#1 Inviato 14 Febbraio, 2014 Salve, avevo dato in locazione tempo fa a delle ragazze un appartamento con la possibilità di sublocare. Passando il tempo le 2 intestatarie sono andate via e sono rimaste le altre 3 di cui una c'era da prima e le altre sostituivano le due precedenti. Arrivati a questo punto avevamo deciso di comune accordo di chiudere il contratto per aprire il nuovo e così ho fatto quest'estate. Al ritorno dalle ferie una delle tre mi dice di volersene andare e le altre due non si sono volute accollare il contratto e mi hanno consegnato un foglio firmato in cui in quei mesi pagavano meno (per scelta loro) e che si impegnavano a trovare una persona o ad andarsene entro 3 mesi. In realtà non gli è mai importato di trovare questa terza persona avendo a disposizione tutta la casa a prezzo inferiore e convinte che alla fine non le avrei mandate via. Essendo questa la situazione, e io trovandomi in un appartamento piccolo, gli ho detto di andarsene e che mi serviva la casa per trasferirmi, come ho fatto, dandogli due mesi di tempo per andarsene. Loro mi hanno detto di andarsene a inizio gennaio entro il 5 per l'esattezza poi dal 5 è diventato il 20. Mi hanno pagato per 3 mesi 750€ invece di 1050€, un mese gli ho tolto 350€, gennaio non l'hanno pagato, non hanno fatto la revisione dello scaldabagno (che non è obbligatoria ma loro avevano lo scaldabagno che non funzionava dopo che erano entrate), hanno dipinto una stanza e non l'hanno rimbuancata, non hanno pagato le bollette da settembre, hanno portato via i mobili e quelli che sono rimasti erano rotti e la casa sudicia. In questo giorni mi arriva una lettera da un avvocato preso da una delle 2 che mi chiede di rendergli i 2 mesi di caparra (750€ a testa) o di documentare con le ricevute delle spese ecc. il fatto che non l'ho resa e di inviare il tutto entro 7 giorni se no provvederà . Ora da quanto ne so io questa signorina non ha niente che provi il fatto che loro sono state qui perché le bollette sono intestate a me, ricevute non le hanno mai avute, non hanno fatto bonifici nell'ultimo periodo dopo la chiusura del contratto (non l'inquilina che si è rivolta all'avvocato e l'altra solo una volta), l'unica cosa che forse hanno è qualche sms. Quindi vorrei sapere come fa lei a provare che è stata qui e per quanto tempo, che mi ha dato soldi o meno e quanti me ne ha dati? Mi conviene rispondere all'avvocato mandando le ricevute delle bollette ecc., dei danni e riparazioni, le foto della casa quand'era abitata e l'inventario dei mobili (che non è firmato però) e le ricevute di quelli comprati, il foglio in cui loro dichiarano di non voler fare il contratto, e citare i vari sms dov'è scritto che i soldi da rendere non erano 750 ma 550 ammettendo così che sono state 3 mesi a nero oppure mi conviene dire all'avvocato della sig.na di verificare che le ricevute le abbia la sua assistita visto che mi sembra tutto campato in aria??? Grazie è scusate il poema
#2 Inviato 14 Febbraio, 2014 All'avvocato vanno date due risposte. Per Raccomandata AR, per ricordargli che i rapporti con la sua assistita si sono conclusi con la cessazione della locazione verso settembre 2013, e che non ti sembrano fuori luogo le richieste avanzate a ben 5 mesi dalla cessazione della locazione, anche perché in sede di riconsegna chiavi, la diretta interessata non aveva fatto minimo cenno di insoddisfazione riguardo alle argomentazioni ora oggetto di richiesta rimborso. Sarebbe ottimale se disponessi del verbale di riconsegna dal quale risulta che le Parti dichiarano risolte le pendenze economiche: ecco, basterebbe citare ed allegare solo copia di questo documento per chiudere subito i contrasti con un bel ko! Per il periodo "a nero": nella missiva nessun riferimento, nessun documento allegato, ed alcun fatto citato. Poi una telefonatina allo studio dell'avvocato. Volete parlare dei 3-4 mesi "a nero", che la sua assistita insieme ad un'altra mi hanno costretto a sottostare ? Volete parlare di tutti i danni che le ragazze mi hanno lasciato e che la caparra copre solo parzialmente? Volete parlare di tutto il mobilio sottratto e di quello rimasto e danneggiato ? Se vi fornisco la lista completa dei danni subiti ed attestati da regolari ricevute, poi la differenza ancora mancante sarò io che ve la chiederò. Ritenenevo di aver già concluso con una salomonico "pari e patta", ma se volete la guerra... anch'io potrei far vedere i sorci verdi alla sua assistita, a cominciare dall'arbitraria autoriduzione del canone d'affitto... Saluti 🙂
#3 Inviato 15 Febbraio, 2014 Si il fatto è che essendo andate vie prima le intestatarie e essendo il contratto rimasto a nome loro per ancora qualche mese dopo la loro uscita, erano rimaste le ragazze in sublocazione e io non ho nessun verbale di riconsegna, anche perché loro (le 2 che sono rimaste fino al 18 gennaio) non me le hanno proprio rese le chiavi! Anzi il giorno che me le dovevano rendere non si sono neanche fatte sentire e io, avendo una copia dall'inizio, sono rientrata. Fra l'altro io la caparra l'ho percepita solo inizialmente dalle intestatarie del contratto, poi le varie ragazze che si sono susseguite entrando e uscendo se la scambiavano fra di loro. Quindi io effettivamente ho avuto 525€ dalle ragazze ad inizio contratto (lo stesso ne rilascia quietanza e comunque è stato fatto tramite agenzia) poi come si sono divise loro la caparra in tre sono fatti loro. Questa storia della caparra fu già argomento di discussione quando a settembre la ragazza che decise di andarsene appena chiuso il contratto mi chiese la caparra e io le dissi che l'avrebbe avuta dalla nuova che sarebbe entrata, non avendo mai percepito nulla da nessuna di loro, scatenando una serie di discussioni e alla fine, non essendo mai arrivata la sostituta, gliel'ho restituita di tasca mia e lei mi rese le chiavi. Altra cosa è che io non posso documentare tutti i danni perché non ho fatto le foto il 18 gennaio e ormai la casa è stata ridipinta e rimessi i mobili perché ora ci abito io, forse ho solo quelle di inizio locazione. L'unica cosa che ho di sicuro sono i pochi mobili rimasti che ancora non ho buttato accatastati da una parte, e le foto di quando la casa era abitata già da tempo, la lista dei mobili non firmata ma di cui ho sempre le foto, più qualche ricevuta dei mobili e delle cosa che ho dovuto riparare subito dopo la loro uscita e le bollette che ho pagato(mi riferisco sempre a gennaio non a settembre), varie mail fogli fimati e sms. Questo è quanto. Fra l'altro negli ultimi sms c'è pure la signorina che scrive testuali parole a proposito della caparra e del fatto che un mese gli ho fatto pagare solo 350€ (la caparra intera divisa per loro 3 era 700€ a testa, quindi ho reso 175€ a entrambe facendo diventare la caparra di 525€): " Non dire cazzate io quella sera ti ho portato tutti i soldi e te ne hai voluto metà. I mobili erano già rotti e lo sai bene e li abbiamo lasciati tutti!!!!! (Non è vero lei e sicuramente la sua amica se li sono portati e hanno lasciato quelli rotti da loro) La caldaia la devi pagare te come proprietaria e non noi! Per il resto te hai 1100 euro nostri. Se non ci dai la differenza delle bollette, visto che eravamo d'accordo che facevi il conguaglio, io domani vado dai carabinieri, sappilo." poi nella lettera me ne chiede 700€€ di caparra mettendoci pure i 50€ di spese condominiali complessive. Mettendo che già così da settembre a gennaio, e non sono arrivate tutte le bollette, ho speso 564€, che ho speso 100€ di riparazione-manutenzione scaldabagno, che ho dovuto ridipingere il muro chiamando l'imbianchino e riparare gli altri stuccando e imbiancando, che hanno deciso arbitrariamente per i mesi senza contratto di pagare 700€ + 50 di spese condominiali invece di 1050€+ 50€ di spese, e che sono rimaste 20 giorni in più a gennaio non pagando mi sembra allucinante doverci pure rimettere altro, ma, se non ammetto i mesi in cui erano a nero, seppur volendoci stare loro e avendomi fatto un foglio in cui si assumevano la responsabilità di stare senza contratto, se non ammetto che per quei mesi effettivamente loro erano li come faccio ad accollargli i danni essendo questi relativi ai mesi da settembre a gennaio? Se dico che tutto è finito a agosto come faccio ad addebitare le bollette e i danni? Col fatto che loro si scambiavano la caparra io effettivamente l'ho resa a una sola di 350€ e all'inizio avevo percepito 525€ dalle intestatarie infatti quando entrò questa qui che ora mi cita io le dissi chiaramente che io avevo percepito tanto e non da lei e lei mi rispose che tra loro si erano ridivise la caparra... Forse potrei semplicemente ammettere di aver cessato i rapporti con le prime due e aver reso la caparra alla terza andata via a ottobre cessando così la locazione e dire che loro non so chi sono, ma potrebbe tirare fuori gli stessi sms che ho io..... Boh è un bel casino, e essendo stata la mia prima locazione ho fatto un bel po' di casino passando sopra a tante cose che invece dovevo fare! Ma pensare di venire a trovarmi in una situazione del genere mi sembra veramente troppo..
#4 Inviato 15 Febbraio, 2014 Si il fatto è che essendo andate vie prima le intestatarie e essendo il contratto rimasto a nome loro per ancora qualche mese dopo la loro uscita, erano rimaste le ragazze in sublocazione Ritiro subito tutto quanto esposto nel messaggio #2. La controparte della ragazza che si è affidata all'avvocato non sei tu ! Quella ragazza ed il suo legale devono rivolgersi a chi le ha subaffittato la porzione di appartamento (ammesso e non concesso che realmente sia stata stipulata una sublocazione regolarmente registrata): non hanno titolo per avanzare recriminazioni nei tuoi confronti. Se poi quella sublocazione era "a nero"... tanti saluti! A nero comanda Barabba... si può fregare ma anche rimanere fregati; sicuramente non si può tentare una azione risarcitoria secondo Lex, dopo aver aggirato ed eluso la Lex stessa! http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-07-29/subaffitto-diventa-caso-anche-220158.shtml?uuid=AauN6NsD Detto ciò, per il futuro oltre a rimanere necessariamente informata sul ""mondo locazioni" anche avvalendoti di professionista, non concedere mai più l'opportunità della sublocazione, attieniti rigorosamente ai patti contrattuali, documenta regolarmente ogni fatto ed ogni spesa. Non c'è altro sistema per evitare le sabbie mobili ed il casino irrisolvibile che è uscito nel tuo caso. Per tutte le altre pendenze, si comprende abbastanza bene, che tutte le protagoniste di questa locazione (te compresa) hanno sforato al di fuori delle regole e dei patti contrattuali. A mio avviso e per il bene di tutte quante, sembra saggio dimenticare. Saluti 🙂
#5 Inviato 15 Febbraio, 2014 La ringrazio per la risposta, già ora sto più attenta. Nel contratto c'è scritto così:" sono vietati cessione del contratto, sublocazione e comodato, totali o parziali, dei beni locati, senza eventuale accordo che nel caso specifico le conduttrici chiedono alla parte locatrice la possibilità di ospitare una terza persona, la parte locatrice con la firma del presente contratto accetta e autorizza la presenza di una terza persona, purché le conduttrici solidalmente siano responsabili per il loro ospite" quindi, come dice lei, il problema è loro! Le sublocazioni o i vari ospiti, come li vogliamo chiamare, si sono alternati senza comunicazione anche perché non citato nel contratto. Quindi potrei mandare il contratto all'avvocato e dire che la locazione è cessata ad agosto con le conduttrici e per quanto riguarda la caparra è stata resa a chi me l'ha data... Non so se rispondere o no alla sua raccomandata dove dice che provvederanno entro 7 giorni per vie legali (sempre se possono farlo) se non rispondo o se rispondere e dirgli che il contratto è terminato in una certa data e risolto senza problemi con le conduttrici, oppure se mandare le varie ricevute con cui in ogni caso arrivo alla cifra della caparra... Comunque mi sembra di capire che possono fare poco
#6 Inviato 15 Febbraio, 2014 Direi che bisogna contattare le due ragazze superstiti delle prime tre: le intestatarie originarie del contratto di locazione. Semplicemente per apprendere con certezza se hanno subaffittato regolarmente o "a nero". Nella prima ipotesi (subaffitto regolare con registrazione presso AdE ) all'avvocato si può rispondere che la giusta controparte non sei tu, bensì una di quelle due ragazze superstiti. Va precisato che detta ipotesi la ritengo scarsamente probabile, perché un regolare contratto di subaffitto posto in essere da un conduttore implica la obbligatoria comunicazione del conduttore al proprietario del nominativo del subconduttore, della durata del contratto e dei vani sublocati: di questi particolari tu non hai fatto menzione in alcun messaggio. Nella seconda ipotesi (subaffitto "a nero") all'avvocato si può rispondere di non aver mai intrattenuto rapporti diretti di locazione con quella ragazza, quindi che dal tuo punto di vista risulta esser una perfetta estranea a cui nulla devi. Saluti 🙂
#7 Inviato 17 Febbraio, 2014 Si hanno subaffittato a nero, all'inizio neanche comunicandomi a voce chi entrava... Ma la ragazza che mi cita potrebbe avere i messaggi che ci siamo scambiate quindi come faccio a dire di non conoscerla? Non ho la sicurezza che lei abbia cancellato tutto.. Comunque credo che risponderò alla raccomandata con una copia del contratto e dicendo che potendo le ragazze sublocare e avendomi consegnato solo loro la caparra all'atto di stipula del contratto, e essendogli stata resa e chiuso il contratto da mesi senza problemi, quello che è successo a lei non mi riguarda perché io da lei non ho percepito nessuna caparra. Oppure non risponderò a fatto. Se poi, in entrambi i casi, lei vorrà proseguire voglio vedere che prove tirerà fuori..
#8 Inviato 17 Febbraio, 2014 A mio parere fai bene a rispondere, e a rispondere nella forma che hai meditato. Quando ci sono controversie sulle locazioni, se in ipotesi si arriva davanti ad un Giudice, quest'ultimo la prima cosa che chiede è il contratto di locazione: se manca questo in premessa, non esiste contesa ammissibile! Anche in via stragiudiziale, qual è la tua attuale circostanza, occorre che chi ti chiama in causa mostri di possedere un titolo valido, cioè il contratto di locazione pattuito con te (che non esiste), se a te e per tramite del suo legale avanza pretese di supposti danni/rimborsi. Altrimenti domani potrei inoltrarti una richiesta danni pure io... 🙂
#9 Inviato 18 Febbraio, 2014 Si a logica torna, mi preoccupavo tanto degli sms perché mi avevano detto che potevano costituire le prove per iniziare un procedimento... Ho avuto un ripensamento però, se io mando una copia del contratto su questo c'è scritto che le responsabilità di quello che poteva fare il subaffittuario era sotto responsabilità dei conduttori, quindi in teoria i danni che ha fatto lei io non glieli potrei accollare, anche se a quel punto i conduttori non c'erano già più. Però sul fatto di non aver ricevuto caparra da lei quello è vero (lo attesta il contratto che ho ricevuto la caparra da 2 persone sole e diverse da lei) quindi penso che a sto punto neanche ci si arrivi al fatto di chi è la responsabilità..
#10 Inviato 18 Febbraio, 2014 Rispondi come era nella tua intenzione, senza allegare la copia del contratto. Tanto è risaputo che in un rapporto di sublocazione le due Parti del rapporto si identificano nel conduttore e nel sub-conduttore. Saluti 🙂
#11 Inviato 27 Febbraio, 2014 alla fine non le ho risposto neanche, mi hanno consigliato che era meglio così....tanto la signorina non ha niente quindi effettivamente cosa può fare?? Se poi decidesse di andare avanti io comunque le ricevute le ho, quindi vediamo se riesco a farle buttare via qualche soldo... 😉