appreso che l'art. 1, comma 67 della legge di bilancio 2021 modifica l'art. 121 del Decreto Rilancio estendendo le agevolazioni sconto e cessione sino al 2022, ma limitatamente agli interventi indicati all'art. 119; ma il bonus facciate non è nell'art.119. Quindi....come stanno esattamente le "interpretazioni"?
#4 Inviato mercoledì alle 18:35 Alessio Alessi dice: estendendo le agevolazioni sconto e cessione sino al 2022 Infatti.....sino al 2022 è prorogato solo il superbonus, solo per i condomìni e solo a determinate condizioni, le altre detrazioni sono tutte prorogate, compresa cessione e sconto, sino al 31.12.2021.
#5 Inviato mercoledì alle 19:18 Sono grato per i chiarimenti. Inoltre pongo un altro quesito in merito al bonus facciate: se tre edifici di uno stesso Condominio, iniziando le opere di restauro facciate, sfruttando il bonus facciate, non terminassero i lavori in tempo utile, e cioè entro il 31/12/2021, che recupero fiscale avrebbero per le parti non ancora finite? Il 50% o il 36%?
#6 Inviato mercoledì alle 19:22 Alessio Alessi dice: che recupero fiscale avrebbero per le parti non ancora finite? Il 50% o il 36%? Ci vorrebbe la sfera di cristallo.... La detrazione per ristrutturazioni è nominalmente al 36%, che le varie finanziarie hanno innalzato al 50% e così prorogato. Quindi sino al 31.12.2021 non ci sarà dato sapere se verrà di nuovo prorogato il 50% oppure si tornerà al 36%.
#7 Inviato mercoledì alle 20:01 Ringrazio per la risposta e mi accorgo che i dubbi, in questo marasma di emendamenti spesso poco chiari e fatti anche all'ultimo momento, non sono solo miei. Ritengo che, soprattutto nella parte legislativa, dovremmo avere più chiarezza e dati sicuri che ci consentano di pianificare i nostri investimenti. Un cordiale saluto
#8 Inviato mercoledì alle 20:54 Alessio Alessi dice: Sono grato per i chiarimenti. Inoltre pongo un altro quesito in merito al bonus facciate: se tre edifici di uno stesso Condominio, iniziando le opere di restauro facciate, sfruttando il bonus facciate, non terminassero i lavori in tempo utile, e cioè entro il 31/12/2021, che recupero fiscale avrebbero per le parti non ancora finite? Il 50% o il 36%? Potete terminare i lavori anche post 31/12/2021, l'importante è che paghiate tutte le fatture entro tale data, in tal caso detraete tutto al 90%.
#9 Inviato mercoledì alle 21:49 Alessio Alessi dice: Ritengo che, soprattutto nella parte legislativa, dovremmo avere più chiarezza e dati sicuri che ci consentano di pianificare i nostri investimenti. mah..... Come non essere d'accordo, ma l'andazzo della politica ormai è quanto di piu' decadente e deludente possa esserci. condo77 dice: l'importante è che paghiate tutte le fatture entro tale data Certamente, prima pero' metti i ceppi alle caviglie dei lavoratori della ditta, giusto per essere un cicinino sicuro che si ripresentino sul cantiere. 😃
#10 Inviato mercoledì alle 21:51 Danielabi dice: Certamente, prima pero' metti i ceppi alle caviglie dei lavoratori della ditta, giusto per essere un cicinino sicuro che si ripresentino sul cantiere. 😃 Ceppi di sicurezza, altrimenti si rischia di perdere il bonus! Danielabi dice: Come non essere d'accordo, ma l'andazzo della politica ormai è quanto di piu' decadente e deludente possa esserci. Quanto è vero purtroppo! Un teatrino sulla tolda del Titanic...