#1 Inviato 23 Maggio, 2014 di solito la ritenuta d'acconto di un ingegnere è del 20%. se si vuole usufruire della detrazione fiscale anche sulle spese dei professionisti (nella fattispecie ingegnere), mi pare di aver capito che la ritenuta operata dalla banca o dalla posta, sulle relative fatture dei professionisti, è invece del 4% (e non del 20% come normalmente avviene). ho capito bene? questa informazione mi serve per apportare delle correzioni sui dei pagamenti già effettuati nell'ambito di lavori di ristrutturazione. ringrazio in anticipo chi mi darà delucidazioni in merito. Grazie a presto
#2 Inviato 23 Maggio, 2014 di solito la ritenuta d'acconto di un ingegnere è del 20%. se si vuole usufruire della detrazione fiscale anche sulle spese dei professionisti (nella fattispecie ingegnere), mi pare di aver capito che la ritenuta operata dalla banca o dalla posta, sulle relative fatture dei professionisti, è invece del 4% (e non del 20% come normalmente avviene). ho capito bene? questa informazione mi serve per apportare delle correzioni sui dei pagamenti già effettuati nell'ambito di lavori di ristrutturazione. ringrazio in anticipo chi mi darà delucidazioni in merito. Grazie a presto Hai capito bene. Tu quindi devi pagare la parcella al lordo della ritenuta (ovvero compenso + Iva).
#3 Inviato 23 Maggio, 2014 riformulo la domanda perché forse non troppo chiara: come deve essere la fattura di un ingegnere relativa alla sua prestazione professionale (direzione dei lavori), emessa ad un amministratore di condominio, in modo che si possa usufruire della detrazione (legge indicata in oggetto)? le aliquote indicate in fattura cambiano rispetto al consueto modo di fatturare? attendo risposte. grazie - - - Aggiornato - - - grazie Dolores, ho appena letto la tua risposta.... ci aggiorniamo. per ora di nuovo grazie
#4 Inviato 23 Maggio, 2014 La fattura potrà riportare in calce la dicitura: "Corrispettivo non assoggettato a ritenuta d'acconto del 20% ai sensi del DL 78/2010 convertito in legge 122/2010".